È posticipato il periodo per l’invio della comunicazione per l’accesso al credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno 2021 (“prenotazione”): la finestra temporale per l’invio della comunicazione telematica per l’accesso al beneficio è spostata nel periodo dal 1° al 31 ottobre 2021 (anziché dal 1° al 30 settembre 2021), indica una nota della Presidenza del Consiglio, Dipartimento per l’informazione e l’editoria – DIE. Il posticipo si è reso necessario, recita la nota, a seguito degli interventi di aggiornamento della piattaforma telematica in base alle modifiche ex articolo 67, comma 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (cosiddetto decreto sostegni bis).
Tale norma proroga il “regime derogatorio” introdotto nel 2020 agli anni 2021 e 2022, e lo estende anche agli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato. La disposizione inoltre porta a 90 milioni di euro lo stanziamento complessivo per ciascuno degli anni 2021 e 2022, di cui 65 milioni per gli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online, e 25 milioni per gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche. Si ricorda tuttavia che le risorse costituiscono limite di spesa: per l’anno 2020, siccome il fabbisogno finanziario generato dalle domande presentate ha ampiamente superiore agli stanziamenti agli inserzionisti pubblicitari su radio e televisioni (locali e nazionali) è stata riconosciuta una percentuale di riparto del 6,5 per cento.
Le risorse complessive destinate al finanziamento dell’agevolazione hanno previsto un ricalcolo per la determinazione del credito spettante, da trasferire nella piattaforma telematica. Successivamente la conversione in legge (Legge N.106 del 23 luglio 2021 ) ha posticipato la finestra temporale a quella attuale.
Come comunicato a suo tempo dal DIE, rimangono valide le prenotazioni già presentate, che restano comunque valide e sono sostituibili, inviandone una nuova nella finestra temporale aggiornata. Resta invariata la modalità per la presentazione del modello di comunicazione telematica, o tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, apposita procedura disponibile nella sezione dell’area riservata. Per maggiori informazioni la nota consiglia di consultare l’ apposita sezione del sito del DIE.