Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Agcom, delibera su controversie utenti/piattaforme di condivisione

25 Maggio 2023

Nella seduta del 18 maggio 2023L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato all’unanimità la Delibera n. 115/23/CONS che prevede le norme relative a reclami e controversie relative ai contenuti caricati dagli utenti sulle piattaforme di condivisione e violazione del copyright.

La delibera consta di due allegati; il primo relativo alle Linee guida (Allegato A) che individuano i principi generali e i criteri cui i prestatori di servizi di condivisione di contenuti on line devono uniformarsi per offrire agli utenti mezzi di reclamo celeri ed efficaci contro la rimozione o la disabilitazione di contenuti per violazione del diritto d’autore; il secondo (Allegato B) relativo alla procedura di reclamo. Quest’ultima si sostanzia in un’impugnazione della decisione sul reclamo che l’utente può fare presso Agcom.

Ad oggi sul sito dell’autorità è stato pubblicato solo il comunicato stampa, dove il Commissario Massimiliano Capitanio, relatore del provvedimento commenta: “Con questo provvedimento, l’Autorità intende fornire efficaci strumenti di tutela contro decisioni delle piattaforme che, se non attentamente ponderate, possono pregiudicare la libertà di espressione degli utenti” ad evitare che esse “accolgano indiscriminatamente tutte le richieste di disabilitazione e rimozione, al solo fine di non incorrere in eventuali responsabilità nei confronti dei titolari dei diritti”.

La delibera dà esecuzione all’art. 102-decies della legge sul diritto d’autore (l. n. 633/1941) e interviene a valle di una consultazione pubblica alla quale ha partecipato anche CRTV. In quella sede l’Associazione ha auspicato l’estensione delle regole di correttezza nei confronti degli utenti consumer e business alle piattaforme di condivisione video in un’ottica di level playing field. E ha proposto, fra l’altro, la previsione dell’obbligo di verifica, da parte delle stesse piattaforme, della titolarità dei contenuti – e, in particolare, che i contenuti caricati dagli utenti non siano di proprietà di soggetti diversi dall’uploader – con ogni mezzo a loro disposizione, nonché l’uso delle soluzioni extragiudiziali come suasion.

Si tratta del secondo provvedimento adottato dall’Agcom in attuazione della Direttiva UE/2019/790 sul copyright online dopo il Regolamento sull’equo compenso (delibera n. 3/23/CONS).

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post TV locali, revisione graduatoria definitiva contributi 2020
Next Post Operatori e regolatore: aggiornare le norme sull’audiovisivo

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati