Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Cala la pirateria digitale in tutta Europa

13 Dicembre 2021

EUIPO copyright

La pirateria – e la perdita di entrare che ne deriva – dopo anni in smisurata crescita, nel 2020 è diminuita del 34% in tutta Europa. A documentare quest’incoraggiante dato è stata l’agenzia dell’Unione Europea per la tutela della proprietà intellettuale (EUIPO), la quale tra il 2017 e il 2020 ha effettuato un’analisi basata su una serie di dati sull’accesso a siti web che offrono musica, film e programmi TV piratati in tutti i 28 paesi. Grazie a ciò, è stato certificato che la pirateria cinematografica è diminuita del 51%, quella musicale del 41% e quella di contenuti televisivi del 27%. In sostanza, il dato principale che il rapporto ha messo in risalto consiste nel fatto che la pirateria digitale sia in calo per tutti e tre i tipi di contenuti.

euipo copyright infringement

In particolare, in Italia l’accesso a contenuti video e audio pirata è diminuito fino alla metà. Nel 2017 l’accesso a siti illegali, per utente, superava le 10 volte mensili, mentre nel 2020 l’accesso si è attestato intorto a 5,5 volte al mese. Lo studio condotto dall’EUIPO ha inoltre evidenziato anche l’impatto che il Covid-19 ha avuto sulla pirateria; durante i mesi di lockdown c’è stato un picco temporaneo di pirateria cinematografica, poi diminuita in concomitanza con la fine delle misure restrittive.

Questo trend favorevole è dovuto sia ad una maggiore disponibilità di piattaforme legali ad un prezzo economicamente più accessibile, sia all’opera di prevenzione e repressione condotta dall’Agcom.

Nonostante i dati incoraggianti la guerra alla pirateria ancora non è vinta, ma la c.d,  “direttiva copyright” recentemente implementata nell’ordinamento nazionale (D.Lgs. 8 novembre 2021 n. 177) rappresenta lo strumento cardine per garantire la tutela dei contenuti legali, dei titolari dei diritti, ponendo in capo alle piattaforme di condivisione la necessaria responsabilità.

Confindustria Radio Tv è da sempre impegnata in prima linea nella lotta alla pirateria, attività che accresce la consapevolezza diffusa su un fenomeno di criminalità organizzata, che danneggia lavoro e industria, oltre a espone a rischio di malware e furto di dati sensibili gli utenti. E’ più che mai necessario continuare con azioni coordinate a livello internazionale delle autorità e interventi di responsabilizzazione degli intermediari.

Per consultare lo studio vai QUI.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Cinema, copyright, direttiva copyright, EUIPO, musica, Pirateria, Televisione
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

AGCOM: risoluzione delle controversie tra utenti e operatori

28 Giugno 2022

CRTV, Selli: la pirateria si combatte con l’educazione e le sanzioni

21 Giugno 2022
Previous Post Progetti di legge riforma RAI: l’audizione di CRTV al Senato
Next Post NIELSEN. Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2021: RadioTV a 3,28 miliardi di euro (+19,9%)

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati