Di seguito gli eventi del settore ed in ambito comunicativo, che si terrano nei prossimi mesi
marzo
In dettaglio
L’International Institute of Communications ricorderà a Roma Franco Morganti. Augusto Preta, Presidente del capitolo italiano dell’IIC e amministratore unico di ITMedia Consulting, rievoca la figura di Franco Morganti, ricostruendo la carriera professionale dell’ingegnere [...]
more
In dettaglio
L’International Institute of Communications ricorderà a Roma Franco Morganti. Augusto Preta, Presidente del capitolo italiano dell’IIC e amministratore unico di ITMedia Consulting, rievoca la figura di Franco Morganti, ricostruendo la carriera professionale dell’ingegnere in telecomunicazioni ma anche l’impegno del Civil Servant.
Per consultare il programma, clicca qui
– Per partecipare alla conferenza è necessario registrarsi: info@iicitalia.org
Quando
(Venerdì) 10:40 - 13:00
Dove
Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Via IV Novembre, 149 - 3 Roma - 3 marzo 202
Istituzione
IIC
In dettaglio
In dettaglio
Su iniziativa del senatore Marco Scurria.
Evento in presenza e in streaming online sulla web TV del Senato (WEB TV5)
Quando
(Martedì) 10:00 - 13:00
Dove
Senato .- Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29, 00186 Roma RM
Istituzione
Senato
In dettaglio
Teresa Numerico, professoressa associata in Logica e Filosofia della Scienza all’Università Roma Tre, attualmente si occupa di storia e filosofia dell’informatica e in particolare degli aspetti etici, politici e sociali [...]
more
In dettaglio
Teresa Numerico, professoressa associata in Logica e Filosofia della Scienza all’Università Roma Tre, attualmente si occupa di storia e filosofia dell’informatica e in particolare degli aspetti etici, politici e sociali dell’era digitale e dell’epistemologia delle tecnologie digitali. È autrice del libro “Big data e algoritmi. Prospettive Critiche”, Carocci Editore, 2021.
All’interno dell’iniziativa i “Mercoledì di Nexa” , in presenza presso la sede Nexa a Torino e online ogni 2° mercoledì del mese dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) è un centro di ricerca interdisciplinare che, in collaborazione con l’Università di Torino (in particolare il Dipartimento di Giurisprudenza), studia le tecnologie digitali e il loro rapporto con la società. Maggiori informazioni all’indirizzo: http://nexa.polito.it/about.
Durante i “Mercoledì di Nexa”,, il Centro Nexa apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i temi legati alla Rete: “intelligenza artificiale”, social networks, open source/software libero, capitalismo della sorveglianza, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, file sharing, big e open data, “smart cities” e molto altro.Al centro della maggior parte degli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino, i Proff. Marco Ricolfi e Maurizio Borghi dell’Università di Torino, lo staff, i Fellows del Centro Nexa e tutti i presenti.
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all’indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi. Le registrazioni degli incontri sono disponibili qui: https://nexa.polito.it/audio-video.
Quando
(Mercoledì) 17:00 - 19:00
Dove
Nexa
via Pier Carlo Boggio 65/A
Istituzione
Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino
In dettaglio
EVENTO IN PRESENZA organizzato dal Corecom Lombardia in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano, CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi. SAVE THE DATE Si segnala [...]
more
In dettaglio
EVENTO IN PRESENZA organizzato dal Corecom Lombardia in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi.
SAVE THE DATE
Si segnala la partecipazione di Maurizio Giunco, Presidente dell’Associazione delle TV locali in Confindustria Radio Televisioni.
Si parlerà di rivoluzione digitale e dell’impatto delle recenti trasformazioni tecnologiche sul sistema televisivo e sulle abitudini di fruizione dei contenuti audiovisivi da parte del pubblico italiano.
“Approfondiremo come cambia il sistema dei consumi digitali, in particolare in Lombardia, regione protagonista di questo cambiamento” – ha dichiarato la Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala. Dopo i difficili anni della Pandemia, l’Italia si scopre più tecnologica, grazie alla diffusione di devices e comportamenti di fruizione che stanno ridefinendo i contesti dell’offerta e del consumo mediali. La crescita delle smart Tv, in particolare, contribuisce a fare emergere nuove modalità di accesso e visione dei contenuti audiovisivi nelle scelte di consumo degli italiani”.
Nel corso del convegno saranno presentati i dati di una ricerca, commissionata dal Corecom Lombardia al CeRTA, dal titolo “Switch off 2021. Regione Lombardia come laboratorio di innovazione”. “I dati ci mostrano una nuova fase che, ad ogni passo, implica importanti conseguenze che interessano l’intero settore audiovisivo: dall’implementazione delle infrastrutture per la connettività del Paese alla trasformazione del mercato audiovisivo, fino alle nuove metriche per fotografare come cambiano i consumi digitali tra gli italiani. In particolare, – ha concluso Sala – i dati della Lombardia sottolineano il suo ruolo di regione traino in questo processo di innovazione tecnologica e delinea la fisionomia di un territorio che si racconta sempre più multiscreen e digitale”.
Link al PROGRAMMA
Per partecipare, è necessario scrivere una mail a: corecom.segreteria@consiglio.regione.lombardia.it
Quando
(Venerdì) 11:00 - 13:00
Dove
Sala Pirelli, Grattacielo Pirelli
Via Fabio Filzi, 22, 20124 Milano MI
Istituzione
CoReCom Lombardia - CeRTA, Università Cattolica di Milano
In dettaglio
I marketeers si trovano nella necessità di prendere decisioni e pianificare in un periodo di profonda instabilità e complessità, determinato dalla sostituzione del vecchio patto consumatore-brand, basato sul prodotto, con [...]
more
In dettaglio
I marketeers si trovano nella necessità di prendere decisioni e pianificare in un periodo di profonda instabilità e complessità, determinato dalla sostituzione del vecchio patto consumatore-brand, basato sul prodotto, con uno nuovo dove entrano in gioco i valori in cui la marca crede e l’intera filiera (risorse, ambiente, istituzioni, territori, società). Saranno questi gli argomenti sviluppati nel corso della 7° edizione del Milano Marketing Festival, con un focus particolare sullo scenario, Il nuovo marketing, l’onda digitale, le nuove forme della comunicazione, i canali distributivi e l’HtoH.
Live su ClassCnbc (Sky 507), Milanofinanza.it, Italiaoggi.it, Salonedellostudente.it e piattaforma Zoom.
Quando
14 (Martedì) 9:30 - 16 (Giovedì) 17:30
In dettaglio
Giornata di studio e di formazione Da sempre l’innovazione tecnologica investe il mondo dell’Informazione. Con la forza degli algoritmi, oggi l’intelligenza artificiale condiziona sempre più gli scenari del giornalismo.I processi di [...]
more
In dettaglio
Giornata di studio e di formazione
Da sempre l’innovazione tecnologica investe il mondo dell’Informazione. Con la forza degli algoritmi, oggi l’intelligenza artificiale condiziona sempre più gli scenari del giornalismo.I processi di automatizzazione sollevano questioni di natura etica, professionale, giuridica. Finendo per incidere sui fondamenti stessi della professione giornalistica: l’indipendenza, la formazione, la deontologia. Possibile cogliere le opportunità offerte dal salto tecnologico, salvaguardando la cultura, il fiuto e la sensibilità del giornalista?
Qui il programma completo.
Previsti fra gli interventi, la partecipazione di Alberto BARACHINI, sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria (in attesa di conferma) Barbara CARFAGNA, RAI, Ginevra CERRINA FERONI, vicepresidente Garante per la protezione dei dati personali, Ruben RAZZANTE, Università Cattolica di Milano, Rossella MIRANDA, giornalista (moderatore), Carlo BONINI, Repubblica, Alessio JACONA, ANSA
Previa registrazione da mercoledì 1 marzo sulla piattaforma https://www.formazionegiornalisti.it, ai giornalisti partecipanti saranno riconosciuti 6 crediti deontologici per la formazione professionale continua.
Quando
(Mercoledì) 9:30 - 13:30
Dove
Pontificia Università della Santa Croce di Roma - Aula magna Giovanni Paolo II
Piazza di Sant'Apollinare, 49, 00186 Roma RM
Istituzione
Pontificia Università della Santa Croce di Roma e Isco
In dettaglio
Come sta cambiando l’utilizzo del dato nel contesto pubblicitario? Per anni l’advertising online ha sfruttato diverse modalità di raccolta delle informazioni sugli utenti per targetizzare e monitorare le campagne pubblicitarie. [...]
more
In dettaglio
Come sta cambiando l’utilizzo del dato nel contesto pubblicitario? Per anni l’advertising online ha sfruttato diverse modalità di raccolta delle informazioni sugli utenti per targetizzare e monitorare le campagne pubblicitarie. Un processo che, tuttavia, ha un impatto rilevante sul tema della privacy. Per questo motivo i regolatori e i player della filiera hanno introdotto alcune regolamentazioni a tutela dell’utente, che però limitano significativamente le informazioni a disposizione per il targeting e la misurazione delle campagne
Anche le modalità di misurazione delle campagne si stanno evolvendo. In primo luogo, si sta diffondendo tra le aziende l’adozione di metriche di attention. Queste vanno oltre il concetto di viewability permettendo di monitorare se la campagna è stata realmente vista dall’utente ed è stata in grado di catturarne l’attenzione. In secondo luogo, in termini più ampi, le dotazioni di misurazione degli advertiser cambiano per far fronte ad un contesto in evoluzione. Infatti, ai tool deterministici e quelli incrementali si stanno affiancando gli econometrics che permettono una visione ampia ma allo stesso tempo precisa delle performance delle campagne non essendo impattati in modo rilevante dallo scenario cookieless.
Durante il convegno verranno presentate le sfide dello scenario cookieless e le novità legate alla misurazione e alle metriche di attention.
Evento gratuito, in presenza e in streaming su questa pagina (la finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del convegno), previa registrazione
Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca. Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all’evento.
Quando
(Martedì) 9:30 - 13:00
Dove
Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando
via Durando 10, Milano
Istituzione
Osservatori.Net Digital Innovation - POLIMI
In dettaglio
Presentazione Relazione Annuale 2023 "Globalizzazione, mercato, sistemi di misurazione: il ruolo dei CommissioneJIC nel nuovo contesto mediatico". La Relazione sarà illustrata dal Presidente e Istruzione di Auditel, Andrea Imperiali, ed è incentrata [...]
more
In dettaglio
Presentazione Relazione Annuale 2023 “Globalizzazione, mercato, sistemi di misurazione: il ruolo dei CommissioneJIC nel nuovo contesto mediatico“. La Relazione sarà illustrata dal Presidente e Istruzione di Auditel, Andrea Imperiali, ed è incentrata sul percorso evolutivo di Auditel nel contesto di un mercato
televisivo globalizzato.
Dopo i saluti istituzionali di Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, l’evento vedrà la partecipazione di: Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione a all’editoria; Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati; Giacomo Lasorella, Presidente AGCOM.
Qui la locandina dell’evento.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla WebTv della Camera: webtv.camera.it/home.
Quando
(Giovedì) 10:00 - 13:00
Dove
Sala della Regina
Piazza di Montecitorio, 1, Roma
Istituzione
Auditel
In dettaglio
More speakers from different parts of the world of Radio | Audio | Podcast join the line up in Prague Radiodays Europe is a major event in the Radio, Podcast and [...]
more
In dettaglio
More speakers from different parts of the world of Radio | Audio | Podcast join the line up in Prague
Radiodays Europe is a major event in the Radio, Podcast and Audio World bringing together over 1,500 visitors from 65 countries over 3 days. The event is organised into sessions including keynote speeches, panel discussions, interactive sessions, summits, workshops and networking events.
Radiodays Europe brings you more ideas, the best innovations, latest trends, comprehensive data which you can use in your station, your podcast and in your audio company.
Per maggiori dettagli e per la registrazione all’evento QUI
Quando
26 (Domenica) 10:00 - 28 (Martedì) 18:00
In dettaglio
Confindustria Radio Televisioni e la Sapienza Università di Roma hanno organizzato il prossimo 29 marzo una giornata dedicata alla radio e all’audio più in generale alla luce dei nuovi trend [...]
more
In dettaglio
Confindustria Radio Televisioni e la Sapienza Università di Roma hanno organizzato il prossimo 29 marzo una giornata dedicata alla radio e all’audio più in generale alla luce dei nuovi trend (visual radio DAB, streaming, podcast) e modalità di consumo, interazione con il pubblico, metriche. L’incontro, pensato principalmente per gli studenti, ma aperto alla partecipazione di tutti, in presenza e online, sarà ricchissimo di contenuti, e vedrà esperti, studiosi, manager, voci e professionisti della radio – e dell’audio più in generale – riuniti per raccontare industria, scenari, filiera (mattina) e interfacciarsi con il pubblico e le radio universitarie (pomeriggio).
Quando
(Mercoledì) 9:30 - 19:00
Dove
Università Sapienza Roma, Facoltà di Sociologia
Sala Congressi, Via Salaria 113
Istituzione
Confindustria Radio Televisioni - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Spaienza Univ. Roma
In dettaglio
EVENTO IN PRESENZA E ONLINE. Ospitato dall'Universita degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA), per ragionare sull'Intelligenza Artificiale e il Servizio Pubblico. Il convegno [...]
more
In dettaglio
EVENTO IN PRESENZA E ONLINE. Ospitato dall’Universita degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA), per ragionare sull’Intelligenza Artificiale e il Servizio Pubblico.
Il convegno vedrà la partecipazione, fra gli altri, di: Francesco Soro, Direttore generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali – Ministero delle Imprese e del Made in Italy,Claudia Mazzola, Direttrice Rai Ufficio Studi, Tonio Di Stefano, Direttore Area Chief Technology Officer, Stefano Cuppi, Presidente CO.RE.COM Emilia Romagna Gianluigi Greco, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA). E offrirà anche l’occasione per presentare il volume “Algoritmi di Servizio Pubblico. Sistemi di raccomandazione ed engagement per le nuove piattaforme multimediali pubbliche“, a cura di Rai Ufficio Studi.
Qui il link al programma
Questo il link per lo streaming: https://www.youtube.com/user/EngineeringRomaTre
Quando
(Venerdì) 9:30 - 13:00
Dove
Roma Tre Università degli Studi
Sala Conferenze, Via Vito Volterra 62 Roma
Istituzione
Roma Tre Università degli Studi - Dicita e Rai Ufficio Studi
aprile
In dettaglio
Il Centro Nexa su Internet e Società ospita una serie di incontri, in presenza e online, presso la sede Nexa di Torino, ogni 2° mercoledì del mese dalle ore 17.00 [...]
more
In dettaglio
Il Centro Nexa su Internet e Società ospita una serie di incontri, in presenza e online, presso la sede Nexa di Torino, ogni 2° mercoledì del mese dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Qui il link alla lista degli eventi
Incontro con Carlo Magnani, ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di sociologia dell’Università “Carlo Bo” di Urbino. È autore del libro “Finchè ci sono fake news c’è speranza. Libertà di espressione, democrazia, nuovi media”, Rubbettino Università, 2021.
Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica), fondato nel 2006, è un centro di ricerca interdisciplinare che, in collaborazione con l’Università di Torino (in particolare il Dipartimento di Giurisprudenza), studia le tecnologie digitali e il loro rapporto con la società. Maggiori informazioni all’indirizzo: http://nexa.polito.it/about.
Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono ogni 2° mercoledì del mese alle ore 17 in punto, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i temi legati alla Rete: “intelligenza artificiale”, social networks, open source/software libero, capitalismo della sorveglianza, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, file sharing, big e open data, “smart cities” e molto altro.
Al centro della maggior parte degli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino, i Proff. Marco Ricolfi e Maurizio Borghi dell’Università di Torino, lo staff, i Fellows del Centro Nexa e tutti i presenti.
I “Mercoledì di Nexa” sono trasmessi “live” sul sito
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all’indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi. Le registrazioni degli incontri sono disponibili qui: https://nexa.polito.it/audio-video.
Quando
(Lunedì) 17:00 - 19:00
Dove
Nexa
via Pier Carlo Boggio 65/A
Istituzione
Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino
In dettaglio
Appuntamento annuale presso il Palais des Festival di Cannes dedicato al mercato internazionale dei contenuti e delle co-produzioni televisive. Divisa in diversi settori dedicati -
more
In dettaglio
Appuntamento annuale presso il Palais des Festival di Cannes dedicato al mercato internazionale dei contenuti e delle co-produzioni televisive. Divisa in diversi settori dedicati –
la fiera ha anche un ricco programma di eventi e conferenze
Link al sito, programma conferenze ed eventi, registrazione (a pagamento)
Quando
17 (Lunedì) - 19 (Mercoledì)
Dove
MIP TV
Palais des Festivals, Cannes
Istituzione
MIP
In dettaglio
Sentiamo sempre più spesso parlare di Metaverso, ma solo alcuni addetti ai lavori del mondo della tecnologia, del gaming e delle criptovalute sanno di cosa si tratta. Il Metaverso rappresenta [...]
more
In dettaglio
Sentiamo sempre più spesso parlare di Metaverso, ma solo alcuni addetti ai lavori del mondo della tecnologia, del gaming e delle criptovalute sanno di cosa si tratta. Il Metaverso rappresenta la prossima evoluzione dell’interazione online, consistente nel passaggio dai siti web basati su testo e da ecosistemi spesso chiusi, a spazi virtuali condivisi e interconnessi in cui gli utenti interagiscono tramite avatar. Nonostante il Metaverso non abbia ancora visto la sua piena realizzazione, le aziende stanno però già dimostrando forte interesse, testando il loro ingresso all’interno dei mondi virtuali e interrogandosi sulle nuove opportunità che potranno cogliere. Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2022/23 dell’Osservatorio Realtà Aumentata&Metaverso si propone di illustrare gli elementi chiave che compongono questo nuovo trend, dalle tecnologie di Extended Reality (Realtà Aumentata, Realtà Mista, Realtà Virtuale) ai mondi virtuali, e di fornire una panoramica dei progetti sviluppati dalle imprese end user a livello nazionale e internazionale. Per completare il quadro viene inoltre fornita una vista sulle startup nate negli ultimi anni che potranno rappresentare attori importanti nella costruzione di quello che sarà il Metaverso in futuro.
Evento gratuito, in presenza e in streaming su questa pagina (la finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del convegno), previa registrazione
Il giorno dell’evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca. Gli atti completi, comprensivi del Video on demand del convegno, saranno invece disponibili in modalità premium dai giorni successivi all’evento.
Quando
(Giovedì) 9:30 - 13:00
Dove
Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando
via Durando 10, Milano
Istituzione
Osservatori.Net Digital Innovation - POLIMI
maggio
In dettaglio
Carlo Magnani è ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di sociologia dell’Università “Carlo Bo” di Urbino. È autore del libro “Finchè ci sono fake news c’è speranza. Libertà [...]
more
In dettaglio
Carlo Magnani è ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di sociologia dell’Università “Carlo Bo” di Urbino. È autore del libro “Finchè ci sono fake news c’è speranza. Libertà di espressione, democrazia, nuovi media”, Rubbettino Università, 2021.
All’interno dell’iniziativa i “Mercoledì di Nexa” , in presenza presso la sede Nexa a Torino e online ogni 2° mercoledì del mese dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) è un centro di ricerca interdisciplinare che, in collaborazione con l’Università di Torino (in particolare il Dipartimento di Giurisprudenza), studia le tecnologie digitali e il loro rapporto con la società. Maggiori informazioni all’indirizzo: http://nexa.polito.it/about.
Durante i “Mercoledì di Nexa”,, il Centro Nexa apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i temi legati alla Rete: “intelligenza artificiale”, social networks, open source/software libero, capitalismo della sorveglianza, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, file sharing, big e open data, “smart cities” e molto altro.Al centro della maggior parte degli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino, i Proff. Marco Ricolfi e Maurizio Borghi dell’Università di Torino, lo staff, i Fellows del Centro Nexa e tutti i presenti.
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all’indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi. Le registrazioni degli incontri sono disponibili qui: https://nexa.polito.it/audio-video.
Quando
(Mercoledì) 17:00 - 19:00
Dove
Nexa
via Pier Carlo Boggio 65/A
Istituzione
Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino
In dettaglio
Registration is now open for WorldDAB Automotive 2023 in Paris on June 15. The event will allow attendees to discover the latest [...]
more
In dettaglio
Registration is now open for WorldDAB Automotive 2023 in Paris on June 15.
The event will allow attendees to discover the latest initiatives broadcasters and auto manufacturers are working on to enhance the radio listener’s experience in the car. Leading car brands and radio broadcasters will share their vision of the opportunities and challenges presented by connected cars and why DAB+ remains essential for radio’s future.
In-person delegates can also attend a pre-event informal networking drinks reception at RadioEat on The Terrace on Wednesday, June 14, between 7 p.m. and 9 p.m. CET. You save this event on your calendar here.
You can register for WorldDAB Automotive 2023 here.
Quando
Maggio 15 (Lunedì) 9:30 - Giugno 15 (Giovedì) 15:30
Dove
Maison de la Radio, Radio France
116 avenue du Président Kennedy, Paris
Istituzione
World Dab
Quando
Maggio 31 (Mercoledì) 1:00 - Giugno 4 (Domenica) 1:00
Istituzione
Rai e Rai Com
giugno
In dettaglio
Registration is now open for WorldDAB Automotive 2023 in Paris on June 15. The event will allow attendees to discover the latest [...]
more
In dettaglio
Registration is now open for WorldDAB Automotive 2023 in Paris on June 15.
The event will allow attendees to discover the latest initiatives broadcasters and auto manufacturers are working on to enhance the radio listener’s experience in the car. Leading car brands and radio broadcasters will share their vision of the opportunities and challenges presented by connected cars and why DAB+ remains essential for radio’s future.
In-person delegates can also attend a pre-event informal networking drinks reception at RadioEat on The Terrace on Wednesday, June 14, between 7 p.m. and 9 p.m. CET. You save this event on your calendar here.
You can register for WorldDAB Automotive 2023 here.
Quando
Maggio 15 (Lunedì) 9:30 - Giugno 15 (Giovedì) 15:30
Dove
Maison de la Radio, Radio France
116 avenue du Président Kennedy, Paris
Istituzione
World Dab
Quando
Maggio 31 (Mercoledì) 1:00 - Giugno 4 (Domenica) 1:00
Istituzione
Rai e Rai Com