Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

AGCOM disciplina l’istruttoria per gli operatori multi-mercato

4 Dicembre 2020

agcom

Con la delibera 640/20/CONS del 04 dicembre 2020 l’Agcom ha provveduto ad ampliare le norme in materia di procedimenti di autorizzazione ai trasferimenti di proprietà delle società radiotelevisive e dei procedimenti di cui all’articolo 43 del TUSMAR anche alla nuova fattispecie di cui all’art. 4 bis del Decreto Legge 125/2020.
Tale norma ha attribuito all’Autorità il potere di avviare un’istruttoria per il caso in cui, nei sei mesi successivi all’entrata in vigore del decreto citato, un soggetto operi contemporaneamente nei mercati delle comunicazioni elettroniche e in un mercato diverso, ricadente nel sistema integrato delle comunicazioni (SIC), anche attraverso partecipazioni in grado di determinare un’influenza notevole.
L’istruttoria è volta a verificare la sussistenza di effetti distorsivi o di posizioni comunque lesive del pluralismo, sulla base di criteri previamente individuati, tenendo conto, fra l’altro, dei ricavi, delle barriere all’ingresso nonché del livello di concorrenza nei mercati coinvolti.
Con la citata delibera, l’Autorità ha disciplinato il procedimento relativo all’istruttoria e alla irrogazione delle sanzioni per tali ipotesi, estendendo ad essa le norme già previste per l’individuazione delle posizioni vietate, adeguandosi al dettato “emergenziale” del legislatore.
Nella stessa data l’Autorità ha pubblicato la delibera 630/20/CONS del 26.11.2020, con la quale si sottopone a consultazione uno schema di delibera per “l’individuazione delle piattaforme emergenti ai fini della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi, ai sensi dell’art. 14, del d.lgs. 9 gennaio 2008, n. 9, e dell’art. 10 del regolamento adottato con delibera n. 307/08/CONS”. Tali piattaforme, come è noto, sono destinatarie di misure di favore da parte del legislatore per favorire il loro ingresso nel mercato.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | diritti sportivi, piattaforme emergenti, Sic, Tusmar
 0
Condividi

Articoli correlati

MERCATO RILEVANTE

Agcom, chiusa indagine sul mercato rilevante Radio

1 Ottobre 2019
linee guida

Approvate dall’Agcom Linee-Guida per la vendita dei diritti della Serie A

4 Febbraio 2020
sic

Agcom: chiusura valutazione SIC 2016

3 Gennaio 2018

AGCOM – Avvio procedimento per valutazione SIC anno 2019

20 Luglio 2020
Previous Post UE, trasparenza fiscale per le piattaforme digitali
Next Post UE: la centralità dei media per pluralismo e democrazia

Login

  • Password persa

Tag CRTV

investimenti pubblicitari banda 700 MISE Tv Locali Emergenza Coronavirus Facebook Radio DAB OTT Commissione europea Unione Europea CRTV copyright Privacy Nielsen GDPR Televisione Agcom newsletter Covid 19 Confindustria Radio Televisioni Rai fake news Radio Locali Franco Siddi Associazione TV Locali UE Internet Mediaset Radio Tv News

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati