Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Banda sub-700 sia ad uso esclusivo del Broadcasting

1 Aprile 2022

Appello al Governo di CRTV. Le operazioni in corso per la nuova fase del digitale televisivo terrestre, con il rilascio della banda 700 verso il passaggio al DVB-T2, hanno la loro rilevanza ormai chiara a tutti. Ma adesso occorre già avviare i processi di consolidamento, assicurando che le frequenze nella banda UHF 470-694 MHz rimangano a uso esclusivo del broadcasting nella politica europea in materia di spettro radio e nel processo ITU-R (International Telecommunication Union – Radiocomunicazioni), perché essenziali per la creazione e trasmissione di contenuti a beneficio di tutti. C’è ampia condivisone a livello europeo di tutta l’industry dei broadcaster e dei produttori di contenuti e l’Italia – questo è l’avviso di Confindustria Radio Televisioni – deve fare la sua parte con coerenza e determinazione.

Dopo il workshop sullo studio della Commissione dell’Unione Europea sull’uso della banda UHF 470-694 MHz (sub-700) del 30 marzo 2022, Confindustria Radio Televisioni, come il Wider Spectrum Group (che vede, tra gli altri suoi associati, European Broadcasting Union – EBU, Broadcast Network Europe – BNE, Association Europeenne des Radios – AER), vuole fortemente riaffermare l’essenzialità della banda sub-700 per l’ecosistema dell’industria audiovisiva e creativa nazionale ed europea.

Il compromesso strategico ed equilibrato trovato in Europa sull’assegnazione della banda UHF è vincente. Da un lato, vi è la decisione UE 899/2017, che ha permesso al settore della telefonia mobile di armonizzare la banda 700 MHz al servizio mobile in tutti gli Stati membri, un importante elemento costitutivo del percorso per conseguire gli obiettivi stabiliti nel decennio digitale europeo. Sull’altro versante, c’è il modello audiovisivo europeo che è rafforzato dall’assegnazione a lungo termine della banda sub-700 MHz al broadcasting terrestre, unica piattaforma in grado di fornire un servizio universale gratuito e non profilato all’utenza.

I principi alla base dell’assegnazione della banda UHF – a giudizio di Confindustria Radio Televisioni – sono equilibrati e in linea con l’interesse generale. Con il rilascio delle frequenze per il settore delle telecomunicazioni, le frequenze in banda 470-694 MHz devono essere, pertanto, difese nella politica dell’UE in materia di spettro radio e nel processo ITU-R verso la WRC-23 a tutela del pluralismo e della diversità culturale negli Stati membri.

Tali frequenze sono infatti essenziali per garantire la creazione e la distribuzione di contenuti a beneficio di tutti.

Confindustria Radio Televisioni chiede perciò al Governo di sostenere, sin da subito e in ogni sede internazionale abilitata, questa posizione nell’interesse italiano e europeo e mette sin d’ora a disposizione ogni suo contributo tecnico, professionale e politico che dovesse essere ritenuto utile.

 

LINK AL COMUNICATO

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda sub 700, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, ITU, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

#saveourspectrum

27 Giugno 2022

Save Our Spectrum, appello europeo: la banda UHF resti al broadcasting

30 Giugno 2022
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
Previous Post Siddi, CRTV: produzione indipendente italiana e operatori TV, si cresce solo insieme
Next Post UE, codice disinformazione online: i dati del monitoraggio Covid

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati