Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Brexit: lettera delle associazioni dell’audiovisivo per sostenere la mobilità

12 Marzo 2021

associazioni

Con una lettera congiunta alla Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, un gruppo di associazioni del settore (ACT, CEPI, EBU, EuroFIA, FIAPF, FIM, UNI-MEI) ha richiesto iniziative per facilitare la mobilità di lavoratori e attrezzature per la produzione culturale, cinematografica e televisiva fra UE e Regno Unito, non previste all’interno dell’attuale accordo commerciale.

La lettera parte dalla criticità Covid e il grave impatto che essa ha avuto e ancora ha sui settori creativo e culturale europeo, incluso l’intrattenimento dal vivo, la produzione cinematografica e televisiva in tutti gli Stati membri a causa delle restrizioni sanitarie in vigore da quasi un anno. Settori che  pur avendo subito perdite ingenti dal blocco stanno lavorando duramente per riprendere le attività nonostante molti non saranno in grado di farlo, anche perché le misure di sostegno nazionali ed europee sono ben al di sotto delle esigenze.

Riguardo alla Brexit, la lettera ricorda che l’accordo commerciale e di cooperazione che regola le relazioni UE-Regno Unito non fa menzione della mobilità transfrontaliera delle produzioni (attrezzature) e dei lavoratori (troupe, talent) del settore “situazione che acuisce la pressione sull’economia complessiva delle nostre industrie, ampliando il danno economico già causato da questa crisi e che scoraggia la futura cooperazione culturale ed economica con il Regno Unito, mercato essenziale per gli operatori dell’UE”.

Le associazioni richiedono l’apertura di discussioni con la Commissione e le autorità britanniche per approntare protocolli di mobilità, in modo da elaborare una risposta rapida ed efficiente al problema posto.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Brexit, Produzione audiovisiva, Regno Unito, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

Regno Unito, il Libro Bianco rilancia la televisione come servizio pubblico

25 Maggio 2022

Mariya Gabriel, Commissaria UE insignita del premio “donna e innovazione”

26 Aprile 2022

Tassa minima globale: il veto della Polonia blocca la direttiva UE

5 Aprile 2022

Banda sub-700 sia ad uso esclusivo del Broadcasting

1 Aprile 2022
Previous Post 26° Studio Economico CRTV: l’universo radiotelevisivo
Next Post UE nell’anno del Covid aumenta il consumo di prossimità, online, verde

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati