Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Bonus decoder e rottamazione TV: conclusa l’erogazione, i dati

16 Novembre 2022

Sono circa 5 milioni (4.977.887) i contributi erogati fino al 12 novembre, data di termine della misura per esaurimento fondi: 89% del totale stati utilizzati per l’acquisto di televisori, l’11% per decoder. All’interno dei decoder circa il 7% sono stati utilizzati per l’acquisto di ricevitori satellitari. Le famiglie che hanno beneficiato di tale contributo sono inferiori al numero di contributi erogati, potendosi, a certe condizioni, cumulare due contributi. L’interruzione dell’erogazione era stata anticipata in una nota del MISE/MIMIT dell’8 novembre e formalizzata nel successivo decreto del 10 novembre (si v. di seguito).

Confindustria Radio Televisioni  ha riportato nel grafico che segue, i dati elaborati dal MISE, dai quali risulra risulta l’andamento dell’erogazione dei contributi cumulata all’ottobre 2022 (bonus TV erogati per mese) e,  negli istogrammi sottostanti, la tipologia di bonus erogato (bonus tv/STB e bonus rottamazione TV, totale bonus erogati), con il dettaglio mese per mese (dall’agosto 2021, data di introduzione del bonus rottamazione all’ottobre 2022).

 

 

Con decreto direttoriale del 10 novembre 2022, a firma di Francesco Soro, Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali (DGSCERP), il MISE/MIMIT ha confermato quanto anticipato nella nota precedente, ossia l’interruzione dell’erogazione del bonus decoder e del bonus rottamazione TV, a far data dal 12 novembre scorso a mezzanotte. Resta attivo il contributo per i decoder a domicilio, erogato a pensionati a basso reddito. Il decreto direttoriale specifica anche  che i  rivenditori registrati presso l’Agenzia delle Entrate per l’erogazione dei contributi possono continuare a consultare il servizio e/o annullare le vendite già registrate fino alla data del 31 dicembre 2022 (art. 1.2).

Si ricorda che il fondo stanziato dal Ministero per il sostegno all’acquisto di apparati predisposti alla ricezione DVBT-2 era pari a complessivi 319 milioni di euro, di cui 312 sono stati erogati negli anni, come previsto per legge (eventuale specchietto delle successive norme). E i restanti 7, come previsto dal decreto legge n. 115 del 9 agosto 2022 (c.d. decreto aiuti bis) sono destinati in quota parte per la messa a punto degli impianti nelle comunità montane (2,5milioni di euro) e i restanti (4,5 milioni di euro) per il contributo per l’acquisto di set top box e i costi delle Poste Italiane per la consegna a domicilio.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Bonus Rottamazione TV, Bonus Tv, Bonus TV-STB, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, DVBT-2, MIMI, MISE
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023

Risoluzione controversie utenti e FSMA, CRTV audita in Agcom

19 Aprile 2023

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023
Previous Post CRTV, confermati gli organi direttivi
Next Post Fondo straordinario editoria pubblicato in Gazzetta il DPCM

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati