Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Censis: radio e tv crescono su mobile e online

10 Ottobre 2017

CENSIS. E’ stato presentato a Roma, il 4 ottobre scorso, il 14esimo Rapporto sulla comunicazione, curato da Censis e Ucsi dal titolo ‘I media e il nuovo immaginario collettivo’ ricerca promossa da Facebook, Mediaset, Rai, Tv2000 e Wind Tre.

Dalla fotografia emerge che nel 2017 gli italiani sul web, grazie a smartphone e social network, sono il 75,2% della popolazione, l’1,5% in più rispetto all’anno scorso, con una crescita del 30% negli ultimi dieci anni.

La tv tradizionale, nonostante continui ad avere un seguito elevatissimo, segna un calo nel numero degli spettatori (il 92,2% di utenza complessiva, il 3,3% in meno rispetto al 2016), mentre quella satellitare raggiunge quasi la metà degli italiani (il 43,5%). Cresce la tv via internet, con web tv e smart tv (con il 26,8% degli utilizzatori, +2,4% in un anno). La mobile tv, raddoppia in un anno i suoi utilizzatori, che passano dall’11,2% al 22,1%.

La radio, complessivamente, si conferma ancora ai vertici delle preferenze degli italiani, con una utenza complessiva dell’82,6%. Nonostante la radio tradizionale scenda al 59,1%, si registra la crescita dell’ascolto via internet attraverso il pc (utenza al 18,6%, +4,1% in un anno). L’autoradio rimane lo strumento preferito dagli italiani per ascoltare le trasmissioni che vanno in onda in diretta (utenza al 70,2%).

L’11,1% degli italiani guarda programmi dalle piattaforme video e il 10,4% ascolta musica da quelle audio. Il dato più significativo si registra soprattutto tra le persone più istruite, diplomate e laureate (rispettivamente, il 14,1% e il 13,3%) che praticamente raddoppia tra i più giovani: il 20,6% degli under 30 si connette ai servizi video e il 22,6% a quelli audio.

Solo il 35,8% degli italiani legge i giornali, dato che continua a scendere (40,5 nel 2016, -26,6% complessivamente nel periodo 2007-2017) e negli ultimi dieci anni i quotidiani online ne hanno acquisito solo il 4,1% (oggi l’utenza complessiva è al 25,2%).

Per quello che riguarda la quota di utilizzatori della rete, tra i giovani (14-29 anni) arriva al 90,5%, mentre è ferma al 38,3% tra gli ultrasessantacinquenni: l’89,3% dei primi usa telefoni smartphone, la quota scende al 27,6% per i secondi. Il 79,9% degli under 30 è iscritto a Facebook, contro appena il 19,2% degli over 65. Il 75,9% dei giovani usa YouTube, ma anche il 16,5% degli ultrasessantacinquenni.

Quasi la metà dei giovani (il 47,7%) consulta i siti web di informazione, contro appena il 17,6% degli anziani: proporzioni analoghe per la web tv, guardata dal 40,9% dei giovani, il 7,4% degli over 65. Il 39,9% dei giovani ascolta la radio attraverso lo smartphone, la quota scende al 3,5% degli ultrasessantenni.

La situazione si capovolge completamente per i quotidiani, dove l’utenza giovanile (23,6%) è meno della metà di quella degli ultrasessantacinquenni (50,8%).

Nel 2017 viene praticamente colmato il gap nell’accesso a internet fra le fasce giovani e adulte, con una utenza dell’87,8% tra i 30-44enni e del 90,5% dei 14-29enni. Lo stesso avviene per i social network (l’80,4% e l’86,9% di utenza rispettivamente), gli smartphone (l’84,7% e l’89,3%), la tv via internet (il 39,5% e il 40,9%) e gli ebook (il 15,4% e il 15,2%).

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Censis, Radio, Rapporto sulla Comunicazione, Televisione
 0
Condividi

Articoli correlati

Francia, Mediametrie: misura automatica degli ascolti radiofonici

10 Gennaio 2023

Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)

22 Novembre 2022

Giornata Mondiale della Radio 2023

13 Febbraio 2023

Radio, centrale per gli inserzionisti e gli smart speaker 

15 Dicembre 2022
Previous Post TER: l’8 novembre i nuovi dati di ascolto radiofonici
Next Post HD FORUM: Benito Manlio Mari riconfermato presidente dell’Associazione per i prossimi tre anni

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati