Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Agcom: Siddi, bene considerazioni su tutela diritto autore e banda 700

12 Luglio 2017

Agcom. “Quella dell’Agcom è una fotografia puntuale dello stato e dell’evoluzione del sistema delle comunicazioni in Italia. Significative le considerazioni sulla tutela della proprietà intellettuale dei contenuti dei media presenti su tutte le piattaforme, dai broadcaster alla carta all’online: qui si gioca la sfida del futuro, a garanzia della stessa attività delle comunicazioni, a tutela dei produttori e dei cittadini consumatori per quanto riguarda la certificazione di qualità delle opere”. E’ l’analisi di Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio Tv in merito alla Relazione Agcom 2017, presentata martedì 11 luglio a Roma.

“Interessanti – è il giudizio di Siddi – le considerazioni che impegnano l’Autorità sui nuovi scenari nei quali si presentano ormai nuovi attori verso i quali una regolazione appare necessaria a garanzia delle libertà del mercato e dei cittadini. E ha il suo significato sull’evoluzione tecnologica la considerazione che il riposizionamento dei canali disposti oggi sulla banda 700 MHZ dovrà avvenire ‘proteggendo gli attuali usi televisivi’: non dimentichiamo che da qui al 2022 ci sarà uno nuovo switch off parziale e un ulteriore ammodernamento di tutto il sistema di broadcasting e ricezione. Prepararsi correttamente per tempo – conclude – è doveroso”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Banda 700MHz, diritto d'autore, Relazione Agcom
 0
Condividi

Articoli correlati

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

MIMIT: assegnazione diritti d’uso DAB locali, linee guida definitive

20 Aprile 2023

Risoluzione controversie utenti e FSMA, CRTV audita in Agcom

19 Aprile 2023
Agcom tavolo tecnico

Agcom: rimozione contenuti pericolosi in rete, consultazione

19 Aprile 2023
Previous Post Radio TV News 112 del 10 luglio 2017 – Speciale Assemblea Confindustria Radio Televisioni 2017
Next Post Schema regolamento contributi a Tv e Radio Locali in Parlamento per parere delle Commissioni

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati