Fumata bianca per le nomine dei componenti delle Authority di settore, AGCOM e Garante Privacy, entrambe in prorogatio da circa un anno dopo 3 rinvii, l’ultimo lo scorso marzo causa Covid-19.
La votazione si è svolta ieri quasi in parallelo presso la Camera dei Deputati e il Senato.
Al collegio del Garante per la protezione dei dati personali risultano nominati Agostino Ghiglia (123 voti), Pasquale Stanzione (121), Guido Scorza (237) e Ginevra Cerrina Feroni (209). La procedura (art. 30 l. 31 dicembre 1996, n. 675) prevede ora la nomina del Presidente, eletto all’interno dei 4 membri nominati, in caso di pareggio viene eletto il più anziano (Stanzione). Il successivo insediamento del Collegio di norma avviene in tempi rapidi. Il collegio resterà in carica per i prossimi 7 anni, i mandati non sono rinnovabili.
Il Parlamento si è espresso anche sulla nomina dei Commissari dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom): i senatori hanno eletto Laura M. Arìa con 123 voti e Elisa Giomi con 110 voti, i deputati Antonello Giacomelli (211 voti) e Enrico Mandelli (209 voti). Il Presidente dell’Agcom, esterno al Collegio dei Commissari, necessita di un altro passaggio istituzionale – nomina con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio, d’intesa con il Ministro dello Sviluppo Economico e previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti (VII e IX, rispettivamente Cultura e Trasporti). Il mandato di membri e presidente è di sette anni e non è rinnovabile (art. 2, comma 8, Legge n. 481/1995).
Segnaliamo anche che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con Delibera 297/20/CONS del 7 luglio ha confermato l’Ing. Vincenzo Lobianco, dirigente nei ruoli dell’Autorità, nel suo incarico di Consigliere per l’innovazione tecnologica. Con l’ulteriore Delibera n. 296/20/CONS – allegati A e B – anch’essa del 7 luglio, sono stati inoltre conferiti incarichi di Vicedirettore e incarichi dirigenziali di secondo livello (delibere e allegati sono disponibili ai seguenti link: https://bit.ly/2WiJJu4; https://bit.ly/2AYuqPR).
A tutti i nominati vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di Confindustria Radio Televisioni, L’Associazione a suo a suo tempo aveva espresso agli interlocutori politici, attraverso una lettera e un comunicato del Presidente la necessità di garantire “continuità e stabilità di esercizio proiettata nel tempo di un mandato pieno”.