È pubblicato sul sito del MISE, al seguente link, la determina direttoriale del 6 dicembre 2021 che indica le date del refarming della banda 700 – rilascio delle frequenze della banda 700MHz e contestuale attivazione delle frequenze del nuovo PNAF del Nord Italia (Aree 2 e 3 della roadmap). Tali date – condivise dal MISE con gli operatori nazionali e locali in un incontro in videoconferenza lo scorso 6 dicembre, presente accanto ai maggiori associati anche CRTV – prevedono tempistiche parzialmente in sovrapposizione e la necessità di procedere prioritariamente nelle aree montane e successivamente in pianura in ragione delle caratteristiche orografiche del territorio e al fine di ridurre le interferenze tra reti isofrequenza, recitano i considerando iniziali.
Il 3 gennaio prosegue quindi il piano di spegnimento degli impianti della banda 700 e l’accensione di quelli relativia alla banda sub 700. Dopo il passaggio della Sardegna, concluso il 2 dicembre scorso, si partirà dalla Valle d’Aosta, per poi passare alle altre regioni del Nord Italia. Tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio saranno coinvolte una parte delle province di Vercelli, Biella, Novara, Verbano, Sondrio, parte della provincia di Verona e parte delle province appartenenti alle Alpi e Prealpi lombarde. Seguiranno poi Bolzano, Trento e, nell’ultima parte del mese di febbraio, Belluno e parte delle province di Treviso e Vicenza. A marzo sarà la volta di parte delle province di: Udine, Pordenone, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Bologna, Forlì-Cesena e parte della Pianura padana Veneta e Friuliana. La conclusione è prevista il 14 marzo con lo spegnimento degli ultimi impianti delle province di Forlì/Cesena e Rimini.
Il processo di refarming della banda 700 MHz, iniziato il 15 novembre 2021 in Sardegna, si concluderà il 30 giugno 2022 con le ultime aree del territorio italiano.
[RE-FARMING] – Il re-farming (riassegnazione) è un termine con il quale si intende, nel campo della telefonia mobile, il passaggio da una tecnologia ad un’altra. Nel caso della banda 700, il re-farming si riferisce alla riassegnazione dei diritti d’uso di tale banda agli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo della tecnologia 5G e alla conseguente redistribuzione delle frequenze tra le emittenti radiotelevisive che, dovendo rilasciare la banda 700, trasmetteranno su uno spazio frequenziale ridotto (la cosiddetta banda sub 700).
da: Glossario – Nuova TV Digitale