Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna sono le regioni gradualmente coinvolte nel periodo 19 gennaio-9 febbraio. Il 24 gennaio in Lombardia passano i canali Rai e Rai News in HD. Per i telespettatori è necessario risintonizzare i terminali di ricezione TV.
Sono partite il giorno 19 gennaio le operazioni di refarming che coinvolgono un’ampia area del Nord Italia che si avvia in alcune aree dell’Appennino Alessandrino-Piacentino, per continuare con il Piemonte del Nord e la parte settentrionale della Lombardia. Di seguito il dettaglio delle date.
19 gennaio | Versante piemontese Appennino ligure (Parte della provincia di AL), Val Tidone (parte della provincia di PC) |
20 gennaio-9 febbraio | Alpi Biellesi, Valsesia, Verbanio Cusio Ossola, Vergante (parte delle province di: VB, VC, BI, NO); Sondrio e provincia, Alpi e Prealpi lombarde (Parte delle province di: VA, CO, BG, LC, BS), Sponda veneta Lago di Garda (parte della provincia di VR) |
Per quanto riguarda i programmi Rai giornata clou è quella del 24 gennaio quando in Lombardia viene effettuata la ricollocazione sulle nuove frequenze di tutti i programmi RAI (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News ecc). A partire dal 24 gennaio, inoltre, le trasmissioni di Rai News 24 sono diffuse in HD e pertanto visibili solo se si è in possesso di un televisore o decoder in grado di supportarlo (per la verifica di compatibilità del televisore verificare se si vedono i canali 501 per RAIUNO HD, o 505 per Canale 5 HD, 507 per LA7 HD).
Il cambiamento di frequenze (refarming) riguarda tutti i canali su digitale terrestre, nazionali e locali. Due le ri-sintonizzazioni da effettuare da parte dei telespettatori residenti in Lombardia: una il 24 gennaio per visualizzare correttamente i programmi RAI ricollocati; la seconda nella data prevista per il proprio comune, quando verranno ricollocate le frequenze di tutte le emittenti nazionali e locali.
I dettagli relativi alle date dei passaggi per comune sono consultabili sul sito MISE dedicato a questo link (in fondo alla pagina). Con il rilascio della banda 700 e la redistribuzione delle frequenze tra le emittenti radiotelevisive bisognerà risintonizzare i canali televisivi per poter agganciare le nuove frequenze e continuare a vedere tutti i programmi: per quasi tutte le TV la procedura di “ri-sintonizzazione” avviene automaticamente. Per quelle meno recenti la ri-sintonizzazione manuale è accessibile dal telecomando, testo menu. Sul sito MISE, istruzioni sulla ri-sintonizzazione (scheda o video tutorial).
Si ricorda che tale nuovo sistema di codifica (MPEg-4-HD) verrà attivato in tutta Italia l’8 marzo 2022 e che pertanto per quella data tutti i telespettatori italiani dovranno dotarsi di un ricevitore (televisore o decoder) compatibile. Tuttavia, se il televisore è stato acquistato a partire dal 22 dicembre 2018, sarà compatibile con il nuovo digitale terrestre, sia per questo salto tecnologico (MPEg-4) sia per il successivo (DVB-T2 /codifica HEVC Main10) poiché da quella data i negozianti sono obbligati a vendere televisori a prova di futuro. Da questo link accessibili i dettagli per la verifica.
Si ricorda anche che Rai e Mediaset, per alcuni dei loro programmi rappresentativi, già dal 20 ottobre scorso, hanno avviato la sola trasmissione con la codifica MPEG-4 (HD). I dettagli relativi ai canali in HD sono disponibili a questo link.