Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

AER, nuovo segretario generale e dossier europei della radio

29 Novembre 2022

Marianne Bugge Zederkof, Direttore di DanskeMedier (Danimarca), è il nuovo Segretario Generale dell’associazione di AER (Associazione Europea Radio). Vicepresidente uscente dell’AER, subentra a Matt Payton (Radiocentre, Regno Unito), recentemente nominato CEO dell’associazione britannica. In qualità di Segretario Generale, Bugge Zederkof contribuirà a guidare l’attività di AER, in continuità con il lavoro svolto in precedenza da Matt Payton, nel “guidare la rivoluzione audio” a Bruxelles, e affiancando il presidente di AER, Stefan Möller e Francesca Fabbri, direttore Generale, sui temi relativi alla radio in Europa.

 

Luka Duric, Stefan Möller, Marianne Bugge Zederkof, Matt Payton

“La radio è il mezzo più affidabile, dobbiamo costruire su questo capitale in un mondo in cui le grandi piattaforme tecnologiche sono il distributore, il veicolo pubblicitario, il guardiano che ostacola il modello di business in modo poco trasparente e dominante” ha dichiarato “abbiamo bisogno di crescere e continuare le battaglie necessarie per proteggere la libertà di parola, la parità di accesso ai mercati e il posto delle radio in un ambiente digitale in evoluzione”.

AER continuerà a perseguire gli obiettivi di promozione della radio presso il Parlamento e la Commissione europei, a informare sui dossier europei, a scambiare e coordinare informazioni e iniziative dagli associati nazionali e a collaborare con altre associazioni dei media e della pubblicità europee su obiettivi condivisi (v. per esempio per DSA e DMA).

I dossier attualmente all’attenzione dell’associazione, includono, tra l’altro, European Media Freedom Act (proposta di regolamento, norme di rilevanza per la radio), disposizioni attuative di DSA e DMA, WRC-23 (banda UHF, no change), direttiva sul credito al consumo (obblighi di informazione per le radio), regolamento sulla pubblicità politica (obblighi di trasparenza).

L’Assemblea ha anche eletto Luka Duric (HRF, Croazia) nuovo Vicepresidente dell’associazione in sostituzione di Marianne Bugge Zederkof, e ha dato il benvenuto al rinnovato Comitato Esecutivo (conferma e ratifica di nuovi nominativi). CRTV è associata ad AER e rappresentata nel Comitato Esecutivo da Elena Cappuccio.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | AER, DMA-Digital Market Act, DSA-Digital Service Act, EMFA-European Media Freedom Act, Radio, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Francia, Mediametrie: misura automatica degli ascolti radiofonici

10 Gennaio 2023

Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)

22 Novembre 2022

Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2022 (Nielsen): RadioTv supera i 3 miliardi di euro (-6,8%)

19 Dicembre 2022
Strasburgo

UE, DMA in gazzetta, DSA in dirittura di arrivo

13 Ottobre 2022
Previous Post Premio “donna è innovazione” a Roberta Metsola, Presidente Parlamento UE
Next Post DPR 146/2017, pubblicate graduatorie contributi radio e tv locali 2022

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati