I bandi attualmente attivi sono diretti a finanziare opere, con diverse caratteristiche, cinematografiche, audiovisive, web e documentari, e sono aperti anche a produttori ed emittenti tv.
La Regione Lazio, con Determina n. G08011 del 20/06/2022, mette a disposizione risorse del Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo –complessivi 9 milioni di euro ( e contributo massimo pari a 500.000 euro per società) in sovvenzioni per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive (lungometraggi, cortometraggi, fiction tv, documentari, animazione e prodotti web). Le domande devono pervenire esclusivamente attraverso l’utilizzo dell’apposita piattaforma informatica della Regione dove è consultabile tutta la documentazione utile per la presentazione delle domande.
Fra i requisiti: nazionalità italiana, patrimonio netto minimo, tempi specifici per inizio e conclusione delle riprese, opere riconosciute come prodotto culturale, costi minimi, tetto di 2 opere per società oltre ovviamente alla realizzazione in tutto o in parte sul territorio della regione Lazio
Il bando, aperto il 28 giugno 2022, scade il 19 luglio 2022.
In Emilia Romagna si segnalano due bandi:
- il primo finalizzato alla concessione di contributi per la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post produzione) per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee. Il bando è suddiviso in due distinte sezioni (A e B) con diversi contributi massimi e tipologie di opere che possono accedere ai contributi (nella sezione B sono incluse opere web e documentari accanto alle opere narrative, cinematografiche e tv);
- il secondo, destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2022. È previsto un budget complessivo di 600.000 euro e contributi massimi differenziati per tipologia di opera.
Entrambi i bandi riguardano opere realizzate in tutto o in parte sul territorio della regione Emilia Romagna sono stati aperti il 1° luglio 2022 e scadono il 31 luglio 2022
Si segnalano inoltre i seguenti bandi aperti:
- Valle d’Aosta Film Fund, sempre attivo per opere con ricadute sul territorio, le cui domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione nei primi dieci giorni di ogni mese.
- Trentino Film Fund, destinato a sostenere la realizzazione e la diffusione di opere cinematografiche, televisive e di documentario girate in Trentino. Fra i destinatari, gli editori televisivi locali (con sede operativa in provincia di Trento), per la realizzazione di fiction e format televisivi inediti di carattere non giornalistico, con particolare riguardo a tematiche giovanili, sociali, d’attualità culturale locale o europea. Prossima scadenza: 20 settembre 2022
- Fondo per le Produzioni Cinematografiche e Televisive in Alto Adige, che eroga 4 milioni di euro Ogni anno sono previsti tre termini per la presentazione delle domande, con contributo a fondo perduto erogato in più rate. Le domande di finanziamento possono essere presentate dai produttori indipendentemente dalla sede aziendale, con l’unico vincolo dell’effetto territoriale obbligatorio pari ad almeno il 150% del finanziamento. Prossima scadenza: 30 settembre 2022
- Friuli-Venezia Giulia Film Fund, finanzia le produzioni audiovisive che scelgono di girare in Friuli-Venezia Giulia. Il contributo massimo, che non potrà superare il 50% del costo industriale dell’opera, dipende dal numero di giornate di lavorazione e dalla spesa sul territorio. Prossime scadenze: 30 settembre 2022
Gli approfondimenti sui bandi attuali e di prossima apertura, sulla pagina predisposta sul portale “Italy for Movies”, portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione cinematografica e audiovisiva. Il progetto nasce nel gennaio 2017, grazie ad un protocollo di intesa sottoscritto dalle Direzioni Generali Cinema e Turismo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con la partecipazione di Cinecittà e Italian Film Commission.
Scritto con la collaborazione di Anica.