Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Ancora una sconfitta giudiziaria di Google per la privacy

19 Giugno 2020

La Francia si conferma come uno dei paesi meno “morbidi” con i giganti online d’oltreoceano e il modo in cui essi gestiscono la privacy dei loro utenti europei.
Ancora una volta Google deve sottomettersi, infatti, al provvedimento di una Autorità francese, il CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés, che si occupa non solo della protezione dei dati personali, ma in generale della tutela dei cittadini francesi in ambito informatico) che l’aveva pesantemente sanzionata a causa della “vaghezza” delle informazioni date agli utenti in tema di privacy, affermando anche che Google non raccoglieva  in modo valido il consenso per il trattamento dei dati allo scopo di personalizzare le pubblicità. Il tutto in relazione ai servizi resi dal gigante di Mountain view con il sistema operativo Android, diffusissimo nei cellulari di tutto il mondo.
Il Consiglio di Stato francese, con decisione del 19 giugno 2020, ha confermato la sanzione da ben 50 milioni di euro (la più alta in Europa per la violazione di norme del GDPR), comminata per tale motivo a Google. È stata respinta la difesa dell’azienda sanzionata, che voleva sostenere l’incompetenza della Cnil, essendo la responsabilità dei servizi ascrivibile a Google Ireland (con conseguente competenza del Garante irlandese). In realtà, all’epoca dei fatti, secondo la Corte francese, le decisioni che hanno condotto alla sanzione erano assunte dalla sede centrale della Società in USA. Non avendo pertanto Google, a quel tempo, uno stabilimento europeo ai sensi dell’art. 56 del GDPR, non vi era una “Autorità capofila”, competente in via esclusiva ad applicare il regolamento. Valeva quindi il principio di cui all’art. 55 del GDPR, e ogni Autorità era competente a sanzionare le violazioni del Regolamento avvenute a danno dei cittadini del proprio Stato.
La vicenda è degna di nota sia per l’ammontare della sanzione, sia per l’importanza che, sempre di più, la privacy sta assumendo nell’ambito della telefonia mobile, attraverso la quale passa ormai una quantità non trascurabile di contenuti, compresi quelli audiovisivi. I Giudici francesi hanno significativamente stabilito che rispetto a tale ambito, e ai rischi per la riservatezza che esso comporta, i grandi operatori on-line non possono sfuggire alle regole che disciplinano la generalità delle imprese europee.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | cnil, GDPR, Google, OTT, Privacy
 0
Condividi

Articoli correlati

Comunicato stampa

Confindustria Radio Televisioni: anche Google è soggetto alle regole AGCOM

15 Febbraio 2018
piattaforme on line

UE, dal 12 luglio si applica il regolamento Platform to Business

13 Luglio 2020
big data

Indagine 5G e BIG DATA, presentata la relazione finale alla Camera

28 Luglio 2020
Stop hate for profits

Stop Hate for Profit. Siddi: valore dell’informazione responsabile e urgenza di regole per il web

2 Luglio 2020
Previous Post Radio Rai – i primi 2 anni della radio digitale del servizio pubblico
Next Post MediaForEurope – MFE: tribunale di Milano rigetta reclamo Vivendi

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Televisione Emergenza Coronavirus Franco Siddi Agcom Associazione TV Locali fake news CRTV Unione Europea GDPR UE Radio Locali Mediaset MISE DAB Internet Rai Facebook Privacy Confindustria Radio Televisioni Radio OTT Radio Tv News banda 700 Covid 19 Tv Locali newsletter investimenti pubblicitari copyright Nielsen Commissione europea

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati