Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

AGCOM: le nuove disposizioni per l’iscrizione al ROC

8 Luglio 2021

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Fra le novità, l’inclusione dei fornitori di servizi di intermediazione onlinee dei motori di ricerca nel ROC. L’AGCOM ha rivisto le disposizioni del Regolamento per la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.), con Delibera 200/21/CONS del 17 giugno scorso disponibile sul sito dall’8 luglio. Il provvedimento individua tra gli ulteriori soggetti obbligati all’iscrizione al ROC: i fornitori di servizi di intermediazione online, ossia le persone fisiche o giuridiche che, anche se non stabilite o residenti nel territorio nazionale, forniscono servizi di intermediazione on line (come definiti dal Regolamento 2019/1150) agli utenti commerciali stabiliti o residenti in Italia; e  i fornitori di motori di ricerca online come definiti dal Regolamento (UE) 2019/1150, forniti in lingua italiana o agli utenti stabiliti o residenti in Italia.

L’articolo 2 dispone che la modulistica allegata alla Delibera si compone dei modelli dal n. 1/ ROC al 27/ ROC, modificati in ragione dei nuovi soggetti obbligati all’iscrizione. I nuovi soggetti obbligati all’iscrizione, costituiti in forma di società di persone devono produrre, all’atto della presentazione della domanda di iscrizione, una dichiarazione, redatta secondo il modello 5/3/ ROC, contenente l’indicazione dell’elenco dei propri soci”, nonché, una dichiarazione (modello 27/ ROC) che riporti la denominazione del marchio, l’indirizzo Internet su cui sono offerti i servizi d’intermediazione e/o i motori di ricerca, nonché, i paesi in cui operano i fornitori. Sono previste anche specifiche per soggetti strutturati in società di capitali o cooperative (indicazione del capitale sociale, elenco dei propri soci e della titolarità delle rispettive partecipazioni con diritto di voto) e per società quotate in borsa (partecipazioni con diritto di voto superiori al 2% del capitale sociale).

La domanda di iscrizione va trasmessa, in modalità telematica, al ROC, mediante accesso all’indirizzo www.impresainungiorno.gov.it tramite l’utilizzo del sistema SPID, della Carta di identità elettronica (CIE), della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ovvero altro mezzo di identificazione elettronica.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Registro degli operatori di comunicazione, ROC, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Frequenze, Agcom pubblica nuova procedura per assegnazione rete nazionale N. 12

14 Febbraio 2023
Agcom tavolo tecnico

Agcom, SIC 2020, applicato già il Tusma

9 Novembre 2022

Giunco: emittenti locali pronte all’evoluzione tecnologica

13 Marzo 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

2 Novembre 2022
Previous Post Bonus rottamazione Tv, la firma del Ministro Giorgetti
Next Post Radio TER: pubblicati i dati del primo semestre 2021

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati