Fra le novità, l’inclusione dei fornitori di servizi di intermediazione onlinee dei motori di ricerca nel ROC. L’AGCOM ha rivisto le disposizioni del Regolamento per la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.), con Delibera 200/21/CONS del 17 giugno scorso disponibile sul sito dall’8 luglio. Il provvedimento individua tra gli ulteriori soggetti obbligati all’iscrizione al ROC: i fornitori di servizi di intermediazione online, ossia le persone fisiche o giuridiche che, anche se non stabilite o residenti nel territorio nazionale, forniscono servizi di intermediazione on line (come definiti dal Regolamento 2019/1150) agli utenti commerciali stabiliti o residenti in Italia; e i fornitori di motori di ricerca online come definiti dal Regolamento (UE) 2019/1150, forniti in lingua italiana o agli utenti stabiliti o residenti in Italia.
L’articolo 2 dispone che la modulistica allegata alla Delibera si compone dei modelli dal n. 1/ ROC al 27/ ROC, modificati in ragione dei nuovi soggetti obbligati all’iscrizione. I nuovi soggetti obbligati all’iscrizione, costituiti in forma di società di persone devono produrre, all’atto della presentazione della domanda di iscrizione, una dichiarazione, redatta secondo il modello 5/3/ ROC, contenente l’indicazione dell’elenco dei propri soci”, nonché, una dichiarazione (modello 27/ ROC) che riporti la denominazione del marchio, l’indirizzo Internet su cui sono offerti i servizi d’intermediazione e/o i motori di ricerca, nonché, i paesi in cui operano i fornitori. Sono previste anche specifiche per soggetti strutturati in società di capitali o cooperative (indicazione del capitale sociale, elenco dei propri soci e della titolarità delle rispettive partecipazioni con diritto di voto) e per società quotate in borsa (partecipazioni con diritto di voto superiori al 2% del capitale sociale).
La domanda di iscrizione va trasmessa, in modalità telematica, al ROC, mediante accesso all’indirizzo www.impresainungiorno.gov.it tramite l’utilizzo del sistema SPID, della Carta di identità elettronica (CIE), della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ovvero altro mezzo di identificazione elettronica.