AGCOM, pubblicate le modalità di partecipazione. Avevamo dato conto dell’apertura dell’indagine conoscitiva relativa ai servizi offerti sulle piattaforme online, con la delibera n. 44/21/CONS del febbraio scorso, della durata di 180 giorni, relatrici le Commissarie Agcom Laura Aria e Elisa Giomi. “Volta a realizzare una classificazione di tali servizi; a individuare, per ciascuna tipologia di servizio, le potenzialità, le problematiche e gli effetti che le stesse sono suscettibili di produrre sotto il profilo sociale, economico e giuridico, nonché a operare una ricognizione, in un’ottica comparativa, del contesto normativo di riferimento nazionale, europeo e internazionale”, recita la nota del sito AGCOM, l’indagine, “di ampia portata si prefigge di esaminare i settori afferenti ai servizi collocati lungo tutta la filiera di internet – quali servizi infrastrutturali e cloud; sistemi operativi; browser; e-commerce; servizi di intermediazione; motori di ricerca; social network; messaggistica istantanea; pubblicità online; video sharing; video streaming; altri servizi (mappe e geolocalizzazione; e-mail; sistemi di pagamento; quantum computing; …)”.
Della filiera si intendono analizzare “aspetti economici, sociali e regolamentari, dedicando particolare attenzione alle implicazioni per i molteplici diritti coinvolti di imprese, cittadini e consumatori (ad esempio, non discriminazione; tutela dei minori; tutela della dignità umana; tutela della libertà di espressione e del pluralismo informativo; tutela della correttezza dell’informazione; tutela della legalità e liceità di contenuti e attività; tutela del diritto d’autore online; sicurezza informatica e dei dati; tutela del consumatore; tutela dell’utente commerciale)”. Si tratta di aspetti e diritti di precipuo interesse per il settore radiotelevisivo che si trova ad operare nello stesso ecosistema competitivo, soggiacendo a regole (e in parte anche principi) non applicabili (o applicati) ai servizi offerti dalle maggiori piattaforme online.
Sulle tematiche oggetto dell’Indagine il contributo è aperto, ossia si possono inviare documenti, con analisi, studi o ogni altra informazione ritenuta utile all’indirizzo di posta elettronica certificata agcom@cert.agcom.it, indicando nell’oggetto dell’e-mail di trasmissione il riferimento “IC Servizi offerti sulle piattaforme online delibera n. 44/21/CONS”. Il referente per ulteriori informazioni e comunicazioni è la segreteria del Servizio economico-statistico (segreteria.ses@agcom.it).