La Giornata Mondiale della Televisione (World Television Day – WTD) 2022 celebra l’alto grado di coinvolgimento e attenzione garantito dalla TV. Il 21 novembre ricorre la Giornata Mondiale della Televisione, celebrazione annuale delle Nazioni Unite, giunta alla sua 26esima edizione. Come parte integrante dell’iniziativa organizzata ogni anno dalle Nazioni Unite, verrà trasmesso a livello globale, in tv ed online, uno spot di 30 secondi (link).
La televisione attrae utenti più di qualsiasi altro mezzo di comunicazione, è questo il messaggio della giornata mondiale 2022 , che celebra l’ubiquità della televisione, sempre disponibile, a casa e in viaggio, su tutti gli schermi – grandi o piccoli – in diretta o in streaming. La televisione, inoltre, offre esperienze collettive e di condivisione e favorisce la creazione di una opinione pubblica con la qualità dell’informazione professionale, ma anche dell’intrattenimento e della cultura, e tutti gli altri generi che contribuiscono alla grande attrattiva del mezzo.
In una fase storica e di mercato in cui l’attenzione è sempre più importante per i brand la TV offre uno dei livelli di attenzione più alti e costanti, sia per i contenuti che per la pubblicità, è un mezzo con un’efficacia senza pari. Per Katty Roberfroid, Direttore Generale, EGTA, Associazione europea delle concessionarie radio e tv (per l’Italia sono rappresentate Digitalia 08, Publitalia 80, Rai Pubblicità e Sky Media) nel messaggio veicolato sul sito delle Nazioni Unite dichiara “l’industria televisiva lavora costantemente per creare sempre più consapevolezza sull’attenzione alla pubblicità. Con i fornitori di contenuti e i brand che competono per catturare l’attenzione dei consumatori, quest’indicatore emergente contribuirà a dimostrare la capacità della tv nel raggiungere risultati di breve e lungo termine, fondamentali per editori ed inserzionisti. In occasione della Giornata Mondiale della Televisione, facciamo luce sull’emergente economia dell’attenzione e celebriamo il ruolo della Total TV in questa direzione“. Total TV, ossia riverbero della televisione su altre piattaforme e device.
Attirare l’attenzione per la pubblicità, ma anche per formare e informare l’opinione pubblica. “La televisione gioca un ruolo cruciale nel portare all’attenzione questioni importanti e nel formare l’opinione pubblica. Aiuta le persone a tenersi informate sui temi che contano: dalla pace e la sicurezza ai cambiamenti climatici, dalle pandemie alle disuguaglianze. La tv è anche un simbolo di comunicazione globale che può aiutarci a trovare soluzioni ai problemi del mondo, tutti insieme” dichiara Sherri Aldis, Direttore, UNRIC (United Nations Regional Information Centre for Europe – Centro Informazioni Regionale delle Nazioni Unite).
In Italia tutte le emittenti televisive celebrano la giornata con contributi. In occasione della Giornata, Rai manda in onda sulle sue reti lo spot (realizzato da The Global Tv Group, ACT, EBU, EGTA, UNRIC) e propone anche un ricco palinsesto radio, tv e web. Anche Mediaset e Publitalia ’80 si uniscono ai professionisti della tv di tutto il mondo per festeggiare il World Television Day, che sottolinea Cologno Monzese in una nota – celebra una realtà globale: la televisione è in grado di coinvolgere più di qualsiasi altro mezzo di comunicazione.
Oltre al sito dedicato delle Nazioni Unite, dove viene celebrato il ruolo della tv a livello globale, ma anche la televisione e i contenuti video prodotti dall’organizzazione, si segnala quello di The Global TV Group, associazione informale di broadcaster e concessionarie TV e relative associazioni (in Europa, USA, Canada, Australia e America Latina), per la promozione della tv e in particolare, la pagina con citazioni sulla tv da testimonial di tutto il mondo.