Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Banda 700, MISE: determina su refarming nord Italia 

21 Dicembre 2021

banda 700

È pubblicato sul sito del MISE, al seguente link, la determina direttoriale del 6 dicembre 2021 che indica le date del refarming della banda 700 – rilascio delle frequenze della banda 700MHz e contestuale attivazione delle frequenze del nuovo PNAF del Nord Italia (Aree 2 e 3 della roadmap). Tali date –  condivise dal MISE con gli operatori nazionali e locali in un incontro in videoconferenza lo scorso 6 dicembre, presente accanto ai maggiori associati anche CRTV – prevedono tempistiche parzialmente in sovrapposizione e la necessità di procedere prioritariamente nelle aree montane e successivamente in pianura in ragione delle caratteristiche orografiche del territorio e al fine di ridurre le interferenze tra reti isofrequenza, recitano i considerando iniziali.

 

 

Il 3 gennaio prosegue quindi il piano di spegnimento degli impianti della banda 700 e l’accensione di quelli relativia alla banda sub 700. Dopo il passaggio della Sardegna, concluso il 2 dicembre scorso, si partirà dalla Valle d’Aosta, per poi passare alle altre regioni del Nord Italia. Tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio saranno coinvolte una parte delle province di Vercelli, Biella, Novara, Verbano, Sondrio, parte della provincia di Verona e parte delle province appartenenti alle Alpi e Prealpi lombarde.  Seguiranno poi Bolzano, Trento e, nell’ultima parte del mese di febbraio, Belluno e parte delle province di Treviso e Vicenza. A marzo sarà la volta di parte delle province di: Udine, Pordenone, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Bologna, Forlì-Cesena e parte della Pianura padana Veneta e Friuliana. La conclusione è prevista il 14 marzo con lo spegnimento degli ultimi impianti delle province di Forlì/Cesena e Rimini.

Il processo di refarming della banda 700 MHz, iniziato il 15 novembre 2021 in Sardegna, si concluderà il 30 giugno 2022 con le ultime aree del territorio italiano.

 

[RE-FARMING] – Il re-farming (riassegnazione) è un termine con il quale si intende, nel campo della telefonia mobile, il passaggio da una tecnologia ad un’altra. Nel caso della banda 700, il re-farming si riferisce alla riassegnazione dei diritti d’uso di tale banda agli operatori di telefonia mobile per lo sviluppo della tecnologia 5G e alla conseguente redistribuzione delle frequenze tra le emittenti radiotelevisive che, dovendo rilasciare la banda 700, trasmetteranno su uno spazio frequenziale ridotto (la cosiddetta banda sub 700).

da: Glossario – Nuova TV Digitale

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda 700, Banda 700MHz, Canali Tv, DTT, MISE, PNAF, roadmap, Tv Locali
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023

CRTV: canali ed editori TV nel 2022

14 Aprile 2023

FSMA locali, aggiornamento LCN in tutte le aree tecniche

12 Aprile 2023
Previous Post MISE, consultazione sulla bozza di revisione del PNRF
Next Post Bonus TV, Poste Italiane: decoder a domicilio per i pensionati 

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati