Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

AGCOM, tavolo sulla disinformazione online. Franco SIDDI (CRTV): radiotv soggetti certificati e autorevoli.

17 Novembre 2017

fake news

Disinformazione online. Un “Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali” con l’obiettivo di promuovere l’autoregolamentazione delle piattaforme e lo scambio di buone prassi per l’individuazione ed il contrasto dei fenomeni di disinformazione online: è questa l’iniziativa intrapresa da AGCOM decisa con la delibera 423/17/CONS.

Il Tavolo tecnico è aperto al contributo di esperti, università, centri di ricerca e associazioni di settore. Tra gli obiettivi che Agcom si propone c’è anche quello di ricercare con gli operatori soluzioni condivise e adeguate al contesto nazionale, finalizzate alla rilevazione dei principali fenomeni di disinformazione online. “La cooperazione tra i partecipanti al Tavolo e l’Autorità dovrebbe favorire l’adozione di codici di condotta e buone prassi in materia di detection, flagging e contrasto alle strategie di disinformazione alimentate da account falsi o inesistenti e legate a flussi economici, anche esteri, associati all’inserzionismo online” recita il comunicato stampa.  Le imprese e associazioni interessate ad aderire all’iniziativa sono invitate a presentare la propria candidatura all’Autorità entro 10 giorni dalla pubblicazione della delibera (16 novembre) e nei modi fissati dall’Allegato A alla stessa.

Confindustria Radio Televisioni non mancherà di presidiare il tavolo. Come ha ricordato il Presidente Siddi “In un periodo in cui il dibattito sulle fake news è all’attenzione generale, radio e TV sono da sempre impegnate ad operare con responsabilità, etica e trasparenza, nella produzione e veicolazione di informazioni mediate e verificate” che ha aggiunto “Le principali televisioni e radio, pubbliche e private, sono impegnate in prima linea come soggetti di sostanziale certificazione della qualità e della correttezza delle notizie. D’altronde non può che essere così per un sistema, come quello da noi rappresentato, in cui radio e TV sono editori, ossia attori identificati e riconoscibili e che hanno instaurato, con la filiera e con il proprio pubblico, un rapporto fiduciario basato sulla correttezza, l’autorevolezza e la responsabilità”.

Si ricorda che radio e TV sono i maggiori produttori di news con oltre 5.200 giornalisti, 22 testate giornalistiche nazionali, oltre 90 le testate radiofoniche e televisive locali che fanno capo ai soli associati a Confindustria Radio Televisioni,  3 i canali all news nazionali gratuiti accessibili su DTT 24 ore su 24, 365 giorni all’anno (dati CRTV, luglio 2017).

Si ricorda anche che il tema delle fake news è oggetto anche di una indagine conoscitiva appena avviata dalla UE.

 

Link alla delibera e all’All.A

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Confindustria Radio Televisioni, fake news, Franco Siddi
 0
Share Now

You Might Also Like

GDPR: Pronto un manuale d’uso prodotto da CRTV con la Luiss

23 Maggio 2018
MERCATO RILEVANTE

Agcom, chiusa indagine sul mercato rilevante Radio

1 Ottobre 2019
MISE assegnazione diritti d'uso

FSMA locali: MISE pubblica nuove graduatorie

24 Marzo 2022

Questionario pubblicità giochi: audizione CRTV in Agcom

14 Gennaio 2019
Previous Post IIC Ventennale Capitolo Italiano, le sfide della TV
Next Post Radio Tv News 115 del 17 novembre 2017
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati