Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

AGCOM: approvate le modifiche al Regolamento sulla tutela del DDA online

22 Luglio 2021

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Con comunicato del 22 luglio il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha dichiarato di aver approvato all’unanimità le modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore.

Fra le modifiche – introdotte in esito alla consultazione pubblica indetta lo scorso ottobre e dopo il positivo vaglio della Commissione europea – si segnalano in particolare quelle relativa ai tempi di intervento, abbreviato a 12 giorni, e quelle introdotte a valle del Decreto “Rilancio” cha amplia le competenze dell’Autorità ai casi di diffusione illecita di contenuti in rete mediante i servizi di messaggistica istantanea che utilizzano, anche indirettamente,le numerazioni telefoniche degli utenti.

In occasione della consultazione Confindustria Radio Televisioni, dopo aver ribadito il proprio apprezzamento per l’operato dell’Autorità e per l’impegno profuso in materia di tutela del diritto d’autore e nel  recepire ed attuare le indicazioni del  cd. Decreto rilancio aveva ricordato la necessità di impedire la riproposizione dei contenuti vietati e già rimossi e già oggetto di provvedimenti delle Autorità di controllo e dell’Autorità giudiziaria, specialmente alla luce del continuo affinarsi delle tecniche utilizzate dai gestori dei siti pirata per aggirare i divieti, L’Associazione era anche intervenuta indicando che ci sono violazioni del diritto d’autore, spesso molto rilevanti, poste in essere attraverso i servizi di messaggistica e auspicando tempi di intervento e strumenti più rapidi ed efficaci. Il Decreto (“Rilancio”) ha ripristinato la possibilità per Agcom di comminare sanzioni nei confronti di coloro che non rispetteranno gli ordini di rimozione dei contenuti illecitamente diffusi, indica la nota stampa che aggiunge che “L’Autorità valuterà caso per caso la sussistenza di un atto di comunicazione al pubblico, così come definito in numerose pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione europea, in modo da garantire il rispetto, oltre che dei principi cardine di proporzionalità, gradualità, adeguatezza del suo intervento, anche della riservatezza delle comunicazioni interpersonali, come da disposto dell’articolo 15 della Costituzione”.

Si segnala che in data 2 agosto AGCOM ha pubblicato il testo coordinato del Regolamento accessibile da questo link.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, copyright, diritto d'autore, diritto d'autore on line
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

AGCOM: risoluzione delle controversie tra utenti e operatori

28 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
eventi pubblico interesse

MISE: eventi TV di pubblico interesse

10 Giugno 2022
Previous Post NIELSEN. Investimenti pubblicitari MAGGIO 2021: RadioTV totalizza 1,75 miliardi di euro (+29,7%)
Next Post TV locali, bando diritti d’uso operatori di rete

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati