Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Universi sonori: nei nuovi spazi di produzione e ascolto c’è la radio

Continue Reading

Investimenti pubblicitari 2022, mercato a poco più di 8,9 miliardi di euro

Continue Reading

Gli investimenti pubblicitari in ITALIA negli ultimi 15 anni

Continue Reading

Il disegno del mercato sulle Audi

Continue Reading

CRTV all’AGCOM: urgente la regolamentazione della prominence

Continue Reading

Radio, DAB standard nel 95% dei nuovi modelli di auto europee

Continue Reading
  • 01

    Rilascio della Banda 700 MHz

    Cosa perché e quando, normativa, comunicazione, ricevitori TV 4.0
  • 02

    Archivio Legislativo

    Provvedimenti normativi, regolamentari e delle circolari del settore radiotelevisivo
  • 03

    I Canali TV in Italia

    Canali TV Italia, Monitoraggio dell’offerta dei canali televisivi a diffusione nazionale
  • 04

    Radio e Tv Locali

    Sezione dedicata all'associazione radio e all'associazione tv locali

Restate con noi, convegno Agcom sulla TV che cambia

25 Maggio 2023

“RESTATE CON NOI -Storie, identità e valori nella TV che cambia”, è il titolo del convegno organizzato dall’Autorità per le Garanzie nelle…

Continua a leggere

Operatori e regolatore: aggiornare le norme sull’audiovisivo

25 Maggio 2023

Nel convegno Agcom “RESTATE CON NOI – Storie, identità e valori nella TV che cambia”, il titolo “restate con noi” è diventato…

Continua a leggere

Agcom, delibera su controversie utenti/piattaforme di condivisione

25 Maggio 2023

Nella seduta del 18 maggio 2023L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato all’unanimità la Delibera n. 115/23/CONS che prevede le norme…

Continua a leggere

TV locali, revisione graduatoria definitiva contributi 2020

25 Maggio 2023

In esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato (n. 2121/2023), è stato accolto il ricorso proposto da Editrice T.N.V. SpA, ed è…

Continua a leggere

UE, primo European Media Outlook

18 Maggio 2023

Nello studio della Commissione i trend e le sfide per accompagnare la crescita dell’economia dell’attenzione europea. Festival di Cannes, lo European Film…

Continua a leggere

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

Tornano le crono-mappe di CRTV aggiornate a fine 2022. Si mantiene lo schema ormai consolidato di offrire una rappresentazione grafica di orientamento…

Continua a leggere
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dalla UE: Microsoft-Activision, Media Freedom Act, DMA, SMAV e IA

18 Maggio 2023

Via libera della Commissione all’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft, avanzamenti su Media Freedom Act,  regolamento sui mercati digitali, direttiva…

Continua a leggere

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

“La radio oltre la radio” è la terza tappa del programma di promozione della Radio nelle università promosso da Confindustria Radio Televisioni…

Continua a leggere

MIMIT. DPR 146/17. Revisione graduatorie contributi radio e tv

18 Maggio 2023

Il MIMIT ha proceduto alla revisione della graduatoria delle domande ammesse al contributo ex D.P.R. 146/17 per l’anno 2019 in favore delle…

Continua a leggere
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dall’UE: pirateria online, DMA, Media Freedom Act

4 Maggio 2023

La Commissione pubblica una raccomandazione sulla pirateria online, si inizia ad applicare il regolamento DMA e si procede in Europarlamento e Consiglio…

Continua a leggere
1 2 3 … 203 Succ »
Older Posts

Agenda

maggio, 2023

Opzioni di ricerca

Ordina per:

Data

Lun

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

30mag9:30- 15:30A.I. DAY. LA RIVOLUZIONE DE- GENERATIVA? 2023

In dettaglio

Live su ClassCnbc (Sky 507), milanofinanza.it, italiaoggi.it e piattaforma Zoom. Diretta LinkedIn su MilanoFinanza Nelle ultime settimane le applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa hanno avuto un effetto dirompente sulla società e [...]

more

In dettaglio

Live su ClassCnbc (Sky 507), milanofinanza.it, italiaoggi.it e piattaforma Zoom. Diretta LinkedIn su MilanoFinanza

Nelle ultime settimane le applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa hanno avuto un effetto dirompente sulla società e la cultura mondiale, tanto da alternare straordinari successi di pubblico a repentini blocchi per motivi di privacy. Questa situazione ha visto contrapporre sui media di tutto il mondo entusiasmi rivoluzionari e timori millenaristici.
Class Editori e ClassCnbc, che già lo scorso febbraio hanno dato vita alla seconda edizione degli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale, propongono oggi un nuovo momento di approfondimento per fare il
punto con i massimi esperti italiani e internazionali sugli scenari, le necessità normative, le opportunità, le applicazioni pratiche e le potenziali minacce che questo potentissimo strumento porta per
l’intera umanità.

EVENTO ONLINE – link al SITO DELL’EVENTO

si può seguire l’evento gratuitamente previa ISCRIZIONE

  • A.I. DAY. LA RIVOLUZIONE DE-GENERATIVA?
    ORE 9.30 – 15.30

    9.30 Apertura dei lavori 

    Paolo Panerai, Editor in Chief & CEO, Class Editori

    9.45 Presentazione dei risultati della ricerca in esclusiva per Class Editori a cura di Ipsos

    Silvia Andreani, Client Officer, Ipsos

    10.00 La rivoluzione generativa: alla ricerca di un equilibrio tra entusiasmi rivoluzionari e scenari millenaristici 

    Intervista esclusiva Cnbc a Sam Altman, Ceo OpenAI

    Niall Ferguson, Docente di Storia moderna Università di Harvard

    Thomas Malone, Docente di Collective Intelligence, MIT – Massachusetts Institute of Technology

    ​

    10.35 L’Italia saprà giocare un ruolo da protagonista nella rivoluzione generativa? 

    Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione

    11.00 Rispettare i diritti: le nuove regole

    Brando Benifei, Eurodeputato

    Guido Scorza, membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali

     

    11.20 L’AI come motore di progresso democratico o facilitatore di disuguaglianza e discriminazione culturale? Il ruolo dell’Europa per il mondo e il Terzo Mondo 

    Barbara Caputo, Full Professor, Rector’s Advisor for Artificial Intelligence, Politecnico di Torino, Socia Fondatrice di ELLIS – European Laboratory on Learning and Intelligent Systems

    Massimo Chiriatti, Chief Technical & Innovation Officer, Lenovo

    Audrey Plonk, Head of Digital Economy Policy Division – Directorate for Science, Technology and Innovation, OECD

    Roberto Battiston, Fisico Sperimentale, Già Presidente agenzia spaziale italiana

    12.00 Creatività, copyright e AI: cinema, musica e immagini. Quale futuro?

    Enzo Mazza, Ceo, FIMI

    12.15 Intelligenza artificiale e algoretica: verso nuove sfide e rapporti tra tecnologia, individuo e società 

    Mario Rasetti, Professore Emerito Fisica Teorica, Politecnico di Torino, CENTAI Institute

    La parola ai fatti: gli impatti delle nuove soluzioni di AI sui settori più strategici per il business e su quelli più sensibili per la società

    12.35 L’AI a supporto dell’efficienza produttiva, della qualità e della supply chain del sistema impresa 

    Francesco Guidara, Managing Director, BCG BrightHouse

    12.45 Trading e risk management algoritmico: sarà l’Intelligenza Artificiale a dare consigli di investimento? 

    James Pomeroy, Global Economist, HSBC

    Moz Afzal, Global CIO, Co-Head, EFGAM e CEO, EFGAM (UK)

    13.10 Il punto di vista legale

    Tommaso Faelli, Partner e Leader del Focus Team Innovazione e Trasformazione digitale, BonelliErede

    13.20 Marketing, e-Commerce, AI e Big Data: le esperienze d’acquisto “intelligenti” sono tra noi 

    Marco Landi, Presidente, The Digital Box

    Matteo Mille, Chief Marketing and Operations Officer, Microsoft Italia

    Paolo Brera, Executive Director, disruptiveS

    13.55 Cybersicurezza e AI 

    Carla Masperi, Presidente e Amministratore Delegato, SAP Italia

    14.05 L’AI al servizio di Smart City e Smart Mobility: verso un ecosistema integrato 

    Marco Cavone, Ceo, Urbi (Gruppo Telepass)

    14.15 Innovare il futuro del lavoro: l’Intelligenza Artificiale a supporto delle Direzioni HR e delle imprese

    Daniela Caputo, Marketing, Communication & Innovation Director, ManpowerGroup

    14.30 Intelligenza artificiale e mondo del lavoro: come cambieranno professioni, professionisti e professionalità? Il ruolo delle Istituzioni universitarie 

    ​Cosimo Accoto, Research Affiliate & Fellow, MIT Boston, Adjunct Professor, UNIMORE, Business & Culture Innovation Advisor

    Guido Di Fraia, Founder e Presidente del Laboratorio di Intelligenza Artificiale IULM LAB, Prorettore IULM

    Alessandro Donetti, Docente, POLIMI Graduate School of Management

    Aurelio Ravarini, Delegato del Rettore per l’Innovazione Didattica, LIUC Università Cattaneo

    15.30 Chiusura dei lavori

     

Quando

(Martedì) 9:30 - 15:30

Istituzione

Class Agorà di Class Editori

30mag11:00- 13:00CORECOM E GARANTE PRIVACY A DIFESA DEI MINORI ONLINEPRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA.

In dettaglio

Tutelare i minori online a contrasto di cyberbullismo e revenge porn: è questo l’obiettivo del Protocollo di Intesa che verrà presentato dal Corecom Lombardia e dal Garante per la protezione [...]

more

In dettaglio

Tutelare i minori online a contrasto di cyberbullismo e revenge porn: è questo l’obiettivo del Protocollo di Intesa che verrà presentato dal Corecom Lombardia e dal Garante per la protezione dei dati personali.
“Il Protocollo ha l’obiettivo di diffondere iniziative e informare i cittadini su temi quali l’uso responsabile delle tecnologie da parte dei giovani e sensibilizzare sull’importanza di una buona educazione digitale che parta in primo luogo dalle famiglie e dalle scuole – dichiara la Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala – Insieme al Garante Privacy, ci impegniamo a realizzare corsi, convegni, incontri e momenti di confronto sui temi della protezione dei dati personali, sui fenomeni del cyberbullismo e del revenge porn e sulle più efficienti metodologie di prevenzione e di contrasto, attraverso la realizzazione di progetti comuni, che possano, da un lato, valorizzare le competenze e i poteri del Garante e, dall’altro, le esperienze e la presenza sul territorio del Corecom”.

Al convegno interverranno: il Presidente della Giunta regionale della Lombardia, Attilio Fontana; il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani; il Presidente del Garante per la protezione
dei dati personali, Pasquale Stanzione; il commissario Agcom, Massimiliano Capitanio; il Presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, Antonino La Lumia; il Presidente del tribunale di Milano, Fabio Roia

A moderare il dibattito ci sarà Simona Arrigoni , giornalista di 7Gold e Rai Isoradio.

EVENTO IN PRESENZA

LINK AL SITO dell’evento

Quando

(Martedì) 11:00 - 13:00

Istituzione

Corecom Lombardia e Garante per la protezione dei dati personali

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

I nostri social media

Accesso Area Riservata

  • Password persa
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati