Fondazione Fabbrica Solidale Onlus, nasce il Fondo di Confindustria per le imprese colpite dal sisma
Fondazione Fabbrica Solidale Onlus. Le calamità naturali che hanno colpito il Paese hanno gravemente danneggiato anche parte del nostro tessuto imprenditoriale. Confindustria si è attivata fin da subito con la costituzione di un ente morale senza scopo di lucro. La Fondazione Fabbrica Solidale Onlus nasce come “fondo di solidarietà” per sostenere la ripresa dell’attività produttiva delle aziende colpite da calamità, in particolare dal terremoto dell’Italia Centrale. Già operativa, la Fondazione può ricevere donazioni volontarie da parte delle imprese aderenti al Sistema Confindustria. Continua a leggere
Canali TV Italia. Ad integrazione e aggiornamento della versione Beta del Monitoraggio trimestrale CRTV dei canali Tv nazionali, lanciata il 5 maggio scorso e relativa al primo trimestre 2017, si pubblicano i dati al 15 maggio 2017. A tale data sono 433 i canali televisivi complessivamente ricevibili a livello nazionale sulle principali piattaforme, e fanno capo a 115 editori (nazionali e internazionali), di cui 70 hanno sede in Italia. Continua a leggere
Diritti d’uso delle Frequenze. Il 31 maggio p.v. scade il termine per la presentazione al MISE delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà per usufruire delle riduzioni sui contributi annuali dovuti per i diritti d’uso delle frequenze ai sensi delle disposizioni del D.M. 4 agosto 2016. Possono usufruire di tali riduzioni gli operatori di rete che abbiano ceduto – nell’ anno 2016 quelli in ambito nazionale, nell’ultimo biennio in ambito locale – la propria capacità trasmissiva a terzi non riferibili allo stesso gruppo imprenditoriale. Continua a leggere
Registro degli operatori di comunicazione – R.O.C. Si ricorda l’adempimento annuale di comunicazione al registro del R.O.C., (registro degli operatori di comunicazione) ai sensi dell’art. 11 del regolamento dell’Agcom per l’organizzazione e la tenuta del registro. Continua a leggere
Fiscalità digitale. Pieno sostegno a misure “ponte”, che ristabiliscano un’equa concorrenza sotto il profilo fiscale fra gli operatori radiotelevisivi e le multinazionali del web (OTT) nelle more della negoziazione internazionale. Questa in estrema sintesi la posizione espressa dal Presidente di Confindustria Francesco Siddi nell’audizione di CRTV al presso la 6° e 10° Commissione del Senato riunite per discussione del disegno di Legge AS2526 “Misure in materia fiscale per la concorrenza nell’economia digitale” cosiddetto DDL Mucchetti, dal nome del suo maggior proponente Sen. Massimo Mucchetti. Continua a leggere
Diritto d’autore. “L’Italia e la Francia s’impegnano a consultarsi e cercare posizioni comuni al fine di promuovere e preservare il diritto di autore, base dell’attività di creazione e fonte di vitalità dei settori culturale e creativo in Europa”. E’ questo l’incipit della dichiarazione congiunta dal governo italiano e francese sul tema del diritto d’autore nel contesto della riforma UE firmata il 2 maggio. Confindustria Radio Televisioni accoglie con favore tale iniziativa che recepisce molte delle istanze sostenute dall’Associazione in tutte le sedi istituzionali dove si discute di diritto d’autore nel quadro più ampio della strategia per il Mercato Unico Digitale (DSM). Continua a leggere
Canali Tv in Italia. 366 canali prodotti da 69 editori, un’offerta ricca e diversificata su digitale terrestre. Ben 128 canali fra gratuiti (98) e a pagamento accessibili al pubblico via digitale terrestre e ulteriori 63 [1] accessibili “free to view” attraverso Tivùsat, servizio che ritrasmette via satellite l’offerta del digitale terrestre nelle zone d’ombra del segnale (oltre ad una selezione di canali esteri e locali). Sono questi alcuni dati dell’offerta televisiva italiana che Confindustria Radio Televisioni (CRTV) intende monitorare periodicamente. Continua a leggere
Regolamento Privacy. Il Garante per la privacy italiano ha elaborato una prima Guida applicativa del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, regolamento che avrà piena applicazione a partire dal 25.5.2018. Nel solco del Regolamento, la Guida intende costituire un primo “strumento” di ausilio ai soggetti pubblici e alle imprese che stanno affrontando il passaggio alla nuova normativa privacy; dall’altro intende far crescere la consapevolezza sulle garanzie rafforzate e sui nuovi importanti diritti che il Regolamento riconosce alle persone. Continua a leggere
Amministrative 2017. E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2017, la Delibera Agcom (169/17/CONS) contenente le disposizioni in materia di comunicazione politica (par condicio) per le elezioni amministrative fissate per il giorno 11 giugno p.v., con eventuale turno di ballottaggio previsto per il giorno 25 giugno 2017.
Manovra 2017. Da una prima lettura del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” assegnato il 26 aprile scorso alle diverse commissioni competenti per i pareri e alla Commissione V Bilancio, Tesoro e Programmazione in sede referente, si segnalano i seguenti articoli di interesse anche per il settore radiotelevisivo Continua a leggere