Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Banda 700 e UHF: accordo politico del trilogo UE

16 Dicembre 2016

16 Dicembre 2016

Parlamento, Consiglio e Commissione hanno raggiunto il 14 dicembre un accordo politico su un approccio coordinato a livello di Unione Europea per l’uso della banda 700 MHz (694-790 MHz) e UHF (470-790 MHz). L’accordo si basa sulla proposta di decisione (COM(2016) 43 final) presentata dalla Commissione nel febbraio scorso.
Secondo il comunicato stampa della commissione Andrus Ansip, Vicepresidente della Commissione responsabile per il Mercato Unico Digitale (DSM) ha salutato con favore questo accordo: “Oggi abbiamo fatto un primo passo avanti adottando un progetto comune per l’uso della banda dei 700 MHz nell’UE. Sarebbe opportuno spingersi oltre e questo è uno degli obiettivi principali del nostro nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche e del piano d’azione per il 5G presentato all’inizio dell’anno.”. Günther H. Oettinger, Commissario per l’Economia e la società digitali, ha dichiarato “L’apertura coordinata della banda dei 700 MHz è un importante passo avanti nel percorso dell’Unione verso il 5G”.


La proposta della Commissione prevede che la banda dei 700 MHz dovrà essere assegnata agli operatori di telefonia mobile e resa disponibile per l’uso della banda larga senza fili entro il 30 giugno 2020 in tutti gli Stati membri dell’UE, salvo deroghe debitamente giustificate fino al 30 giugno 2022. Gli Stati membri adotteranno e renderanno pubblici i loro piani nazionali per la messa a disposizione della banda entro il 30 giugno 2018. Entro la fine del 2017 dovranno concludere accordi di coordinamento transfrontaliero.
La banda al di sotto dei 700 MHz (470-694 MHz) attualmente utilizzata per la televisione digitale terrestre e per i microfoni senza fili nella realizzazione di programmi e per eventi speciali resterà disponibile in via prioritaria, per la radiodiffusione fino al 2030, “Tutelando in tal modo il modello audiovisivo europeo. La Commissione riesaminerà l’uso di questa banda per garantire un utilizzo efficiente dello spettro” recita il comunicato.

L’approccio coordinato previsto dalla decisione si ricollega alle proposte più ampie della Commissione volte a ridurre le divergenze tra le prassi normative e a potenziare il coordinamento nell’assegnazione dello spettro radio, come indicato nel progetto di Codice europeo delle comunicazioni elettroniche nel settembre scorso. Il Codice, fra l’altro, propone licenze di lunga durata, requisiti più rigorosi per l’uso efficiente dello spettro. Soprattutto propone soprattutto di coordinare i parametri di base, inclusi i tempi di assegnazione, e una maggior convergenza delle politiche nazionali in materia di spettro.
Il Consiglio e il Parlamento europeo (commissione ITRE) avevano raggiunto una posizione comune, rispettivamente, il 26 maggio e il 10 novembre di quest’anno. Entrambe le istituzioni dovrebbero approvare formalmente l’accordo nelle prossime settimane. L’accordo, sarà il primo concluso nell’ambito della strategia per il Mercato Unico Digitale (DSM) presentata dalla Commissione nel maggio 2015.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 470-694 MHz, banda 700, UHF
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

#saveourspectrum

27 Giugno 2022

Giorgetti proporrà incentivi e contributi per bonus tv sat

14 Luglio 2022

CRTV: concluso il refarming, rinnovo e rimodulazione dei bonus tv

5 Luglio 2022
Previous Post Direttiva Barnier e ruling fiscale: approvati ieri dal governo in via preliminare
Next Post 3,4 miliardi (+6,4%): gli investimenti pubblicitari di Tv e Radio a ottobre 2016

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati