Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Agcom: hate speech, collecting, diritti Serie A, prominence

7 Marzo 2023

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Hate speech e rispetto della dignità umana, pubblicato il regolamento. In data 3 marzo, con delibera 37/23/CONS l’Agcom ha pubblicato il regolamento in materia di diritti fondamentale della persona, ai sensi dell’articolo 30 del Decreto Legislativo 8 novembre 2023, n. 208 (Testo Unico dei servizi di media audiovisivi). Si tratta della regolamentazione di dettaglio del predetto articolo che dispone sia assicurato l’effettivo rispetto dei diritti fondamentali della persona e del divieto di istigazione alla violenza o all’odio nei confronti di un gruppo di persone o un membro di un gruppo (hate speech) in violazione dell’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea o dell’art. 604 -bis del  codice penale. Sul sito l’Autorità ha pubblicato il regolamento, vigrntr dal giorno successivo alla pubblicazione, ossia il 4 marzo, nonché i contributi di una serie di soggetti auditi, fra cui Confindustria Radio Televisioni.

Collecting, avviata la consultazione sullo schema di regolamento attuativo. Con delibera 44/23/CONS, l’Agcom ha avviato la consultazione pubblica sullo schema di regolamento in attuazione del  decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177 (gestione diritto d’autore e diritti connessi, che ha recepito la direttiva copyright). Tale decreto ha novellato e a sua volta  attuato gli articoli 18-bis, 46-bis, 80, 84, 110-ter, 110-quater, 110-quinquies, 110-sexies, 180-ter della legge sul diritto d’autore (633/1941) in recepimento della cosiddetta direttiva Barnier (gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e concessione di licenze multi-territoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online). L’Autorità ha acquisito poteri di vigilanza sul rispetto delle disposizioni del decreto esercitando, poteri di ispezione e di accesso di acquisizione della documentazione necessaria (art.40), cui ha aggiunto, in base ad un approccio “organico e di sistema”, la possibilità di assistere, sui richiesta delle parti, in un meccanismo negoziale. Parte centrale del regolamento è, tra l’altro, quella relativa agli obblighi di informazione e comunicazione. Lo schema di regolamento è contenuto nell’ allegato A alla delibera. I soggetti interessati – operatori del settore anche in forma associativa, soggetti istituzionali e associazioni rappresentative degli utenti e consumatori – sono invitati a far pervenire i propri contributi alla consultazione entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla data di pubblicazione della delibera sul sito web dell’Autorità, avvenuta il 6 marzo 2023 (5 maggio 2023).  Le proposte di modifica al regolamento, che possono essere presentate sotto forma di emendamento agli articoli con sintetica motivazione e devono pervenire all’indirizzo di posta certificata dell’autorità o all’indirizzo fisico (tramite raccomandata) con le modalità indicate nell’allegato B alla delibera. I soggetti interessati possono inoltre chiedere, con apposita istanza, di illustrare nel corso di un’audizione le proprie osservazioni, sulla base del documento scritto inviato in precedenza entro il termine di quarantacinque giorni dalla pubblicazione della delibera. La direzione di riferimento è quella dei Servizi Digitali.

Confindustria Radio Televisioni, ha più volte espresso  la propria posizione a favore di una equa, trasparente ed efficiente rendicontazione e remunerazione di autori, artisti interpreti ed esecutori; e regole chiare per gli utilizzatori senza oneri aggiuntivi, anche indiretti. L’Associazione predisporrà un contributo e si riserverà di illustrarlo in audizione.

Linee guida diritti serie A e proroga termine  consultazione prominence. Sempre in data 6 marzo Agcom ha anche predisposto l’avvio del procedimento istruttorio per l’approvazione delle linee-guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi trasmesse dalla Lega Calcio Serie A  per le prossime 5 stagioni (dal 2024/2025 al 2028/2029).

Infine, con comunicazione del 7 marzo, “in considerazione delle istanze di proroga pervenute”, l’Autorità ha predisposto la proroga del termine per l’invio dei contributi per la consultazione in tema di prominence – dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e di accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN), predisposta con delibera n. 14/23/CONS – al 27 marzo 2023.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Collecting, diritti televisivi, hate speech, prominence
 0
Condividi

Articoli correlati

Prominence e accessibilità all’LCN del digitale terrestre

26 Gennaio 2023

Radio, centrale per gli inserzionisti e gli smart speaker 

15 Dicembre 2022
DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022

Da oggi parte la TV digitale solo in MPEG-4

21 Dicembre 2022
Previous Post FSMA locali, Mimit aggiorna LCN in 14 aree tecniche 
Next Post Siddi: informazione come bene pubblico

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati