Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Radio Zeta

2 Maggio 2016

È il 6 novembre 1976 quando Radio Zeta inizia le sue trasmissioni, agli albori della radiofonia privata italiana, grazie allo spirito pionieristico del suo fondatore Angelo Zibetti. Con la liberalizzazione, che pone fine al monopolio Rai, nascono in quegli anni le prime emittenti libere e, con loro, un nuovo modo di fare radio, che sancisce il passaggio da una forma di comunicazione ingessata, al servizio dello Stato, a una più informale, sciolta, a dimensione domestica, in una parola libera.

Angelo Zibetti, giovane imprenditore, ne coglie subito l’enorme potenzialità e trasforma in pochi anni la sua piccola emittente locale in una grande radio sovraregionale, che oggi è praticamente un’istituzione, con una identità ben precisa e non paragonabile a nessun’altra.

Radio Zeta, infatti, ha caratteristiche tutte sue che la pongono come un cameo in mezzo al panorama radiofonico attuale. Nasce come emittente generalista e piace a tutti, grazie alla trasmissione della musica più attuale e alla conduzione spigliata e divertente dei conduttori. Negli anni però Radio Zeta acquista una più definita identità, sia dal punto di vista musicale che del rapporto con il suo pubblico. L’interazione con gli ascoltatori si fa sempre più stretta, prima attraverso il telefono e le dediche, poi anche con altri mezzi, come i social network , le feste in piazza e i viaggi.

Radio Zeta diventa la radio di famiglia. Oggi può vantare un pubblico enorme di fedelissimi che pochissime altre emittenti possono dire di avere. Gli ascoltatori di Radio Zeta ascoltano solo Radio Zeta, e partecipano attivamente ai programmi, con le telefonate in diretta, le dediche e i social network; molti si conoscono fra di loro e conoscono personalmente i conduttori, grazie ai viaggi condivisi e alle feste in piazza con la musica di Radio Zeta.

Già, la musica, altra caratteristica peculiare di questa emittente. Radio Zeta trasmette solo i successi di oggi e di ieri, ma soprattutto la musica da ballo proposta dalle più grandi orchestre. Un genere musicale, quest’ultimo, che negli anni ha subìto, più di ogni altro, una grande evoluzione, passando dal classico “liscio” a sonorità più complesse, capaci di trasformare un brano semplicemente ballabile in una canzone vera e propria. Questa “specializzazione” ha fatto sì che si raccogliesse intorno a Radio Zeta un pubblico che possiamo certo definire “adulto”, ma che in realtà copre un range molto ampio, che va dai trenta ai cento anni. Ascoltano Radio Zeta mamma e papà, mentre viaggiano in auto verso il lavoro; l’ascoltano i nonni, per la musica e la compagnia di voci amiche; l’ascoltano i bimbi, per le sue canzoni piene di allegria.

L’ascoltano tutti: perché Radio Zeta è – veramente – la radio di famiglia.

Categories : Radio Locali
 0
Condividi
Previous Post RDS 100% Grandi Successi
Next Post Canale Italia 2

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Radio Locali Emergenza Coronavirus Unione Europea Facebook MISE DAB Associazione TV Locali Mediaset Commissione europea UE copyright Televisione CRTV Internet OTT GDPR Tv Locali Rai Covid 19 Agcom investimenti pubblicitari Radio Tv News newsletter Privacy Franco Siddi Confindustria Radio Televisioni Radio fake news banda 700 Nielsen

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati