Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Cresce il consumo di news sui social network e la Tv perde appeal: tra le piattaforme, Facebook è la preferita dal 44%

27 Giugno 2016

social media

Secondo il Digital News Report 2016, pubblicato annualmente dal Reuters Institute for the Study of Journalism (Risj), cresce il consumo di news sui social network. Infatti, i social network sono una fonte di notizie su base settimanale per oltre il 50%  del campione (50mila persone di 26 paesi nel mondo). Mentre diminuisce l’utilizzo della televisione, soprattutto tra i più giovani. Secondo gli autori del report, i social network rappresentano la principale fonte di notizie per il 10% degli utenti europei e per il 14% negli Usa.

Tra le piattaforme, la preferita per consultare le news è ancora Facebook con una media del 44% a livello globale. Twitter non va oltre il 10% totale. Nel nostro Paese, invece, la tv resta la principale fonte di informazione, con tassi di utilizzo tra i più alti d’Europa, anche a causa della limitate penetrazione di internet nel territorio. Il settore resta altamente concentrato, con il 90% degli introiti generati da Rai, Mediaset e da Sky. La7 ha investito molto sull’informazione, ma resta comunque il quarto operatore. Nella generale contrazione degli introiti registrata dai media tradizionali in Italia (-12% dal 2010-2014), la stampa è stata il settore che ha subito il contraccolpo peggiore. I guadagni da digitale sono in crescita, ma rappresentano ancora una fetta marginale.

Essi sono principalmente basati sulla pubblicità, anche se alcune testate hanno introdotto formule di pagamento per i propri contenuti, come ‘Il Corriere’ ‘La stampa’ e il ‘Sole 24 Ore’ che propongono contenuti premium per le notizie specializzate o l’accesso al database. Stando ai dati diffusi da Agcom sul 2015 il contributo delle attività digital delle testate è cresciuto dal 5% del 2010 al 10% del 2014, non riuscendo però a controbilanciare le perdite della stampa tradizionale. In ogni caso conclude l’analisi, gli italiani preferiscono usare aggregatori come Google News (19%) o app (17%) targate Android. Cresce poi il peso dei social, con Facebook scelto dal 54% degli utenti italiani di tutte le età. Su internet i siti d’informazione più seguiti sono quelli dei principali quotidiani (Repubblica.it, Corriere. it, Ilfattoquotidiano.it, Lastampa.it, Ilsole24ore.it), quelli legati ai principali operatori tv (con Tgcom24 e SkyTg24), e all’Ansa. Minore il peso online della Rai, che, spiega il report, non ha ancora completato la sua trasformazione in media company multicanale e le performance dei suoi siti di news restano basse. Migliorano poi le prestazioni dei siti di testate digital come Huffington Post Italia, Fanpage e Il Post.

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post Produzione indipendente di intrattenimento in Italia: dati, benchmark e prospettive nello studio APT/Università Cattolica di Milano
Next Post Copyright: quali strumenti per tutelare informazione e creatività online?

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati