Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

L’ascolto radiofonico torna a crescere, 2° semestre TER 2021: +3,8%

3 Marzo 2022

radio

Con la pubblicazione degli ascolti radiofonici del quarto trimestre, TER ha rilasciato anche i dati consuntivi relativi al secondo semestre e all’intero anno 2021. [1]

La Radio, negli ultimi anni, oltre ad avere affrontato l’impatto dell’emergenza pandemica Covid-19 (2020), ha visto aumentare il consumo dei servizi di musica in streaming e la diffusione dei (nuovi) contenuti audio come podcast e audiolibri, soprattutto tra le fasce di pubblico più giovani.

Allo stesso tempo, il mezzo radiofonico ha accelerato il processo di modernizzazione con una presenza sempre più capillare su tutte le piattaforme / device (FM, DAB+, IP, DTT/DTH) e un’offerta che si è arricchita dei contenuti visual e on demand.

Tutto questo allarga le potenziali occasioni di ascolto e il perimetro del mercato all’interno del quale ai soggetti più propriamente «tradizionali» si affiancano nuove realtà nazionali e internazionali, provenienti anche da altri settori.

Nel 2021, gli ascolti radiofonici mostrano una ripresa rispetto alla drammatica flessione registrata nell’anno precedente per le restrizioni alla mobilità (emergenza Covid-19), anche se non recuperano i valori pre-pandemici del 2019 (-2,9% nel giorno medio, -1,2% nei 7 giorni). Un risultato che emerge particolarmente dall’analisi comparata dei dati del secondo semestre disponibili per il triennio 2019-2021. [2]

Il tempo medio speso nell’arco dei dodici mesi rimane pressoché invariato al di sopra dei 200 minuti (3h e 24min nel giorno medio).

Nel secondo semestre 2021, il totale degli ascoltatori nel giorno medio è pari a 34,5 milioni (reach 65,1%), in crescita del 3,8% rispetto a quello precedente (33,2 milioni in H1-2021) e del 2,3% rispetto al secondo semestre del 2020 (33,7 milioni in H2-2020); in calo dell’1,1% rispetto al secondo semestre 2019 (34,9 milioni in H2-19). Medesima lettura, anche se con variazioni più contenute, per gli ascolti radiofonici relativi ai 7 giorni: 44,1 milioni in H2-2021 (reach 83,2%) con un aumento dell’1,8% rispetto al semestre precedente (43,3 milioni in H1-2021) e al secondo del 2020 (43,3 in H2-2020); in calo (marginale) dello 0,5% rispetto al secondo semestre 2019.

La crescita registrata nei dodici mesi del 2021 è rilevata anche dai trimestri mobili, strumento che TER ha introdotto, per una più puntuale rilevazione, a partire da fine aprile 2021.

A fronte, pertanto, di una stima pari a 33,4 milioni di ascoltatori nel giorno medio, nel secondo trimestre 2021, il trimestre mobile [5‐7] vede un aumento dell’1,5% (33,9 milioni) che raggiunge il 2,2% (34,2 milioni) per il trimestre mobile [6‐8]. Nella seconda parte dell’anno, rispetto al terzo trimestre 2021 (34,2 milioni), il valore mobile [8-10] registra un +0,5% che diventa +1,0% per quello [9-11].

I dati rilevano anche un cambiamento nella dieta mediale del pubblico giovanile, che, guidato dalla tecnologia, si sposta sempre più verso i servizi di streaming e i contenuti on demand. In termini di classi di età, l’ascolto radiofonico registra sul triennio 2019-21 una contrazione da parte dei più giovani (-12,6% nei 18-24 anni) e dei giovani-adulti (-8,5% nei 35-44 anni), mentre aumentano le fasce più adulte (+7,4% nei 55-64 anni, +7,9% oltre i 64 anni).

La penetrazione degli ascoltatori 18-24enni sulla popolazione di riferimento passa dal 73,1% in H2-2019 al 63,7% in H2-2021 mentre quella dei 35-44enni da 78,2% in H2-2019 a 76,1% in H2-2021; negli stessi anni gli over 64 passano dal 43,7% al 46,1%.

Il grosso degli ascolti radiofonici si conferma nella fascia centrale tra gli adulti (45-54 anni) con una quota superiore al 20% sul totale. Per quanto detto sopra, si riduce di 4 p.p. il peso delle fasce giovani e giovani-adulti (da 42% nel 2019 a 38% nel 2021) mentre si allargano quelle più mature.

Con l’allentamento delle restrizioni e il ritorno ad una sorta di normalità, gli ascolti al di fuori dall’ambiente domestico, nel secondo semestre 2021 (78,6% sul totale ascolti radiofonici), si riallineano gradualmente ai valori pre-covid (H2-2019).

L’automobile si conferma il luogo prediletto con il 90% circa degli ascolti fuori casa (24,3 milioni circa) seguita dall’ufficio con il 13% (3,5 milioni).

In generale, tra i dispositivi utilizzati, l’autoradio rimane il primo device di ascolto (24,2 milioni pari al 70% sul totale ascolto) seguito dall’apparecchio radio (10,3 milioni e 30% circa) nonostante la flessione a favore dello smartphone (9,4% nel secondo semestre 2021). La visual radio si conferma sopra la soglia dell’11% (3,9 milioni) mentre gli smart speaker hanno ancora un peso marginale (2,5%).

_________________________

[1] L’indagine Radio TER 2021 è un’indagine sull’ascolto delle emittenti radiofoniche pubbliche e private, nazionali e locali, condotta con metodo CATI su un campione rappresentativo della popolazione di riferimento (14 anni e oltre) attraverso due distinte survey: indagine PRINCIPALE (120.000 casi) realizzata dagli Istituti GfK e Ipsos; indagine PARALLELA (20.000 casi) realizzata dall’Istituto Doxa.
[2]  Nel Q2-2020 non è stato possibile effettuare la rilevazione degli ascolti da parte degli istituti incaricati per le limitazioni alla mobilità.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ascolti radiofonici, DAB, IP, Podcast, SERVIZI STREAMING, TER
 0
Condividi

Articoli correlati

Radio, soluzioni per integrare i ricevitori DAB nei vecchi modelli di auto

11 Febbraio 2022
Federico Silvestri - Radio24

Federico Silvestri (Radio24) confermato alla Presidenza di TER

28 Aprile 2022

CRTV: Igor De Biasio nuovo Vicepresidente. Siddi: refarming, prominence e DAB le priorità 2022

28 Gennaio 2022

DAB senza salti in avanti, interferenze, collecting, costi energetici

5 Maggio 2022
Previous Post UE: stop ai media del Cremlino
Next Post Riforma collecting. L’opera incompiuta

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (16)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (172)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (102)
  • AUDITEL
    (14)
  • Banda 700
    (177)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (65)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (171)
  • DAB
    (84)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (170)
  • Economia Paese
    (37)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (47)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (82)
  • Le Aziende Comunicano
    (34)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (214)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (98)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (12)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (12)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (51)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (225)
  • RAI
    (63)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (226)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (263)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati