Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Canali europei, finito l’esodo dal Regno Unito

6 Settembre 2022

Fornitori di servizi media audiovisivi europei, stabilizzato l’esodo dei canali dal Regno Unito legato alla Brexit, aumentano le registrazioni  dei servizi di condivisione video, in ottemperanza alle nuove regole (SMAV): le evidenze dal database Mavise dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo. I nuovi dati 2022 della TV europea sui servizi audiovisivi e la loro giurisdizione in Europa, mostrano che l’esodo dei canali televisivi dal Regno Unito è tornato ai livelli pre-Brexit, stabilizzandosi. Raccontano inoltre i primi effetti delle nuove normative, e in particolare degli obblighi previsti dalla direttiva SMAV, a livello di registrazione dei servizi di condivisione video nei registri nazionali.

Le dinamiche generate tra il 2019 e il 2020 sul mercato di fornitura dei canali televisivi sono state contrassegnate da un esodo delle registrazioni delle emittenti nel Regno Unito in occasione della Brexit e del recepimento della revisione della Direttiva sui servizi di media audiovisivi (SMAV). Molti canali TV transfrontalieri tradizionalmente con sede nel Regno Unito si sono trasferiti o hanno fatto affidamento sul loro up-link satellitare/capacità ulteriore. L’obiettivo era garantire la continuità nella loro distribuzione al di fuori del Regno Unito, e quest’ultimo ha fatto ricorso alla Convenzione europea sulla televisione transfrontaliera (ECTT) del Consiglio d’Europa dopo la Brexit. Spagna, Paesi Bassi, Germania, Svezia e Repubblica Ceca sono state le principali destinazioni per le reti che hanno scelto di trasferirsi, mentre il Lussemburgo è stata la prima scelta per le emittenti che si affidavano all’up-link satellitare o all’utilizzo di capacità trasmissiva ulteriore per registrarsi in un paese sotto la giurisdizione SMAV. Questi canali transfrontalieri erano rappresentati principalmente da reti transnazionali di gruppi quali Warner Bros. Discovery, Disney, Viaplay, NBC, Paramount, Antenna, SPI International, versioni di Sky e BBC rivolte ai mercati esteri e canali internazionali rivolti al pubblico paneuropeo in generale. Tale esodo si è stabilizzato ai livelli pre-Brexit nel 2021 e durante la prima metà del 2022.

La seconda evidenza è che le piattaforme di condivisione video (VSP) hanno iniziato a ottenere una migliore copertura nei registri nazionali nel 2021 e hanno continuato a farlo durante la prima metà del 2022. La regolamentazione dei VSP, il crescente ambito di competenze delle autorità di regolamentazione e il prossimo completamento del recepimento AVMSD , stanno tutti portando a una maggiore trasparenza nel settore audiovisivo europeo. Non esiste un report dedicato al tema, ma un articolo e il database con indicazioni paese per paese.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Brexit, Osservatorio AV Europeo, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, primo European Media Outlook

18 Maggio 2023

DSA: designate le piattaforme online molto grandi, sono 19

26 Aprile 2023

Donne e fiction TV: professioniste del piccolo schermo crescono… lentamente

9 Marzo 2023
Strasburgo

UE, DMA in gazzetta, DSA in dirittura di arrivo

13 Ottobre 2022
Previous Post UE, iniziative e dossier aperti
Next Post Nuovi attori e rischi della pubblicità online

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati