Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Banda 700, passaggio alla codifica MPEG-4: prime date tv locali

15 Febbraio 2022

La scelta di allineare le date del passaggio delle tv locali a quello delle  tv nazionali commerciali risponde all’esigenza di limitare il numero delle risintonizzazione degli utenti. L’8 marzo resta comunque la data per l’abbandono della codifica MPEG-2 per tutte le reti nazionali.

Con il  decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 21 dicembre 2021 è stata fissata per l’8 marzo 2022 l’attivazione in tutta Italia della codifica MPEG-4 per la trasmissione di tutti i programmi delle emittenti televisive nazionali, inclusa l’indicazione delle numerazioni LCN che prevederanno i canali trasmessi in MPEG-4 e visibili in alta qualità, posizionati tra il numero 1 e 9 e al numero 20 del telecomando (inversione, es.  il canale Rai 1 HD, attualmente visibile al numero 501, verrà spostato al numero 1 mentre la versione in qualità standard (SD) verrà posizionata al numero 501).

Si ricorda anche che un iter diverso è previsto per il passaggio alla codifica MPEG-4 di Rai News 24 che segue un calendario specifico per aree geografiche anticipando il passaggio all’HD. Dopo i passaggi in gennaio  dal 3 gennaio 2022 in Valle D’Aosta, dal 4 in Sardegna, dal  10 in Piemonte, dal 20 in Lombardia, è attualmente in corso il passaggio del Trentino-Alto Adige (dal 10 febbraio) e le ulteriori date previste per il nord Italia sono: dal 24 febbraio in Veneto, dall’1 marzo in Friuli Venezia Giulia, dal 2 marzo in Emilia-Romagna (per informazioni andare sul portale Rai dedicato). Nelle aree geografiche in cui il processo di refarming si è già concluso (come la Sardegna) e nelle aree in cui la riorganizzazione delle frequenze avverrà entro la data dell’ 8 marzo 2022, le emittenti locali dovranno procedere alla dismissione della codifica MPEG-2 in favore della codifica MPEG-4 nella stessa data prevista per l’attivazione della codifica MPEG-4 da parte delle emittenti nazionali in modo che i cittadini di queste aree possano agganciare con un’unica risintonizzazione, le nuove frequenze sia dei canali diffusi a livello nazionale che di quelli trasmessi a livello locale.

Il passaggio al codec MPEG-4 dei canali delle TV locali avverrà pertanto per aree geografiche in contemporanea con il calendario stabilito dal decreto Road Map per le operazioni di attivazione delle nuove frequenze previste per ognuna delle aree.

Il MISE ha  pubblicato , sul sito dedicato una tabella dove sono indicate, per area geografica, le prime date di attivazione della codifica MPEG-4 da parte delle emittenti locali.  La tabella, che riportiamo qui sotto,  si riferisce alla fase di refarming che riguarda il nord Italia (Area 2). Aggiornamenti circa le date di attivazione della codifica MPEG-4 nelle restanti aree geografiche “verranno comunicate periodicamente in base alle informazioni disponibili”, indica il sito, con il prosieguo delle operazioni di refarming (dal 1 marzo l’Area 4 -Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzo, Molise, Marche).

Sottoarea Aree geografiche coinvolte Regioni Date attivazione codifica MPEG-4
1 Valle D’Aosta Valle D’Aosta 8 marzo
2 Piemonte Occidentale (alpino) Piemonte 8 marzo
3 Piemonte Occidentale (subalpino) Piemonte 8 marzo
4 Appennino Alessandrino-Piacentino Piemonte

Emilia-Romagna

8 marzo
5 Nord Piemonte e Nord Lombardia Piemonte

Lombardia

8 marzo
6 Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 8 marzo
7 Nord Veneto Veneto 8 marzo
8 Nord Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia 8 marzo
9 Appennino Tosco-Emiliano Emilia-Romagna 8 marzo
10 Pianura padana Piemonte

Lombardia

Emilia-Romagna e Veneto

Friuli-Venezia Giulia

8 marzo

8 marzo

9 e 10 marzo

11 marzo

11 Appennino Romagnolo Emilia-Romagna 14 marzo

Tutti i canali che saranno trasmessi con la nuova codifica MPEG-4 potranno essere visualizzati correttamente solo da televisori e decoder in grado di supportare l’HD (alta definizione) e per visualizzare correttamente i programmi sarà necessario effettuare la risintonizzazione del proprio televisore o decoder al momento del passaggio alla nuova tecnologia trasmissiva.

Per verificare che l’apparato di ricezione TV (televisore/decoder) sia compatibile con l’HD si può provare a vedere i canali che attualmente sono già disponibili in alta qualità: ad esempio, il canale 501 per RAIUNO HD, 505 per Canale 5 HD e 507 per LA7 HD. Non è necessario che tutti i canali in HD siano visibili, se lo è almeno uno , allora la TV è compatibile e consentirà la visione dei programmi che saranno via via trasmessi con la codifica MPEG-4.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda 700, banda 700 MHz, digitale terrestre;, HD, MISE, MPEG 4, MPEG-2, refarming, Refarming banda 700, Tv Locali
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

FSMA locali, aggiornamento LCN in tutte le aree tecniche

12 Aprile 2023

Giunco: emittenti locali pronte all’evoluzione tecnologica

13 Marzo 2023

FSMA locali, Mimit aggiorna LCN in 14 aree tecniche 

6 Marzo 2023
Previous Post Radio, soluzioni per integrare i ricevitori DAB nei vecchi modelli di auto
Next Post UE: le associazioni europee dei media sui negoziati del Trilogo sul  DSA

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati