Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Consiglio UE-TLC: BEREC, 5G, frequenze, codice comunicazioni elettroniche

7 Dicembre 2017

Intesa dei 28 al ribasso sulla riforma del Berec, l’autorità europea dei regolatori tlc rispetto alla proposta della Commissione Ue che chiedeva la trasformazione dell’organismo in una agenzia Ue con più poteri decisionali. Approvazione di una roadmap europea per l’implementazione del 5G ma niente regole comuni per le aste delle frequenze. Approfondimento della tematica della eprivacy e via libera alla ricerca di un accordo sul libero flusso dei dati non personali.

Si stanno concludendo i lavori del Consiglio Europeo delle TLC (Telecoms Council) che si svolge in Estonia dal 4 al 6 dicembre. Sull’ aggiornamento delle norme relative all’organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) il Consiglio UE delle telecomunicazioni ha concordato la propria posizione (orientamento generale) che servirà da mandato per i negoziati con il Parlamento europeo. Gli stati membri hanno ottenuto di mantenere la struttura di gestione esistente e consentire alle autorità nazionali competenti di essere rappresentate a livello di esperti. Viene rafforzato il suo quadro operativo e vengono meglio definiti compiti e responsabilità dell’organismo. Il Consiglio ha convenuto che le nuove norme debbano essere allineate al suo mandato sul codice europeo delle comunicazioni elettroniche, e che i negoziati su entrambi i fascicoli si svolgeranno in parallelo.
Accordo dei ministri europei delle Telecomunicazioni per lo sviluppo della tecnologia 5G: secondo le prime indiscrezioni la tabella di marcia comune prevede il roll-out della nuova tecnologia nelle maggiori città e sulle principali dorsali autostradali entro il 2025 e l’assegnazione delle frequenze necessarie per l’implementazione dei servizi mobili di nuova generazione confermando il piano pro-5G convenuto dai rappresentanti dei paesi europei (Ue28 più la Norvegia) nell’incontro dello scorso luglio a Talliin. Tuttavia gli Stati Membri hanno deciso di non armonizzare le norme relative alle aste per la cessione dello spettro, come auspicato dalla Commissione. Il tema, collegato, delle condizioni e la durata delle concessioni (le aziende telecom spingono per una congruità per rientrare degli investimenti) è stato oggetto della discussione dei ministri telecom con i rappresentanti della Commissione e del Parlamento europei sulle modifiche al Codice delle comunicazioni elettroniche (progetto di rifusione di diverse direttive settoriali) il 6 dicembre. La discussione sul codice, in fase avanzata, vedrà la chiusura dei negoziati nella prossima primavera.
I ministri hanno discusso di due ulteriori questioni che fanno parte della strategia del mercato unico digitale (DSM): eprivacy e libero flusso di dati non personali.  Sulla proposta di regolamento per aggiornare le regole sulla privacy per le comunicazioni elettroniche che mira a garantire un elevato livello di protezione della vita privata, delle comunicazioni e dei dati personali, il Consiglio ha richiesto ulteriori discussioni prima di concordare un approccio generale.  Forte sostegno di principio viceversa al progetto di regolamento sul libero flusso di dati non personali che porrebbe fine a requisiti di localizzazione dei dati ingiustificati.


ALLEGATO

Digital Single Market – Spectrum in the European Union

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 5G, Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, Consiglio UE, frequenze
 0
Condividi

Articoli correlati

banda 700

Refarming: terminati riorganizzazione e rilascio delle frequenze in banda 700

1 Luglio 2022

Save Our Spectrum, appello europeo: la banda UHF resti al broadcasting

30 Giugno 2022

#saveourspectrum

27 Giugno 2022
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
Previous Post CRTV all’avvio del tavolo tecnico AGCOM sulla disinformazione
Next Post Tassazione digitale, avanzamenti in Italia e UE

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati