Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Agi-Censis sull’informazione professionale

2 Dicembre 2019

A valle della condivisione social e algoritmica dei flussi informativi, soffre l’informazione professionale e si incrina il rapporto dei giornalisti con il pubblico: il 70% degli italiani pensa che i giornalisti facciano poco per veicolare un’informazione corretta e professionale, 58,8% li vede addirittura orientati a generare traffico piuttosto che corretta informazione. E’ quanto emerge dal nuovo Rapporto Agi-Censis “I professionisti dell’informazione nell’era trans-mediatica: grado di fiducia, elementi critici e attese degli italiani”, basato su interviste a un campione rappresentativo della popolazione italiana. Il rapporto è stato presentato nell’ambito di un convegno a Milano, presenti, oltre al Presidente Censis Giuseppe De Rita e il direttore Agi Mario Sechi anche il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria Andrea Martella, che con l’occasione ha illustrato alcuni aspetti del Piano Editoria 5.0 (si v.  ).agi censis

Ma è nell’informazione professionale, autorevole, rigorosa, responsabile affiancata a un maggiore dialogo con il pubblico che gli italiani ripongono le speranze per il futuro: 69% degli intervistati è infatti convinto che “la capacità di raccontare, la completezza, il pensiero critico, la serenità di giudizi” siano prerogative esclusive dei giornalisti e il 52,7% ritiene che la navigazione casuale in internet non possa sostituire la lettura sistematica di un quotidiano. Alla consapevolezza (77,8%) e la conoscenza del pericolo fake news in rete (oltre il 50% degli intervistati dichiara di aver dato credito a notizie false circolate online), specialmente in materia sanitaria (vittime 9 milioni di italiani secondo le proiezioni sulla popolazione dalle interviste), si aggiunge un sano disincanto nei confronti delle meravigliose sorti dell’intelligenza artificiale applicata all’informazione senza la mediazione dei giornalisti (positivo solo il 14% degli intervistati, inquietante per il 43%), se non per ambiti specifici – es. previsioni del tempo, borsa, eventi sportivi e risultati elettorali, per la componente legata al calcolo.

 L’informazione ai tempi della vendita delle notizie online ha minato in parte il rapporto con il giornalista, che deve agire per un recupero reputazionale, e i mezzi tradizionali (soprattutto la stampa) dice il Rapporto. Ma permane ed evolve la domanda sociale di informazione di qualità che utilizzi nuove forme di dialogo (es blog, communities online), brand riconosciuti e affidabili, specializzata – il 59% degli intervistati è interessato alla possibilità di ricevere notizie che rientrino nella sfera dei propri interessi specifici: crisi dell’informazione per come la conosciamo, ma al tempo stesso, grande opportunità per professionisti e editori.

_____________________________________________________________________________________________________________________

ALLEGATO

Rapporto Agi-Censis

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agi, Andrea Martella, Censis, De Rita, fake news, Informazione, presidenza consiglio dei ministri, Sechi
 0
Condividi

Articoli correlati

Sostenibilità, EBU sul coinvolgimento dei media di servizio pubblico

13 Marzo 2023

Siddi: informazione come bene pubblico

8 Marzo 2023

Siddi: i media professionali etici nell’era dell’algoritmo  

24 Novembre 2022

EBU, i nuovi profili della domanda di news

18 Ottobre 2022
Previous Post Rilascio banda 700 prima fase, istruzioni per l’uso: Toscana
Next Post Contributi a TV e radio locali, in arrivo risorse extra gettito Rai

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati