La Direttiva Copyright e la sua applicazione in Italia A cura di Wanya Carraro, Stefano Longhini e Federico Unnia Segnaliamo il nuovo…
“Gli attori di tutte le industrie culturali e creative in Italia, non possono stare a guardare in silenzio mentre le conquiste fatte…
Concluso il procedimento istruttorio, per l’AGCM le modifiche unilaterali delle condizioni e dei servizi inseriti da TikTok, costituiscono clausole vessatorie “perché causano…
Con decreti legislativi n. 177 e n. 181, entrambi dell’8 novembre, è stata data attuazione alla legge 22 aprile 2021, n. 53, artt.…
Definizioni, tutela del pluralismo, del diritto d’autore e dei minori; disciplina degli operatori di rete in tecnica digitale terrestre e uso efficiente…
Per mancato / incompleto recepimento, l’Italia fra 2 mesi potrebbe essere deferita alla Corte di Giustizia UE. Ma non siamo soli, soprattutto…
“Level playing field e neutralità tecnologica, i valori che devono ispirare la revisione di sistema” ha detto Franco Siddi, Presidente di CRTV nel…
Riscossione urgente nell’anno del Covid. Il Ministero della Cultura – Mic di concerto con il Ministero dell’Economia e Finanze – Mef ha…
La Commissione UE il 26 luglio ha inviato 23 lettere di costituzione in mora ad altrettanti Stati membri, tra cui l’Italia, a…