Classificazione dei servizi delle piattaforme online e analisi del quadro normativo nazionale e internazionale per delineare il ruolo svolto dalle piattaforme online nell’economia digitale, amplificato dalla pandemia: con Delibera n. 44/21/CONS, AGCom ha avviato un’indagine conoscitiva per mappare l’ecosistema digitale in tutte le sue componenti anche alla luce delle recenti proposte normative e di policy della Commissione Europea (pacchetto Digital Services Act – DSA, Digital Market Act – DMA e European Democracy Action Plan – EDAP) con una “formula originale e innovativa” recita il comunicato. Denominata MAMP Methodology for Mapping, Assessing and Making Policies, la metodologia messa in campo da AGCOM è mirata ad intercettare tutti i servizi attualmente offerti sulle piattaforme online facendo emergere, accanto ai vantaggi individuali e collettivi anche i rischi e le problematiche “dai comportamenti illeciti che mettono in pericolo le piccole e medie imprese, all’hate speech e più in generale alle violazioni individuali o massive dei diritti fondamentali capaci di compromettere l’integrità dei processi democratici, l’autonomia decisionale degli individui, la tenuta del tessuto sociale, il pluralismo informativo e la tutela dei minori”.
Quattro le fasi dell’indagine: 1. mappatura dei “servizi infrastrutturali” esistenti sul mercato (motori di ricerca, social network, servizi di geolocalizzazione ecc.); 2. individuazione delle problematiche generate “da” o associate “a” ciascuna tipologia di servizio; 3. rappresentazione sinottica dell’attuale quadro normativo nazionale europeo e internazionale; 4. comparazione degli interventi legislativi, regolamentari o giurisprudenziali attualmente in vigore a livello internazionale e selezione, per ciascuna delle problematiche individuate, delle best practices in materia.
Nel corso dell’indagine conoscitiva potranno essere richiesti dati ed informazioni e disposte audizioni delle parti interessate, su richiesta di queste ultime o dell’Autorità stessa, nonché avviate collaborazioni con Istituti di ricerca e universitari nazionali ed internazionali e con le associazioni di categoria. L’indagine avrà la durata di 180 giorni, relatrici della delibera, approvata all’unanimità dal Consiglio, sono le Commissarie Agcom Laura Aria e Elisa Giomi.