Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Banda sub 700: garantire al broadcasting le frequenze post WRC-2023

22 Ottobre 2021

banda 700

In Germania è nata una alleanza di broadcaster per garantire che le frequenze UHF nella gamma da 470 a 694 MHz (banda sub-700) rimangano disponibili a lungo termine per la trasmissione terrestre televisiva e per gli eventi (PMSE). Ne dà notizia una testata di settore (link).

La necessità di mantenere la banda sub-700 ad uso primario per il broadcasting è stata sostenuta da CRTV, associazione delle radio e le televisioni italiane pubblica e private, nazionali e locali in Confindustria  fin dai tempi della decisione UE (UE 2017/899). Tale decisione, come noto, ha imposto:  il rilascio della banda 700 MHz da parte dei servizi di broadcasting ivi trasmessi entro il 2022 a favore dello sviluppo della banda ultralarga mobile (es. 5G) e la migrazione e concentrazione degli stessi nella sottostante fascia 470-694 MHz (“sub 700”).

Con la sua mossa, la neonata Alliance for Broadcasting and Cultural Frequencies vuole impedire che lo spettro venga assegnato agli operatori di rete mobile o ad altri utenti alla prossima World Radiocommunication Conference nel 2023 (WRC-23) quando si deciderà sul futuro utilizzo della banda UHF tra 470 e 694 MHz a partire dal 2030.

I membri fondatori includono le emittenti pubbliche ARD, ZDF, l’associazione industriale delle emittenti commerciali VAUNET, Deutschlandradio, le autorità dei media, Media Broadcast, l’iniziativa SOS – Save Our Spectrum, Sennheiser e l’associazione industriale ZVEI.

La gamma UHF tra 470 e 694 MHz è attualmente assegnata al broadcasting ed eventi. In Germania, ARD, ZDF e Media Broadcast utilizzano le frequenze per DTT (DVB-T2/Freenet TV). Inoltre, le frequenze vengono utilizzate in occasione di eventi, concerti e festival per radiomicrofoni e altre apparecchiature di produzione wireless, nonché in occasione di fiere o conferenze nelle università. Altri utenti sono servizi meteo e astronomia.

L’alleanza sta conducendo una campagna, in particolare con i decisori politici, volta a preservare lo spettro di frequenze a lungo termine per i media e la cultura a tutela del pluralismo e l’identità culturale. Si sottolinea, fra l’altro, la necessità di garantire attraverso i trasmettitori terrestri tali servizi per informare direttamente la popolazione, inclusi quelli emergenziali in caso di crisi o calamità naturali

Al tema sarà dedicata una conferenza, il 1 dicembre p.v., di cui daremo informazione (agenda).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 470-694 MHz, 5G, banda 700, banda sub 700, digitale terrestre;, DTT, Frequenze digitali, ITU, WRC
 0
Condividi

Articoli correlati

Innovation Day 2022, l’evoluzione dell’ecosistema 5.0

24 Novembre 2022

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

Urso: innovare la radio affiancando l’FM, tavolo per il DVB-T2, sostegno all’emittenza locale di qualità

11 Gennaio 2023

#saveourspectrum

27 Giugno 2022
Previous Post Emittenti locali, fondo emergenza Covid: 5 novembre la scadenza per le domande
Next Post Radio: 31 ottobre scadenza per il rinnovo del canone di concessione analogica 2021

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati