Al 7 maggio 2021 risultano pubblicate le graduatorie relative all’assegnazione di 42 reti per la diffusione in ambito locale. Ulteriori 11 graduatorie sono state ultimate e saranno pubblicate nella settimana corrente. Risultano 18 reti non assegnate (4 reti di primo livello e 14 reti di secondo livello): 10 reti non sono state assegnate a causa dell’esclusione dei partecipanti per non aver rispettato i requisiti previsti dai bandi; 8 reti non sono state assegnate poiché il bando è andato deserto. Il MISE procederà con la nuova pubblicazione dei 18 bandi, i quali riproporranno le medesime condizioni di partecipazione dei precedenti, relativamente alle offerte tecniche. Per quello che riguarda la proposta di prevedere un passaggio alla tecnologia DVBT2-HEVC simultaneo, sull’intero territorio nazionale, dell’emittenza nazionale e locale tra aprile e giugno 2022, si rappresenta che sono in corso tutte le opportune valutazioni politiche.
Questo è quanto riportato dal Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico Anna Ascani, nella giornata di ieri, 12 maggio alla Commissione IX Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati in merito ai quesiti posti dell’Onorevole Federica Zanella, relativi alla “continuità aziendale dell’emittenza televisiva locale nell’ambito del processo di transizione del sistema digitale”. Il testo completo è accessibile a questo link (allegato 3).