Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Bonus TV 4.0: si parte

18 Novembre 2019

Si avvia, in corsa per la campagna acquisti di Natale, il bonus per l’acquisto di televisori predisposti per la ricezione della TV di nuova generazione, la TV4.0.  Con il decreto interministeriale (MISE/MEF) del 18 ottobre 2019 appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.270 del 18-11-2019) vengono definiti i destinatari dei contributi per l’acquisto di ricevitori TV4.0, le famiglie delle fasce meno abbienti (ISEE fino a 20.000 euro), oltre a tempistiche e procedure per produttori e venditori (come erogare lo sconto e attivare il credito di imposta). Tutto pronto, o quasi: a breve il MISE pubblicherà le disposizioni specifiche per i produttori e si lavora alla campagna di informazione agli utenti: CRTV e gli associati saranno in prima linea per affiancare la campagna informativa istituzionale (si v. art.). Nel frattempo sul sito MISE è stato pubblicato uno spazio dedicato e corredato di FAQ.

Quando: dal 18 dicembre (art. 1.1). Il contributo è concesso agli utenti dal 18 dicembre (trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale) fino al 31 dicembre 2022 (ossia sei mesi dopo il passaggio definitivo alla nuove tecnologie trasmissive previsto entro il 30 giugno 2022) oppure fino all’esaurimento dei fondi (pari complessivamente a 151 milioni di euro, che il Governo si è impegnato ad incrementare. Il sottosegretario Liuzzi ha dichiarato infatti che “E’ nostro obiettivo incrementare gli attuali 151 milioni di euro richiedendo un nuovo finanziamento della misura per allargare la platea dei cittadini ammessi ad usufruire del contributo”. Le campagne di comunicazione e informazione ai cittadini che accompagneranno tale transizione saranno attivate con la data di entrata in vigore del provvedimento (18 dicembre 2019).

Cosa: ricevitori aperti, tecnologicamente neutrali e a prova di futuro (art. 1.1). Il contributo vale per l’acquisto di “apparecchi atti a ricevere programmi e servizi radiotelevisivi”: quindi televisori o decoder esterni, in quest’ultimo caso gli apparecchi dovranno essere dotati di presa o di convertitore idonei ai collegamenti alla presa SCART dei televisori.

I ricevitori dovranno essere dotati di interfacce di programmi (API) aperte.

I contributi saranno erogati per i ricevitori a prescindere dalla piattaforma tecnologica scelta dal consumatore (terrestre, satellitare, cavo).  In caso di   digitale   terrestre, gli apparecchi devono incorporare la tecnologia DVB-T2 HEVC, Main 10.

Bonus TV: cosa, come e quanto (art. 2).  Il bonus è riconosciuto sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo di vendita, comprensivo di iva, a residenti in Italia appartenenti a nuclei familiari per i quali il   valore dell’Indicatore della situazione economica   equivalente  (ISEE),  non  è  superiore  a  20.000  euro.  L’ISEE deve essere risultante da una dichiarazione sostitutiva unica (DSU) “in corso di validità”. Il contributo è riconosciuto per l’acquisto di un solo apparecchio per nucleo familiare (art. 1.2). Per accedere al bonus si deve anche presentare al venditore un documento di identità e codice fiscale.

Produttori: autocertificazione della conformità del ricevitore per l’inserimento nell’elenco MISE. I produttori operanti sia in Italia sia all’estero, dichiarano, sotto la propria responsabilità, l’elenco di prodotti conformi, corredato dai relativi codici identificativi, secondo “modalità e tempistiche saranno successivamente definite dal Ministero dello sviluppo economico”. Il Ministero dello sviluppo economico, verificatane la conformità, pubblica il relativo elenco sul proprio sito internet.

Venditori: registrazione dal 3 dicembre presso il sito dell’Agenzia delle Entrate (AGE). I venditori operanti in Italia, inclusi quelli del commercio elettronico, che intendano vendere gli apparecchi idonei ad accedere al contributo, devono registrarsi a partire dal 3 dicembre (“a partire da quindici giorni prima della data di cui  al comma 1”), tramite il servizio telematico accessibile dall’area autenticata del sito  internet dell’Agenzia delle entrate (art. 2, comma 3). Su tale sito sarà anche accessibile un “vademecum sulle procedure da seguire per la vendita dei prodotti con bonus” (sito MISE).

Il venditore recupera lo sconto effettuato attraverso un credito di imposta (modalità di recupero in art. 3).

Dove. I contributi sono erogati a utenti eleggibili residenti in Italia; i venditori sul territorio italiano e online possono fare la registrazione presso l’AGE, per erogare il bonus e accedere al credito d’imposta. Per venditori UE operanti in Paesi diversi dall’Italia, è prevista una diversa procedura di adesione, “disponibile nei prossimi giorni”. Riguardo ai produttori sia italiani che esteri, possono autocertificare la conformità dei propri prodotti seguendo una procedura che anch’essa verrà “successivamente definita” dal MISE.

Comunicazione e informazione ai cittadini (art. 5). Altra norma di interesse è quella relativa alle azioni di informazione e comunicazione istituzionale ai cittadini. È la DG del MISE avvalendosi delle risorse di cui all’art. 1, comma 1039, lettera d), della legge di bilancio 2018 (n. 205/2017) entro il limite complessivo di 15.000.000 di euro a realizzare apposite azioni di comunicazione e informazione ai cittadini.  I limiti di utilizzo dei fondi stanziati a quest’uopo sono preordinati e calibrati sulle fasi della transizione- 2 milioni di euro nel 2019, 4 milioni di euro nel 2020, 5 milioni nel 2021 e 4 milioni nel 2022. L’obiettivo è fornire informazioni ai cittadini, anche tramite call center, sugli adempimenti necessari per far fronte al cambio delle tecnologie di trasmissione dei programmi. (es. risintonizzazione, controllo della conformità dei ricevitori, filtri di antenna).

Su tutte queste possibili criticità e azioni da intraprendere CRTV e i propri associati si sono messi a disponibilità del Ministero (si v. art. dedicato) per favorire una transizione più agevole per industria e utenti.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Bonus Tv, CRTV, DVB-T2, MEF, MISE, TV 4.0
 0
Condividi

Articoli correlati

Direttiva copyright e cavo-satellite pubblicati in Gazzetta UE

21 Maggio 2019

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
DAB+

CRTV audizione Agcom PNAF Dab+

19 Dicembre 2019
lavoro

CRTV Coronavirus. Disposizioni per i luoghi di lavoro

14 Marzo 2020
Previous Post ACT: 30 anni di attività e progetto 2019-2024
Next Post MISE, pubblicati dal Mise gli elenchi dei contributi RadioTV 2017

Login

  • Password persa

Tag CRTV

banda 700 Covid 19 fake news DAB Franco Siddi Radio Locali newsletter Radio Privacy Associazione TV Locali Internet Radio Tv News Confindustria Radio Televisioni Commissione UE Commissione europea Televisione UE Mediaset Unione Europea copyright Nielsen MISE GDPR Rai Emergenza Coronavirus OTT Tv Locali CRTV investimenti pubblicitari Agcom

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (130)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (78)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (65)
  • DAB
    (55)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (83)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (117)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (159)
  • Radiofonia
    (139)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (9)
  • Unione Europea
    (197)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati