Secondo l’Autorità crisi sanitaria e larga maggioranza governativa richiedono particolare attenzione. “Nell’attuale contesto di crisi sanitaria e socio-economica che sta attraversando il Paese si è formato un governo sostenuto da una maggioranza parlamentare molto ampia che raccoglie una pluralità di forze politiche, alcune delle quali anche contrapposte nelle ultime elezioni”. Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha adottato all’unanimità con delibera 92/21/CONS un atto di indirizzo a tutela dei principi di correttezza, completezza, imparzialità e pluralismo dell’informazione. L’atto riguarda i programmi di informazione dei fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici nazionali “nell’ambito della loro autonomia editoriale”, chiamati a conformarsi, “per le motivazioni e nei sensi di cui in premessa, ai principi di completezza, imparzialità, e obiettività dell’informazione assicurando, nel rispetto dei criteri vigenti, il più rigoroso rispetto del principio della parità di trattamento tra i soggetti politici”, a garantire una corretta rappresentazione delle posizioni espresse dalle diverse forze politiche che non sostengono l’attuale Governo, con “un effettivo e leale contraddittorio e un adeguato rilievo”. CRTV dando conto dell’atto ricorda che tutte le emittenti radiotelevisive, nella consapevolezza della propria responsabilità editoriale hanno gestito l’emergenza sanitaria garantendo continuità di servizio e ruolo di argine alla disinformazione online, come confermato dalla stessa Autorità.
AGCOM, atto di indirizzo per un’informazione bilanciata
