Calendario Eventi Bozza


Gli eventi si svolgeranno online o in presenza, ove segnalato

DATA ED EVENTO

INFO

 

17-20 ottobre 2022
MIPCOM

IN PRESENZA, CANNES
Mercato internazionale dei prodotti televisivi.

Mercoledì 19 ottobre 2022
Ore 15.30
FESTA DEL CINEMA DI ROMA

Dialoghi sul futuro del cinema italiano
EMITTENTI TELEVISIVE

EVENTO IN PRESENZA (ROMA, MAXXI)
All’incontro segnalato, il sesto, intervengono: Margherita Amedei – Sky Cinema, Paolo Del Brocco – Rai Cinema, Giampaolo Letta – Medusa Film, Olivier Père (in videoconferenza) – Arte France Cinéma
Modera Laura Delli Colli

Mercoledì 19 ottobre 2022
Ore 14.30-17.30
THE INNOVATION GROUP

THE INNOVATION AND TELCO SUMMIT

EVENTO IN PRESENZA ROMA
All’interno della 3 giornate DIGITAL ITALY SUMMIT 2022 che prevede nella prima giornata, la “Cerimonia di Apertura” (per inviti) in programma al Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi con la partecipazione del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Vittorio Colao e del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.
La seconda e la terza giornata (18 e 19 ottobre), sempre presso la stessa location, uno o più Summit tematici, fra i quali segnaliamo.
“The Innovation and Telco Summit“, dove si tratterà, fra l’altro di rapporto Telco e OTT, PNRR e trasformazione della filiera delle TLC.
Sviluppo della nuova infrastruttura digitale, Piano Italia a 1 Giga e Piano “Italia 5G”, Digital Divide con interventi, fra l’altro, di Cristina Data, Director Spectrum Policy and Analysis, Ofcom, Antonio Sassano, Presidente, Fondazione Bordoni, Guido Scorza, Componente, Garante per la Protezione dei Dati Personali.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Mart-Merc 18-19 ottobre 2022
Ore 10-17
EUROPEAN BROADCASTING UNION (UER)

Media cybersecurity seminar 2022 Shaping a more secure media industry

EVENTO IN PRESENZA (GINEVRA) E ONLINE
Seminario annuale EBU sulla Media Cybersecurity è l’unico evento del settore incentrato sulla sicurezza informatica per i media in generale e i media di servizio pubblico in particolare. Riunisce esperti di sicurezza leader per uno scambio sugli attuali rischi e tendenze della sicurezza informatica, le ultime tecnologie e le migliori pratiche per mitigare tali rischi nel settore dei media. All’ordine del giorno: minacce alla sicurezza informatica nel 2022, vulnerabilità dei sistemi multimediali stato dei regolamenti, case studies, nuove tecnologie, strumenti e pratiche.
La partecipazione all’evento in presenza è a pagamento, online è gratuita, previa registrazione.
In lingua inglese, qui il programma.

Giovedì 20 ottobre 2022
Ore 9.30-12.30
MISE – Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni

Ottimizzazione delle frequenze ed efficientamento energetico per l’ICT: il PNRR come opportunità

SEMINARIO IN PRESENZA E ONLINE
Il seminario si svolgerà in videoconferenza e approfondirà il significato dell’efficientamento energetico, inteso come capacità di sfruttare l’energia in modo razionale, eliminando sprechi e perdite dovuti al funzionamento e alla gestione non ottimale di sistemi semplici e/o complessi.
Relatori: Eva Spina – DGTCSI-ISCTI Ministero dello Sviluppo Economico, Emanuele Nastri, Antonio Vellucci – Docenti SSSTLC – MiSE, Rosario Gargiulo – Esperto PNRR DGTCSI-ISCTI MiSE.
Il seminario è gratuito, per prenotarsi, ed ottenere il Link per seguire il convegno on line, inviare una email a: scuolasuperiore.tlc@mise.gov.itDal link principale è accessibile la locandina dell’evento.

Giovedì 20 ottobre 2022
Ore 9.30-13
POLIMI – OSSERVATORI.NET

Smart working: il lavoro del futuro al bivio

WEBINAR
Gli ultimi anni hanno cambiato in modo significativo il modo di lavorare. La sperimentazione massiva di modelli di lavoro da remoto emergenziale ha fatto emergere i vantaggi di questo approccio sia per le organizzazioni che per le persone. Allo stesso tempo sono cambiate le aspettative dei lavoratori e si sono evidenziate delle criticità da affrontare. Superata la fase emergenziale, è ora il momento per fare un passo ulteriore e andare a definire il modo di lavorare del futuro.
Il Convegno presenta i risultati della Ricerca 2022 dell’Osservatorio Smart Working, che illustra la diffusione e le caratteristiche dei modelli di Smart Working in grandi imprese, PMI e PA, identificando i benefici e le criticità riscontrati da organizzazioni e persone. L’evento presenta gli sviluppi più recenti del fenomeno e delinea le tendenze future in termini di policy, spazi di lavoro e tecnologie, anche grazie al contributo delle testimonianze dei protagonisti della ricerca e dei vincitori del premio Smart Working Award.
Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione. Qui il programma.

Giovedì 20 ottobre 2022
Ore 15.30
FESTA DEL CINEMA DI ROMA

Dialoghi sul futuro del cinema italiano

STREAMERS

EVENTO IN PRESENZA (ROMA, MAXXI)
All’incontro segnalato, il settimo, intervengono: Tinny Andreatta – Netflix, Marco Azzani (in videoconferenza) – Amazon Prime Video Italy,
Daniel Frigo – The Walt Disney Company Italy,
Jaime Ondarza – Paramount Global
Modera Laura Delli Colli

Venerdì 21 ottobre 2022

Presentazione del volume “Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato”

EVENTO IN PRESENZA (ROMA)
La presentazione del volume “Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato” di E. Cremona, F. Laviola e V. Pagnanelli avrà luogo venerdì 21 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 18.00, presso la Sala delle Lauree del Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre – Via Ostiense n. 163, Roma.
Nell’occasione, si confronteranno tanti esperti del settore in uno stimolante dibattito animato da punti di vista di diversa provenienza scientifica e professionale.
Partecipa il componente del Garante della Protezione dei dati Personali Guido Socrza.

Sabato 22 ottobre 2022
Ore 14.30
LAZIO FILM COMMISSION PRESSO LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA

Cinema Itaca: alla ricerca dei campioni nazionali

EVENTO IN PRESENZA (ROMA)
Presentazione della ricerca è svolta sull’universo delle società con un fatturato superiore ai 500 mila euro/anno (circa 600 società).
L’obiettivo della ricerca è individuare: (1) criticità e fattori positivi dei bilanci delle società di produzione e (2) sensibilizzare il legislatore a intervenire non solo sul prodotto filmico, come avviene in Italia e nei Paesi Europei, ma anche sul rafforzamento finanziario ed economico delle società di produzione per renderle interlocutrici più forti verso un contesto sempre più internazionalizzato e verso il sistema del creditoModera Gianni Celata.Sono stati invitati ad intervenire Andrea Abodi – Istituto Di Credito Sportivo; Palo Del Brocco – Rai Cinema; Marta Donzelli – Centro Sperimentale Di Cinematografia; Martha Capello – Pegasus; Goffredo Rossi Walti – Rsa Servizi; Luciano Sovena – Roma Lazio Film Commission; Gianfranco Rinaldi – Fiscal & Financial Advisor.
Chiuderà l’incontro il prof. Nicola Borrelli, Direttore della Direzione Cinema del MiC.

Lun-Ven 24-28 ottobre 2022
Ora 9.30-17
ITU

ITU World Radiocommunication Seminar 2022 (WRS-22)

EVENTO IN PRESENZA (GINEVRA) E ONLINE (PENARIA)

L’ITU organizza seminari mondiali di radiocomunicazione (WRS) su base biennale, a complemento del ciclo dei seminari regionali di radiocomunicazione (RRS). Le WRS si occupano dell’uso dello spettro delle radiofrequenze e delle orbite dei satelliti, e, in particolare, dell’applicazione delle disposizioni del Regolamento Radio ITU.
Le sessioni WRS-22 saranno organizzate in due parti:
Parte 1: WRS-22: Sessione plenaria, 24 ottobre 2022 (09:30-12:30 / 14:00-17:00)
La partecipazione alla Sessione Plenaria è aperta a tutti, qui ilprogramma.
Parte 2: WRS-22: Workshop terrestri e spaziali, dal 25 al 28 ottobre 2022
Riservata agli Stati membri dell’ITU al mondo accademico, ai membri e associati del settore ITU-R.
Qui il link per la registrazione in presenza e in remoto.

Martedì 25 ottobre 2022
Ore 12
IAB EUROPE

Virtual CTV Day

WEBINAR
Primo di una serie di tavole rotonde e approfondimenti di mercato per esplorare l’emergente canale pubblicitario digitale della Connected TV (CTV).
In lingua inglese, partecipazione gratuita previa registrazione.  Programma accessibile dal link principale.

Mercoledì 26 ottobre 2022
Ore 16
DIGITAL TV EUROPE

Is super-aggregation a true differentiator?

WEBINAR
Mentre la battaglia per essere il pacchetto adottato dalle famiglie infuria e i fornitori espandono le loro offerte di contenuti, i consumatori sono sempre più frustrati e sopraffatti. Nel frattempo, i fornitori si stanno scervellando su come offrire ai clienti un’esperienza integrata completamente e senza interruzioni con la ricerca vocale unificata e federata.
Nella tavola rotonda di esperti tra cui Dotscreen, Omdia e Synamedia si discute della ricerca aull’aggregazione e come rendere la scoperta dei contenuti non solo avvincente ma gratificante per il business e gli  spettatori.
In lingua inglese, partecipazione gratuita previa iscrizione al link principale.

Mercoledì 26 ottobre 2022
Ore 13-14
REUTERS INSTITUTE

Climate journalism: Covering Pakistan’s flooding crisis

WEBINAR
Terzo di 7 seminari online di un’ora sul giornalismo internazionale.Global Journalism Seminar Series è una serie di seminari di giornalismo online con relatori da tutto il mondo organizzata dal Reuters Institute for the Study of Journalism e sui grandi temi delle news internazionali – come i risultati delle elezioni brasiliane, le inondazioni in Pakistan, la Coppa del Mondo, la guerra in Ucraina e la crisi climatica – e il ruolo del giornalismo nel raccontarle. Inoltre, approfondimenti sulla produzione di format di notizie di successo, come rendere le notizie e le redazioni più rappresentative, ruolo del giornalismo investigativo.
Il seminario è tenuto da Hamid Mir, giornalista pachistano, sostenitore della libertà di stampa, anchorman, analista di sicurezza, editorialista e giornalista. Con una carriera di lunga data alla scoperta di corruzione e resoconti di diversi conflitti (Iraq, Afghanistan, Siria, Libano e Kashmir, inclusa l’unica intervista con Osama bin Laden dopo l’11 settembre), è sopravvissuto a diversi agguati, e al licenziamento a causa delle sue inchieste.
In lingua inglese, partecipazione gratuita previa registrazione, richiesto account zoom.

Giovedì 27 ottobre 2022
Ore 18
GWI

Why people watch

WEBINAR
Cosa motiva gli spettatori ad acquistare (o annullare) gli abbonamenti in streaming? Quali servizi utilizzano? E con quali tipi di contenuti interagiscono di più? Interrompi la navigazione del canale; ti abbiamo coperto.
Nel webinar, gli analisti di GWI (audience targeting), gli spettatori al centro della scena per mostrare le tendenze più importanti e scoprire sottili sfumature nelle abitudini di visualizzazione attraverso le generazioni. Fra i temi toccati: cosa guardano le persone e perché;
come si sentono le persone quando guardano i contenuti; il futuro del video in formato breve; come affrontare la “fatica” delle notizie.
La partecipazione al webinar, in lingua inglese, è gratuita previa registrazione (link principale).

Venerdì 28 ottobre 2022
Ore 9.30-17
POLIMI-UPA

Branding e-volution 2022

EVENTO IN PRESENZA (MILANO) E ONLINE (STREAMING)
L’evento si svolge presso il Teatro Franco Parenti a Milano.
Dopo l’introduzione a cura di Giuliano Noci, Ordinario di Marketing e Prorettore delegato del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano
e Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente UPA, durante la giornata verrà presentata e commentata con case studies e interventi la Ricerca “Branding e-volution 2022” UPA-Politecnico
Nella mattinata si parlerà di brand al centro di (nuovi) mezzi, creatività, dati, con l’intervento, tra gli altri, di Enrico Maschio, Responsabile Marketing Strategico Rai Pubblicità, di branding, coinvolgimento e attivismo, metaverse marketing e nuovi approcci alla misurazione di brand, e di evoluzione dei media e ruolo degli editori tradizionali, come costruire il brand tra cross-medialità, second-screen, addressable, ad-skipping e sound-off, impatto della Media Quality nel generare Attention e Outcomes.
Nel pomeriggio: brand tra purpose e crescita di business, targeting e comunicazione digitale, video, brand influence e brand love. Le conclusioni sono affidate a Raffaele Pastore, Direttore Generale UPA
Il progetto Branding e-volution nasce nel 2019 dalla collaborazione fra la School of Management del Politecnico di Milano e UPA – Utenti Pubblicità Associati. L’edizione 2022 è supportata dai partner Amazon Ads, Ciaopeople, Condé Nast, GFK Italia, Google, Kantar, Integral Ad Science, LinkedIn, Mediaplus House of Communication, Nextplora, Rai Pubblicità, Sensemakers, Talkwalker, WebAds.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione.
L’evento sarà disponibile in diretta streaming a questo LINK.

Giovedì 3 novembre 2022
Ore 9.30-13
POLIMI – OSSERVATORI.NET

Convegno dei risultati di ricerca dell’Osservatorio 5G & beyond

Terzo anno di ricerca l’Osservatorio 5G & Beyond che studia lo stato dell’arte e le evoluzioni del mercato 5G in Italia dalla prospettiva tecnologica e applicativa. Parallelamente è stata condotta un’analisi sui principali mercati europei per un raffronto con le dinamiche italiane.
Durante il convegno verranno presentati i risultati di un censimento dei principali use case, sia per il mondo consumer che per il mondo industriale, realizzati nei Paesi dell’EU27.
Un focus specifico sarà sulle applicazioni e i settori maggiormente interessati a soluzioni di Industrial 5G e integrata da una stima del potenziale mercato 5G industriale in Italia nei prossimi anni, nonché i driver che favoriscono o limitano lo sviluppo degli use case basati su rete privata/dedicata.
Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
La partecipazione è gratuita previa registrazione. Qui il link al programma.

Martedì 8 novembre 2022
Ore 9.30-16.30
POLIMI – OSSERVATORI.NET

Convegno dei risultati di ricerca dell’osservatorio big data & business analytics

CONVEGNO IN PRESENZA E ONLINE (STREAMING)
Il 2022 è caratterizzato da una maggiore consapevolezza delle opportunità della Data Science e si delinea come l’anno di consolidamento delle tendenze positive, sia in termini di investimenti in tecnologie, sia in termini di maturità organizzativa. Il Convegno sarà occasione per presentare in maniera approfondita i risultati emersi dalla Ricerca 2022 dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics.
Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione.
Qui il programma.

Mercoledì 9 novembre 2022
IAB EUROPE
Ore 12

Virtual Programmatic Day

 

WEBINAR
Il Virtual Programmatic Day (VPD) riunisce esperti del settore per esplorare le ultime tendenze, driver e barriere che incidono sul trading programmatico in Europa. IAB dichiara che si tratta del maggiore evento virtuale nel settore della pubblicità programmatica, con leader ed esperti globali che si riuniscono in una serie di tavole rotonde con domande e risposte del pubblico in un’esperienza completamente interattiva.
In lingua inglese, partecipazione gratuita previa registrazione. Programma da annunciare.

Mercoledì 9 novembre 2022
Ore 14-15
REUTERS INSTITUTE

Behind the scenes of the world’s number one Spanish podcast

WEBINAR
Quarto di 7 seminari online di un’ora sul giornalismo internazionale.Global Journalism Seminar Series è una serie di seminari di giornalismo online con relatori da tutto il mondo organizzata dal Reuters Institute for the Study of Journalism e sui grandi temi delle news internazionali – come i risultati delle elezioni brasiliane, le inondazioni in Pakistan, la Coppa del Mondo, la guerra in Ucraina e la crisi climatica – e il ruolo del giornalismo nel raccontarle. Inoltre, approfondimenti sulla produzione di format di notizie di successo, come rendere le notizie e le redazioni più rappresentative, ruolo del giornalismo investigativo.
Il seminario è tenuto da Carolina Guerrero, giornalista colombiana co-fondatrice e CEO di Radio Ambulante Studios, un’innovativa società di media in lingua spagnola che copre l’America Latina e le comunità Latinx statunitensi. Con due programmi, il suo podcast di punta e pluripremiato, Radio Ambulante, e il suo telegiornale settimanale, El hilo, l’azienda è cresciuta da pochi dipendenti part-time a più di venticinque membri del personale in una dozzina di città in tutta l’America Latina, gli Stati Uniti, ed Europa.
In lingua inglese, partecipazione gratuita previa registrazione, richiesto account zoom.

Martedì 15 novembre 2022
Ore 10.30-13.30
THINKBOX

BVOD in focus: planning for success

EVENTO IN PRESENZA (LONDRA) E ONLINE
Il Broadcaster VOD (BVOD) – lo streaming originale – è cresciuta costantemente negli ultimi dieci anni, soprattutto per il pubblico più giovane. È il cuore pulsante e premium del mondo della TV connessa.
Ma il BVOD ha sofferto di una lacuna di dati. Gli inserzionisti e le agenzie hanno evidenziato la necessità di costruire un business case per BVOD, per fornire evidenza della sua efficacia e chiarezza sul contributo che offre a fianco della TV lineare. L’evento organizzato da Thinkbox intende colmare questa lacuna.
Lavorando insieme a Channel 4, ITV e Sky, Thinkbox ha intrapreso una serie di studi di ricerca su larga scala e multimodale e con il supporto di PwC e altri per rispondere alle fondamentali domande commerciali sul BVOD.
Incorporando l’analisi di un’ampia gamma di campagne BVOD, fornirà anche linee guida pratiche su come utilizzare al meglio BVOD all’interno di un piano di comunicazione video più ampio.
L’evento sarà anche trasmesso in live streaming e disponibile per la visione on demand su thinkbox.tv

Mart-Giov 15-17 novembre 2022
Ore 10-17
EUROPEAN BROADCASTING UNION (UER)

Horizons 2022 The media distribution and platform technology conference

EVENTO IN PRESENZA (GINEVRA) E ONLINE (A PAGAMENTO)
Per i responsabili della distribuzione nella tua organizzazione diventati improvvisamente editor dei prodotti (focus sul prodotto e fusione di molti dei canali di distribuzione precedentemente distinti) l’EBU lancia un nuovo evento che combina le nostre precedenti offerte FORECAST e BroadThinking incentrandosi sul networking. L’agenda prevede (programma di massima)
Martedì 15 novembre – Piattaforme online (OTT per le organizzazioni media, trovare i media nella palude degli aggregatori, la mattina, focus su prodotti video e audio il pomeriggio;
Mercoledì 16 novembre – Raggiungere il pubblico – il contenuto ha valore solo se raggiunge il suo pubblico, distribuzione ibrida avanzata, la mattina, tecniche e imprese di radiodiffusione di domani, banda largail pomeriggio

Giovedì 17 novembre – Lo spettro è la linfa vitale della distribuzione- il DTT dipende dalla banda UHF ed è minacciato come mai prima d’ora non solo UHF, Anche la banda C e la banda Ku sono importanti.

NB: l’opzione online è limitata alle sessioni della conferenza mattutina ed esclude networking, demo, workshop ed eventi sociali, non possono trasmessi in streaming.

In lingua inglese, descrizione dell’evento e schema del programmaregistrazione con “early bird” fino al 17 ottobre.

Mart-Merc 15-16 novembre 2022
IAB ITALIA

IAB Forum 2022

IN PRESENZA, MILANO
Dopo un’edizione interamente online e una ibrida, il principale evento sull’innovazione digitale in Italia torna alla Fiera di Milano (MICO). Per la ventesima volta la community del marketing e della comunicazione digitale tornerà a ritrovarsi per condividere idee e progettare insieme il futuro del business.
Aggiornamenti su conferenze, aree espositive, workshop, sponsorizzazioni dal link al sito dedicato.

Mercoledì 16 novembre 2022
Ore 14-15
REUTERS INSTITUTE

Avoiding the pitfalls of Fifa World Cup Qatar 2022 coverage

WEBINAR
Quinto di 7 seminari online di un’ora sul giornalismo internazionale.Global Journalism Seminar Series è una serie di seminari di giornalismo online con relatori da tutto il mondo organizzata dal Reuters Institute for the Study of Journalism e sui grandi temi delle news internazionali – come i risultati delle elezioni brasiliane, le inondazioni in Pakistan, la Coppa del Mondo, la guerra in Ucraina e la crisi climatica – e il ruolo del giornalismo nel raccontarle. Inoltre, approfondimenti sulla produzione di format di notizie di successo, come rendere le notizie e le redazioni più rappresentative, ruolo del giornalismo investigativo.
Il seminario è tenuto da Chris McHardy, capo dello sport presso l’Arabian Radio Network negli Emirati Arabi Uniti, nonché co-conduttore del programma sportivo Off Script. Ha lanciato e presentato il podcast Robbie Fowler e ha intervistato leggende dello sport quali Maradona, Cristiano Ronaldo e Jurgen Klopp. Chris discuterà di come i giornalisti potrebbero non essere all’altezza della copertura della Coppa del Mondo. Giornalista sportivo di origine scozzese Chris condividerà la sua prospettiva unica e informata sui possibili errori in cui i giornalisti stranieri potrebbero incappare della copertura della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022. In lingua inglese, partecipazione gratuita previa registrazione, richiesto account zoom.

Giovedì 17 novembre 2022
WORLDDAB

Worlddab Summit 2022

EVENTO IN PRESENZA (LONDRA) E ONLINE
Programma da comunicare, registrazione dal link principale.

Mercoledì 23 novembre 2022
Ore 14-15
REUTERS INSTITUTE

Marshalling the troops: how Ukraine’s biggest newsroom stayed afloat in the war

WEBINAR
Sesto di 7 seminari online di un’ora sul giornalismo internazionale.Global Journalism Seminar Series è una serie di seminari di giornalismo online con relatori da tutto il mondo organizzata dal Reuters Institute for the Study of Journalism e sui grandi temi delle news internazionali – come i risultati delle elezioni brasiliane, le inondazioni in Pakistan, la Coppa del Mondo, la guerra in Ucraina e la crisi climatica – e il ruolo del giornalismo nel raccontarle. Inoltre, approfondimenti sulla produzione di format di notizie di successo, come rendere le notizie e le redazioni più rappresentative, ruolo del giornalismo investigativo.
Il seminario è tenuto da Sevgil Musaieva, giornalista ucraina della Crimea, caporedattore del quotidiano ucraino Ukrayinska Pravda, destinatario dell’International Press Freedom Award 2022.  Inserita nella Top 100 dei personaggi del 2022 di TIME, prima di entrare a far parte di Ukrainska Pravda, Musaieva ha lavorato come reporter aziendale per il quotidiano Delo (Happenings), il settimanale Vlast Deneg (Power Money) e Forbes Ukraine, dove si è occupata, tra l’altro, di corruzione nelle industrie del petrolio e del gas, tra gli altri argomenti.
In lingua inglese, partecipazione gratuita previa registrazione, richiesto account zoom.

Mercoledì  30 novembre 2022
Ore 14-15
REUTERS INSTITUTE

Business stories are climate stories: rewriting the finance journalism playbook

WEBINAR
Settimo di 7 seminari online di un’ora sul giornalismo internazionale.Global Journalism Seminar Series è una serie di seminari di giornalismo online con relatori da tutto il mondo organizzata dal Reuters Institute for the Study of Journalism e sui grandi temi delle news internazionali – come i risultati delle elezioni brasiliane, le inondazioni in Pakistan, la Coppa del Mondo, la guerra in Ucraina e la crisi climatica – e il ruolo del giornalismo nel raccontarle. Inoltre, approfondimenti sulla produzione di format di notizie di successo, come rendere le notizie e le redazioni più rappresentative, ruolo del giornalismo investigativo.
Il seminario è tenuto da Sharon Chen, caporedattore di Bloomberg Green. Chen supervisiona un team globale di giornalisti che si occupano dei cambiamenti climatici da Pechino a San Francisco. In precedenza, è stata capo dell’ufficio di Bloomberg di Pechino, Singapore e New York. Sharon Chen è il caporedattore di Bloomberg Green.
In lingua inglese, partecipazione gratuita previa registrazione, richiesto account zoom.

14 dicembre 2022
Ore 18-19
ASCHERI ACADEMY

La fiscalità dei creatori digitali: tra reddito di lavoro autonomo e cessione del diritto d’autore

WEBINAR
Relatore: Giuseppe Giangrande – Avvocato in Roma e Professore presso l’Università LUISS Guido Carli.Programma:

» Quadro introduttivo;

» Lo YouTuber alla prova del reddito da lavoro autonomo;

» la creatività nel rapporto tra cessione di diritto d’autore e prestazione soggetta ad iva;

» l’affiliazione intesa come attività commerciale;

» qualificazione e localizzazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento dei diritti d’immagine;

» attività materiali e digitali connesse;

» considerazioni conclusive e casi pratici.

Partecipazione gratuita previa registrazione.

 

Print Friendly, PDF & Email