Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Canali Tv: il report CRTV presentato al Tech Talk

10 Maggio 2022

Occasione per contestualizzare i dati delle piattaforme broadcast e il valore dell’offerta gratuita italiana. La presentazione del monitoraggio dei canali TV di CRTV a Tech Talk, a cura di Rosario Donato, Direttore Generale CRTV e Andrea Veronese, responsabile dell’Ufficio Studi e Ricerche ha offerto l’occasione per presentare lo scenario dell’offerta televisiva in Italia sviluppato negli anni dall’Associazione e la centralità che all’interno di essa svolge l’offerta gratuita sulla piattaforma di elezione, il digitale terrestre. All’evento online, organizzato e coordinato da Andrea Michelozzi, Comunicare Digitale, sono intervenuti anche Luca De Bartolo, Tivusat, e Francesco Siliato, Studio Frasi.

Nel suo intervento di apertura il Direttore Donato ha indicato che il lavoro di mappatura del mercato è alla base dell’attività associativa, con diversi studi che affiancano il lavoro di monitoraggio e di posizionamento sulla normativa e la regolazione. Come da statuto, CRTV intende contribuire a creare –  promuovendo la collaborazione con le istituzioni, i regolatori e i legislatori di tutti gli attori radioTV, pubblico e privati, nazionali e locali – un ecosistema economico e di mercato sostenibili e che favorisca lo sviluppo delle imprese del comparto, tutelandone e valorizzandone gli investimenti. “La mappatura delineata dall’Ufficio Studi fotografa un sistema televisivo caratterizzato da una piattaforma predominante, il digitale terrestre, su cui tutti gli editori hanno investito nel tempo creando un’offerta ricca e diversificata, e dove la televisione (e di recente anche la radio) è essenzialmente gratuita” ha detto Rosario Donato. “Ad essa nel tempo si è affiancata la piattaforma di servizi complementare – o meglio  integrativa, dal punto di vista tecnologico e di programmazione –  di Tivusat, su satellite, anch’essa gratuita, . Il report fotografa un sistema che sta cambiando, per effetto del passaggio tecnologico accelerato indotto dal refarming e dal più ampio scenario competitivo digitale connesso, dove la televisione italiana resta connotata dalla gratuità e varietà della programmazione,  e da una piattaforma di elezione, per storia, investimenti e caratterizzazione dell’offerta editoriale, ma a questa limitata: all’offerta lineare tradizionale si affianca, infatti, una ricca offerta (e crescenti consumi) streaming e on demand dei broadcaster”.

Francesco Siliato ha indicato che nel primo semestre 2022 si è registrato un consistente calo dell’audience TV, -1 milione, ma al tempo stesso la resilienza delle generaliste e che si assiste al convergere di molta della nuova offerta pay (SVOD) sulla risorsa pubblicitaria. Luca De Bartolo ha sottolineato come l’offerta in alta definizione su Tivùsat sia ampiamente prevalente per numero, con 60 canali, e che essi aumenteranno a 70 entro l’estate, a luglio, con l’apporto del Gruppo Mediaset, mentra lato broadcaster pubblico è di questi giorni, infine, l’illuminazione speciale del canale in 4k della Rai su Tivùsat, in occasione dell’evento Eurovision Song Contest a Torino.

Per l’illustrazione del report si rimanda alla versione integrale pubblicata sul sito CRTV. Nella presentazione dei dati è emerso chiaramente come l’offerta gratuita, cresciuta di recente anche per l’apporto della piattaforma free satellitare che conta ormai 2,7 milioni di schede vendute ad oggi, sia l’elemento caratterizzante del mercato italiano.  Il monitoraggio dei canali negli ultimi 10 anni ha individuato, in anticipo rispetto ad altri mercati, l’investimento degli operatori pay nella piattaforma free, la concentrazione di Sky (satellite pay) sull’offerta proprietaria, la creazione di un ambiente multichannel free molto ricco per offerta e brand di programmi ed editori. Altra particolarità tutta italiana, il fenomeno radiovisione, anch’esso documentato con dati.

 

 

LINK al video  integrale TECH TALK – I canali Tv in Italia 2021

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Canali Tv in Italia, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, Tivù, Tivusat
 0
Condividi

Articoli correlati

Associazione Radio FRT, rinnovati gli organi direttivi

3 Novembre 2022

Siddi: informazione come bene pubblico

8 Marzo 2023

MIMIT, pubblicate le linee guida per i bandi DAB locali

14 Dicembre 2022

Confindustria Radio Televisioni aderisce a FAPAV

11 Gennaio 2023
Previous Post Consiglio dei Ministri: consultazione “facciamo semplice l’Italia”
Next Post UE, Commissione propone una legge contro gli abusi sui minori online

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati