Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Caro bollette, CRTV: energia costo importante per le aziende radiotelevisive

18 Gennaio 2022

operatori di rete

I costi energetici per l’attività di radiodiffusione sono una voce molto significativa per le imprese del settore radiotelevisivo, indica CRTV.  Il tema del caro bollette è comune  a tutti i settori produttivi e al centro dell’attenzione politica per gli impatti attesi su famiglie e imprese. Secondo CRTV desta preoccupazione che le prime misure approntate, pur apprezzabili per gli strumenti adottati, appaiono insufficienti quanto agli importi stanziati. Gli aumenti già in atto e quelli previsti sono oggetto di attenzione dell’Associazione nei  contatti con gli interlocutori istituzionali e nel coordinamento con la casa madre Confindustria. Quest’ultima ha appena prodotto dei dati sugli impatti attesi dall’aumento della materie prime.

L’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali è ampio e diffuso fra questi si segnala in particolare:  petrolio +13% a dicembre 2021 su fine 2019, rame +57% e l’enorme impennata del gas naturale in Europa aggiunta di recente (+723%). In Italia, il balzo del gas si è trasferito sul prezzo dell’energia elettrica facendo lievitare i costi energetici delle imprese industriali: 37 miliardi previsti nel 2022, da 8 nel 2019. Un livello insostenibile che minaccia la chiusura di molte aziende.

È quanto risulta in una Nota elaborata dal Centro Studi di Confindustria in collaborazione con l’Area Politiche Industriali e per la Sostenibilità, in merito ai rincari delle commodity – in particolare di gas ed energia elettrica – che rischiano di bloccare le imprese. Il forte aumento dei costi per le imprese italiane si è tradotto in una brusca compressione dei margini operativi, data la difficoltà di trasferire ai clienti i rincari delle commodity, indica la nota  e soffrono soprattutto i settori più a valle e quelli energivori.

I rincari, per adesso, sono stati assorbiti nei margini e per questo l’inflazione in Italia, seppure sia in crescita (+3,9% annuo), è più bassa che altrove e, al netto di energia e alimentari, resta moderata (+1,4%). Molte imprese stanno però programmando periodi di chiusura temporanea perché, con questi rincari energetici, non è più conveniente produrre.

Secondo il Centro Studi, è possibile agire su diversi fronti:

1 – Intervenire sulle componenti fiscali e parafiscali della bolletta elettrica e del gas

2  Aumentare la produzione nazionale di gas e riequilibrare gli approvvigionamenti esteri

3 – Riformare il mercato elettrico.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Centro Studi Confindustria, Confindustria, Confindustria Radio Televisioni
 0
Condividi

Articoli correlati

Siddi, CRTV: radio e televisioni pilastri dell’industria creativa e del pluralismo informativo

1 Giugno 2022

Sportcast aderisce a CRTV, SuperTennis si aggiunge ai canali TV rappresentati

1 Giugno 2022

Radio, notizie dal mondo DAB+ (e non solo)

25 Maggio 2022
MISE new

MISE: nuove graduatorie FSMA per capacità trasmissiva e LCN

12 Maggio 2022
Previous Post Mediaset festeggia i 30 anni del TG5
Next Post Twenty Seven il nuovo canale tematico Mediaset

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati