Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Ultime notizie
    • Newsletter
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee
      • Anno 2017
      • Anno 2016
      • Anno 2015
    • Eventi e Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Pubblicità incrementale: firmato il DPCM, nei prossimi giorni in G.U.

18 maggio 2018

A breve sarà possibile usufruire del credito d’imposta a sostegno degli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sui giornali e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha infatti confermato a Confindustria Radio Televisioni di aver firmato, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Economia, il Regolamento (DPCM) che stabilisce le procedure dell’agevolazione – fortemente voluta da Confindustria Radio Televisioni, dall’Associazione TV Locali e dall’Associazione Radio FRT – introdotta nella c.d “manovrina 2017” (Legge n.96/2017 e (s.m.i.).

Nei giorni scorsi il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole sul decreto attuativo condizionato però all’accoglimento di un rilievo già formulato nel precedente parere interlocutorio. Il rilievo si riferiva alle modalità di calcolo dell’agevolazione da concedere ai soggetti che hanno iniziato l’attività nel corso dell’anno per il quale è richiesto il beneficio o che nell’anno precedente a quello per il quale il beneficio è richiesto non abbiano effettuato investimenti pubblicitari, previste dall’art. 3, comma 3 dello schema di decreto, ritenute in contrasto con la normativa primaria di riferimento. A quanto risulta, il testo del DPCM – conformato alle osservazioni del Consiglio di Stato – è stato inviato dall’Amministrazione alla registrazione della Corte dei Conti e, nei prossimi giorni, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

 

Lo stanziamento delle risorse finalizzate a questa misura per l’anno 2018 è pari a 62 milioni di euro di cui, 50 milioni per gli investimenti sulla stampa (20 per quelli effettuati nel secondo semestre 2017, più 30 per quelli da effettuare nel 2018); mentre 12, 5 milioni sono destinati per gli investimenti sulle emittenti televisive e radiofoniche locali nel 2018. Le risorse sono messe a disposizione di imprese, lavoratori autonomi, ed enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, digitali o analogiche, il cui valore superi almeno dell’1% gli analoghi investimenti sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente. Il credito d’imposta è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start – up innovative. Quest’ultimo caso è però subordinato all’esito della notifica che, a provvedimento ultimato, sarà inviata a Bruxelles). L’incentivo potrà essere utilizzato solo in compensazione. Sono escluse dal credito d’imposta le spese sostenute per l’acquisto di televendite, servizi di pronostici, giochi o scommesse di vincite in denaro, di messaggeria vocale o chat – line con servizi a sovraprezzo. L’auspicio è che l’agevolazione possa contribuire ad incrementare la raccolta pubblicitaria delle emittenti televisive e radiofoniche locali fornendo così nuovo slancio al settore.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | CRTV, emittenti tv locali, investimenti pubblicitari, pubblicità incrementale, Radio Locali
 0
Condividi

Articoli correlati

Nielsen

NIELSEN. Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2018: Radio & TV superano i 3,3 miliardi di euro (+1,3%)

8 gennaio 2019
Nielsen 2018

NIELSEN pubblicità 2017. Rallenta la ripresa: 8,2 miliardi di Euro (+0,4%) con il Search e il Social degli OTT

6 marzo 2018

CRTV: incontro cordiale con il Ministro Di Maio

27 luglio 2018

Credito di imposta sugli investimenti pubblicitari

23 gennaio 2018
Previous Post L’offerta gratuita di Mediaset su Tim Vision
Next Post Auditel, Buttarelli sull’entrata in vigore del GDPR

Login

  • Password persa

Tag CRTV

OCSE Tassazione digitale Mediaset newsletter investimenti pubblicitari GDPR DTT Rai Consiglio UE copyright Agcom Radio e Tv locali CRTV Tv Locali Commissione UE Confindustria Radio Televisioni Radio MISE fake news DAB Parlamento UE parlamento europeo Privacy Nielsen Commissione europea Unione Europea Radio Tv News Radio Locali diritto d'autore Franco Siddi

Categorie

  • AGCM
    (4)
  • AGCOM
    (37)
  • AUDITEL
    (3)
  • Banda 700
    (17)
  • Canali TV Italia
    (9)
  • Comitato Media e Minori
    (4)
  • Comunicazioni elettroniche
    (5)
  • Contributi emittenza locale
    (21)
  • DAB
    (13)
  • Diritti connessi
    (2)
  • Diritto d'Autore
    (10)
  • DTT – Digitale terrestre
    (14)
  • IES
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (35)
  • Mercato
    (10)
  • MISE
    (27)
  • PAR CONDICIO
    (3)
  • Privacy
    (18)
  • Pubblicità online
    (5)
  • Radio e TV Locali
    (67)
  • Radiofonia
    (26)
  • RAI
    (9)
  • Servizio Pubblico
    (8)
  • SIC
    (2)
  • Studio Economico Radio
    (1)
  • Studio Economico TV
    (3)
  • TER
    (3)
  • Unione Europea
    (99)
  • Video on-demand
    (9)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Digicast
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati