Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Bandi per la produzione di opere cinema e TV sul territorio italiano

6 Luglio 2022

Bandi produzione cinema e TV

I bandi attualmente attivi sono diretti a finanziare opere, con diverse caratteristiche, cinematografiche, audiovisive, web e documentari, e sono aperti anche a produttori ed emittenti tv.

La Regione Lazio, con Determina n. G08011 del 20/06/2022, mette a disposizione risorse del Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo –complessivi 9 milioni di euro ( e contributo massimo pari a 500.000 euro per società) in sovvenzioni per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive (lungometraggi, cortometraggi, fiction tv, documentari, animazione e prodotti web). Le domande devono pervenire esclusivamente attraverso l’utilizzo dell’apposita piattaforma informatica della Regione dove è consultabile tutta la documentazione utile per la presentazione delle domande.

Fra i requisiti: nazionalità italiana, patrimonio netto minimo, tempi specifici per inizio e conclusione delle riprese, opere riconosciute come prodotto culturale, costi minimi, tetto di 2 opere per società oltre ovviamente alla realizzazione in tutto o in parte sul territorio della regione Lazio

Il bando, aperto il 28 giugno 2022, scade il 19 luglio 2022.

In Emilia Romagna si segnalano due bandi:

  • il primo finalizzato alla concessione di contributi per la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post produzione) per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee. Il bando è suddiviso in due distinte sezioni (A e B) con diversi contributi massimi e tipologie di opere che possono accedere ai contributi (nella sezione B sono incluse opere web e documentari accanto alle opere narrative, cinematografiche e tv);
  • il secondo, destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2022. È previsto un budget complessivo di 600.000 euro e contributi massimi differenziati per tipologia di opera.

Entrambi i bandi riguardano opere realizzate in tutto o in parte sul territorio della regione Emilia Romagna sono stati aperti il 1° luglio 2022 e scadono il 31 luglio 2022

Si segnalano inoltre i seguenti bandi aperti:

  • Valle d’Aosta Film Fund, sempre attivo per opere con ricadute sul territorio, le cui domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione nei primi dieci giorni di ogni mese.
  • Trentino Film Fund, destinato a sostenere la realizzazione e la diffusione di opere cinematografiche, televisive e di documentario girate in Trentino. Fra i destinatari, gli editori televisivi locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione di fiction e format televisivi inediti di carattere non giornalistico, con particolare riguardo a tematiche giovanili, sociali, d’attualità culturale locale o europea. Prossima scadenza:  20 settembre 2022
  • Fondo per le Produzioni Cinematografiche e Televisive in Alto Adige, che eroga 4 milioni di euro Ogni anno sono previsti tre termini per la presentazione delle domande, con contributo a fondo perduto erogato in più rate. Le domande di finanziamento possono essere presentate dai produttori indipendentemente dalla sede aziendale, con l’unico vincolo dell’effetto territoriale obbligatorio pari ad almeno il 150% del finanziamento. Prossima scadenza: 30 settembre 2022
  • Friuli-Venezia Giulia Film Fund, finanzia le produzioni audiovisive che scelgono di girare in Friuli-Venezia Giulia. Il contributo massimo, che non potrà superare il 50% del costo industriale dell’opera, dipende dal numero di giornate di lavorazione e dalla spesa sul territorio. Prossime scadenze:  30 settembre 2022

Gli approfondimenti sui bandi attuali e di prossima apertura, sulla pagina predisposta sul portale “Italy for Movies”, portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione cinematografica e audiovisiva. Il progetto nasce nel gennaio 2017, grazie ad un protocollo di intesa sottoscritto dalle Direzioni Generali Cinema e Turismo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con la partecipazione di Cinecittà e Italian Film Commission.

Scritto con la collaborazione di Anica.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post World Dab Automotive 2022: centralità della radio sul cruscotto digitale delle auto
Next Post AGCOM: comunicazione ROC 2022 entro il 31 luglio

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati