11 milioni di euro sono stanziati per il 2023 per progetti di sperimentazione e ricerca con particolare riguardo a settore audiovisivo, industrie…
La quota di donne professioniste nella produzione di fiction televisiva europea va da meno del 10% (compositori, direttori della fotografia) a oltre…
Primi risultati dall’autodichiarazione delle grandi piattaforme online, l’elaborazione di CRTV. Il 17 febbraio è scaduto il termine per le piattaforme online per…
Il 3 febbraio si sono svolte presso le Commissioni riunite VII (Cultura, scienza e istruzione) e IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della…
Nel decreto del Ministero della Cultura del 28 dicembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio (GU Serie Generale n.20) sono state indicate…
Aumento di domanda, tax credit, fusioni e acquisizioni: sono questi i driver della crescita economico-industriale della produzione audiovisiva nazionale negli ultimi 5…
Cresce il cinema italiano all’estero grazie all’estensione dei crediti alle coproduzioni, agli investimenti delle piattaforme, al rilancio di Cinecittà: ma all’interno il…
Il 56% degli italiani vede film sulla tv gratuita. Lo streaming OTT segue a distanza (40%), come pure quello su altre piattaforme…
Come di consueto nel mese di luglio l’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni presenta al Parlamento la propria relazione annuale delle attività.…