Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

ASSEMBLEA CRTV 2017. SIDDI: RIPRESA DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ANCORA TIMIDA, AL DI SOTTO DEI LIVELLI PRE-CRISI”.

6 Luglio 2017

Franco Siddi: “L’industria dell’audiovisivo è un patrimonio che deve essere valorizzato nell’Agenda Digitale”. «Timidi segnali di ripresa si avvertono, ma a bassi margini e al di sotto dei livelli precrisi». Questa la fotografia del settore radiotelevisivo scattata dal presidente di Confindustria Radio Televisioni, Franco Siddi, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione che si è svolta oggi a Roma, dal titolo “Valorizzazione dei contenuti nell’evoluzione digitale dell’industria audiovisiva e radiofonica”. «Imprese televisive storiche, da nord a sud, hanno cessato l’attività, per liquidazione volontaria o, peggio, per fallimento – ha spiegato Siddi – Stiamo perdendo quote di un patrimonio unico, di libertà e pluralismo, di presidio informativo del territorio, di conoscenze.
Stiamo perdendo centinaia di professionisti, giornalisti, tecnici, amministrativi. Nonostante ciò ci sono ancora 70/80 emittenti locali che, con grandi sforzi economici, creano occupazione e forniscono un servizio informativo, di comunicazione, promozione e pubblica utilità sul territorio. Queste aziende proseguono il loro imprescindibile servizio di editori, in attesa di una seria riforma di sistema». Per Siddi il sistema dei media globalmente inteso, può svolgere un ruolo importante «sia per mettere a fuoco i canali di intervento più utili, sia per invertire un clima di
sfiducia permanente facendo comprendere le ragioni di un investimento e di un’iniziativa industriale avanzata. Viviamo nell’era della connessione “sempre e ovunque” e della globalizzazione. In questo contesto, particolarmente sfidante per le industrie e gli operatori nazionali, c’è un’unica certezza: all’aumentare della capacità delle reti aumenta la richiesta di servizi e contenuti, soprattutto audiovisivi». Il presidente di CRTV ha affrontato anche il tema della concorrenza sleale degli OTT, gli Over the top, che in pochi anni «hanno creato posizioni dominanti a livello
globale e nazionale sfruttando il vantaggio competitivo offerto loro dall’assenza di paradigmi normativi e regolamentari, senza doveri (e oneri) a tutela di diritti fondamentali ed eludendo la contribuzione fiscale nazionale. Ma il clima – ha sottolineato Siddi – sta cambiando, come dimostrano le iniziative in tema fiscale intraprese in diversi Paesi, tra cui l’Italia con la citata proposta di legge “Mucchetti”, nonché le multe comminate dalla UE alle multinazionali della rete. Da ultimo quella a Google per abuso di posizione dominante, di 2,4 miliardi di euro: quasi una  ‘manovrina’». Ovviamente – ha precisato il presidente di CRTV – «non si chiede certo di fermare l’evoluzione e l’innovazione. Si chiede di gestire il cambiamento  Piazza SS. Apostoli n. 66 – 00187 Roma – CF 97756880585 – www.confindustriaradiotv.it  Email. segreteria@confindustriaradiotv.it – Tel. 06.93562121 – Fax 06.4402723 ponendo le basi per una equa competizione nel sistema esteso alla Rete». L’industria dell’audiovisivo, in cui la TV mantiene una centralità nella filiera dei contenuti e un ruolo decisivo sul piano degli investimenti, ha detto ancora Siddi, «è un patrimonio che deve essere valorizzato nell’Agenda Digitale. Senza una visione integrata, che tenga insieme innovazione infrastrutturale e tecnologica da un lato e industria dei contenuti dall’altro, il processo di sviluppo delineato nell’Agenda Digitale è zoppo: il rischio è che si costruiscano autostrade digitali senza i contenuti e i servizi che le possano popolare. O, peggio, senza contenuti italiani ed europei di valore».


Comunicato stampa 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Assemblea Confindustria Radio Televisioni 2017, CRTV, Franco Siddi, l, OTT, pluralismo informazione, Radio e Tv locali
 0
Condividi

Articoli correlati

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

CRTV: canali ed editori TV nel 2022

14 Aprile 2023

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023

Auditel, competizione globale e JIC

27 Marzo 2023
Previous Post “VALORIZZAZIONE DEI CONTENUTI NELL’EVOLUZIONE DIGITALE DELL’INDUSTRIA AUDIOVISIVA E RADIOFONICA”
Next Post ASSEMBLEA CRTV 2017. SIDDI: BENE IL GOVERNO SULLA RIFORMA DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO LOCALE

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati