Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

AGCOM: disinformazione online, fact checking su Whatsapp

2 Aprile 2020

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, relatore il Commissario Antonio Nicita, ha inserito all’interno del monitoraggio delle iniziative di auto-regolamentazione delle piattaforme on-line per contrastare la disinformazione sulle tematiche Covid-19, un progetto proposto da Facebook, basato sulla sperimentazione di un nuovo servizio di fact-checking su WhatsApp. La proposta, che è stata presentata al Tavolo permanente AGCOM“Piattaforme Digitali e Big Data”, si basa su un accordo tra Facebook e il fact-checker indipendente ‘Pagella Politica’, che opererà attraverso un progetto ad hoc denominato ‘Facta’. L’Autorità, esprime apprezzamento per la sperimentazione avviata, “in ragione della circostanza che servizi di messaggistica quali WhatsApp sono stati recentemente veicoli di disinformazione sul tema coronavirus”. E si riserva il monitoraggio dell’attività per gli aspetti di propria competenza, ivi inclusi quelli relativi all’utilizzo dei dati e all’efficacia della misura nel contrastare la disinformazione. Autoregolazione su base volontaristica quindi, apprezzabile in un periodo emergenziale, che speriamo porti, rientrati nella normalità, a rivedere tutta la tematica di informazione e disinformazione in un’ottica paritaria e condivisa con i media, anche per il citato aspetto, delicato e strategico, della gestione dei dati generati.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Antonio Nicita, Coronavirus, disinformazione online, Facebook, piattaforme digitali
 0
Share Now

You Might Also Like

Privacy Regolamento

Regolamento Privacy (GDPR): cantiere aperto per le imprese e le istituzioni. CRTV presidia il tema con gli Associati e Confindustria

21 Febbraio 2018
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

AGCOM, due nuove consultazioni in scadenza a settembre

29 Luglio 2022
elezioni

Elezioni amministrative autunno, pagina dedicata sul sito AGCOM

13 Settembre 2021

Tivùsat: 20 canali all news al tempo dell’emergenza Covid-19

27 Aprile 2020
Previous Post Garante privacy, Coronavirus: troppi dettagli dei malati su social e media
Next Post Mediaset: procede con la fusione in MFE e sale al 20% di ProsiebenSat1
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati