Sono stati pubblicati nel bollettino AGCM N.46 del 27 dicembre 2016 i risultati dell’Indagine Conoscitiva sul settore Audiovisivo aperta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel 2010.
Il corposo rapporto (130 pagine) è diviso in 3 capitoli dedicati a: 1) settore AV in Italia (filiera, piattaforme trasmissive, offerta, contenuti); 2) assetto giuridico regolamentare a livello nazionale ed europeo e la prassi commerciali relative alla commercializzazione dei diritti sportivi (in particolare calcistici) e dei film; 3) caratteristiche e le criticità del settore. Fra le raccomandazioni in chiusura si segnalano le proposte dell’Autorità in tema di digitale terrestre (pianificazione tempestiva della migrazione dalla banda 700Mhz a tutela degli stakeholder e degli utenti) e di diritti calcistici (fra cui: contenuto minimo di articolazione dei pacchetti, termini definiti per le assegnazioni, parere vincolante dell’Autorità).
L’indagine “ha analizzato le profonde trasformazioni legate alla progressiva digitalizzazione delle reti di trasmissione e all’emergere di nuove piattaforme trasmissive, che estendono lo scenario competitivo sin ora esistente” e valutati “bottleneck presenti nella filiera, lasciando impregiudicate la definizione dei mercati rilevanti” (p.123).
Si ricorda che CRTV ha contribuito all’Indagine in un’audizione nel novembre 2015.
Scarica il documento Indagine Conoscitiva sul settore Audiovisivo