Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Audiovisivo e broadcasting: volano per l’industria e la crescita nazionale

12 Aprile 2019

Audiovisivo e broadcasting

I dati del Centro Studi Confindustria per Anica. 173.000 i posti di lavoro generati direttamente o indirettamente dall’industria audiovisiva e broadcasting italiana, di cui 50.000 addetti diretti  (pari a 61.000 posti di lavoro, ossia contratti di lavoro dipendenti o assimilabili) e un’occupazione più giovane e più femminile del totale industria; 8.500 imprese operanti, di cui circa 200 con più di 50 addetti; 4,5% il contributo del settore al PIL nazionale, valore cresciuto in termini percentuali durante la crisi economica, e oggi, post recessione, in ripresa più lenta rispetto al totale industria. Questi alcuni dei dati del settore audiovisivo e broadcasting  elaborati dal Centro Studi Confindustria per Anica e presentati a Roma a un pubblico qualificato di politici, fra cui il Presidente del Consiglio Prof. Giuseppe Conte, Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali, Silvia Costa Europarlamentare Europea. Fra gli Associati CRTV si segnala l’intervento del Presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e l’Amministratore Delegato di La 7 Marco Ghigliani.

Audiovisivo e broadcasting

Pur nella difficoltà di mappare un’industria leggera e immateriale e pertanto atipica per i parametri di analisi tradizionali, l’analisi identifica alcuni dati innovativi del settore unificato audiovisivo e broadcasting (codici Ateco J59 e J60 Istat/Eurostat) fra cui in particolare le sue ricadute positive su molti altri ambiti industriali apparentemente lontani. Una centralità  a valle (filiere connesse) ma anche a monte (fornitori), molto capillare e diversificata. L’analisi si spinge anche a calcolare un moltiplicatore, ogni euro di domanda aggiuntiva di servizi audiovisivi in Italia genera quasi altrettanto (0,98) su settori che spaziano dai servizi di rete e i servizi ad alto contenuto di conoscenza, all’agricoltura la sanità o la manifattura, per citarne alcuni. Secondo la mappatura effettuata inoltre si tratta di settore  che inaspettatamente permane nella top ten mondiale (nono) per valore aggiunto generato sul PIL e terzo in Europa per produttività (valore aggiunto per addetto), ma anche 22esimo fra i mercati audiovisivi più importanti e ben inferiore ai mercati comparabili europei  per valori pro-capite: valore quest’ultimo negativo, ma indice di uno spazio potenziale di crescita che deve essere sfruttato. Altro dato interessante, questo una conferma, la forte componente talent (15% l’impatto dei settori monitorati nell’industria artistica e creativa). I dati in definitiva indicano chiaramente, come sintetizzato in chiusura della presentazione da Francesca Medolago Albani dell’Anica  che il settore audiovisivo e broadcasting è un potente moltiplicatore per l’industria italiana nel suo insieme, un settore che ha potenziale per crescere e continuare a creare valore in Italia. È questo forse il punto di attenzione più importante  per il legislatore e le istituzioni segnalato dai numeri: il potenziale di crescita potrebbe essere obiettivo di conquista per i grossi movimenti di fusioni e acquisizioni che si stanno verificando nel settore a livello globale – “215 miliardi di dollari solo negli ultimi 9 mesi“. Il patrimonio creato dal settore, e che genera indotto e esternalità economiche molto significative per l’intera industria nazionale deve rimanere e sviluppari e continuare a creare valore in Italia. Anche perché il valore industriale (economico e occupazionale)  è solo una parte del valore espresso dal settore che è anche culturale, identitario, rappresentativo del Paese: questo è stato l’argomento principale  degli interventi del pomeriggio di esponenti di diversi comparti dell’industria.

DTT - Confalonieri

Confalonieri: i dati dell’impegno del gruppo Mediaset. La più importante library di diritti televisivi italiana (oltre 8.700 titoli); un investimento sostenuto in produzioni indipendenti  europee – il cumulato negli anni 2010 -2018 è pari a 2 miliardi con un forte incremento negli ultimi tre anni e nel solo 2018 è stato di 256 milioni di euro; 261 milioni investiti in cinema italiano indipendente nel quinquennio 2014 – 2018 per la quasi totalità in film recenti: questi i numeri del Gruppo Mediaset in Italia richiamati dal Presidente del Gruppo Mediast Fedele Confalonieri. Il presidente ha ricordato che il Gruppo ha sviluppato un modello televisivo integrato nella produzione e nella distribuzione di film e di fiction televisive (Taoduefilm e Medusa)  per offrire contenuti su tutte le piattaforme e con tutte le modalità di consumo, privilegiando la diffusione via etere terrestre “la più largamente diffusa, la più accessibile e a costo zero per gli utenti”.

“In questi anni di crisi è stata garantita una sostanziale stabilità dei volumi di investimento da parte della televisione alla produzione indipendente, confermando che l’investimento in produzione è strategico per la sua attività” ha aggiunto Confalonieri “un’attività che dovrebbe essere sostenuta dallo Stato in modo organico, consentendo anche ai soggetti non indipendenti di investire meglio e di più, ad es. con misure premiali e incentivazioni” che potrebbero rafforzare l’intero sistema produttivo italiano. Il Presidente  ha citato il recente accordo fra le imprese televisive e il mondo della produzione indipendente, sollecitati e accompagnati dai ministeri competenti, per introdurre alcune modifiche al decreto Franceschini: “un primo passo significativo di un rapporto che deve proseguire abbandonando la logica degli steccati e delle imposizioni al fine di favorire lo sviluppo in un’ottica industriale e competitiva, partendo proprio da quegli asset specifici dell’audiovisivo italiano, identità culturale, creatività, location e professionalità, evidenziati nella ricerca presentata questa mattina”.

Ghigliani: certezza e equità delle regole per investire e competere. Diverso il tenore vdel l’intervento di Marco Ghigliani, Amministratore Delegato di La 7 e Vicepresidente di CRTV.  La 7 ha detto Ghigliani è l’unica emittente generalista in crescita, che è riuscita a caratterizzarsi nel contesto italiano con una propria identità distintiva che si fonda sulle produzioni originali (oltre il 70%) e interne (80%). Ghigliani ha ricordato come l’emittente televisiva commerciale viva sulla pubblicità e come tale risorsa, in  leggera ripresa dopo i picchi negativi della crisi economica non è più tornata ai livelli precedenti, ad opera della della pubblicità online secondo mezzo per investimenti attratti, circa il 30% delle risorse, il cui valore per oltre il 70% va a imprese non italiane, le multinazionali del web. “Il tema di un sistema equo per garantire competizione e investimenti è centrale per l’emittenza televisiva italiana che peraltro si accinge in questi mesi ad una nuova migrazione tecnologica (il refarming della banda 700 per fare spazio al 5G), una migrazione complessa nella quale dovranno  essere tutelati gli interessi e gli investimenti delle imprese e degli utenti”. E ha aggiunto “dobbiamo lavorare per un sistema di regole più bilanciato; le regole che gravano sul settore TV (pubblicità, minori con le fasce protette, par condicio) sono regole anacronistiche, pensate per il contesto analogico. Sono soprattutto regole che non permettono al settore di creare marginalità positive, investire, crescere e competere nel contesto internazionale”. Ghigliani ha citato anche l’inasprimento del regime delle quote di programmazione e investimento previste dal decreto Franceschini che devono essere riviste in un’ottica di ricerca di un equilibrio proficuo per tutti. In qualità di Vicepresidente di CRTV ha citato i dati di occupazione (circa 30.000 occupati diretti, 90.000 indiretti) generati dal sistema radio televisivo (Studio Economico CRTV) e l’attività che l’Associazione sta svolgendo per promuovere un sistema più equo e pro-competitivo a beneficio di tutto il settore audiovisivo.

 

Rapporto ANICA Cinema e Audiovisivo

ANICA Cinema e Audiovisivo (video)

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Anica, Audiovisivo, Broadcasting, Confindustria, La7, Mediaset
 0
Condividi

Articoli correlati

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022

Cinema italiano cresce, all’estero

12 Ottobre 2022

#saveourspectrum

27 Giugno 2022

Assemblea di Confindustria in Vaticano

12 Settembre 2022
Previous Post Cassazione: accolto ricorso di Mediaset contro Yahoo!
Next Post CRTV audizione regolamento per contrasto hate speech e rispetto dignità umana

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati