Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

1 ora per rimuovere contenuti terroristici online

11 Aprile 2019

Il voto del Parlamento UE sulla proposta di Regolamento. Un’ora: è questo il tempo concesso alle piattaforme online per la rimozione di contenuti a carattere terroristico segnalati da una autorità nazionale, oltre a sanzioni fino al 4% del fatturato globale per violazioni persistenti. Con 35 voti a favore, 1 contro e 8 astensioni la Commissione per le libertà civili del Parlamento UE ha votato lunedì 8 aprile una proposta di normativa (Regolamento COM(2018) 640 final presentata lo scorso settembre) mirata prevenire la diffusione di contenuti terroristici online. La norma non pone in capo alle piattaforme un obbligo generale di sorveglianza o monitoraggio (filtri), ma richiede loro di intervenire e rimuovere tempestivamente (obblighi di diligenza) i contenuti terroristici ospitati online su segnalazione di una autorità nazionale competente (al riguardo il regolamento impone agli Stati membri di autorizzare le autorità competenti a emettere ordini di rimozione). Quando l’operatore ha ricevuto un numero sostanziale di ordini di rimozione l’autorità può predisporre inoltre “misure addizionali” quali ad es. l’obbligo di riferire regolarmente all’autorità sul tema, o impiegare risorse addizionali dedicate. Ad ulteriore salvaguardia della libertà di manifestazione del pensiero la Commissione ha votato affinché la norma non preveda fra tali misure addizionali un obbligo generale di monitoraggio, ma al tempo stesso escluda l’utilizzo di strumenti automatizzati.

Si definisce contenuto terroristico qualsiasi materiale-testo, immagini, registrazioni sonore o video- che “incita a commettere o sollecita a contribuire a commettere reati terroristici, fornisce istruzioni per la commissione di tali reati o sollecita la partecipazione ad attività di un gruppo terroristico”. Rientrano nella fattispecie, per es., contenuti che forniscono indicazioni su come fabbricare esplosivi, armi da fuoco e altre armi a fini terroristici. Sono esplicitamente esclusi: opinioni o controversie su questioni politiche delicate, e contenuti diffusi a scopi educativi, di ricerca, giornalistici. La norma, secondo il relatore del provvedimento, il Parlamentare britannico Daniel Dalton (conservatore), tiene in dovuto conto la dimensione aziendale e la capacità economica prevedendo per le imprese più piccole un preavviso più ampio (12 ore) e assistenza.  Tale preavviso e informazioni sulle procedure sono previste anche per le maggiori piattaforme contattate dall’Autorità in prima istanza. Sulla proposta si esprimerà in sessione plenaria il Parlamento UE uscente la prossima settimana ma sarà il nuovo a finalizzare il testo.

Il voto giunge dopo il caso della persistenza di immagini relative al massacro della moschea di Christchurch in Nuova Zelanda, Youtube ha rimosso i contenuti condivisi dagli utenti fino a 24 ore dopo l’evento. Questo provvedimento è ascrivibile alla linea di responsabilizzazione delle piattaforme online portata aventi a livello normativo in UE – GDPR, che è divenuto modello a livello internazionale, e riforma del copyright online, su cui si dovrà esprimere il voto finale del Consiglio UE a breve, ma anche di giurisprudenza europea e nazionale. Nel Regno Unito si segnala la recente consultazione sulla responsabilità delle piattaforme online. Linea di responsabilizzazione che CRTV ha sempre ritenuto che debba informare una nazionale ed europea politica pro-futuro, ossia volta a promuovere un ecosistema online equo e sostenibile per utenti e imprese.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Consiglio UE, contenuti terroristici, copyright online, CRTV, Facebook, Piattaforme online, piattaforme web, Unione Europea, Youtube
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
MISE

Rilascio banda 700, MISE comunica le date della Campania (20-28 giugno)

13 Giugno 2022

AGCOM: avvio procedimento sulla prominence

9 Giugno 2022
Previous Post AGCOM: cresce la disinformazione online avvicinandoci alle elezioni europee
Next Post Cassazione: accolto ricorso di Mediaset contro Yahoo!

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati