Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Cinema: cala la visione in sala, centrale la tv

8 Settembre 2022

recovery fund

Il 56% degli italiani vede film sulla tv gratuita.  Lo streaming OTT segue a distanza (40%), come pure quello su altre piattaforme di video online. Dalla ricerca  presentata dal Ministero della Cultura a Venezia, la tv in chiaro resta lo schermo privilegiato per la visione di film. Si conferma anche la centralità dei consumi audiovisivi nel tempo libero, soprattutto  film e documentari e serie tv. Durante la 79esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stata presentata la ricerca “Gli italiani e il cinema. La fruizione del film dentro e fuori le sale”, indagine condotta da SWG per il MIC. La stampa ha sottolineato soprattutto l’aspetto della crisi della fruizione del cinema in sala, un chiaro effetto delle mutate abitudini e l’aumentata visione online in periodo Covid e la concomitante concentrazione di molti operatori del mercato audiovisivo globale sull’offerta streaming. Un trend atteso, ma accelerato da tali congiunture, e infatti  non a caso il rapporto ha effettuato “un approfondimento della dimensione motivazionale soggiacente alle scelte dei consumatori, a fronte  della forte e abbondantemente documentata flessione nella frequentazione delle sale cinematografiche da parte del pubblico italiano registrata a partire dal 2020”.

Dal rapporto, che documenta aspetti della visione del prodotto cinema e possibili scenari,  abbiamo estrapolato alcuni contenuti di diretto interesse per il settore televisivo. Come dato di contesto iniziale emerge come 4 italiani su 10 riportino una carenza di tempo libero, quota particolarmente consistente e maggioritaria tra i 30 e i 60 anni d’età. Il tempo libero, corroso dalla componente online e social di attività, è l’elemento importante anche per il consumo della TV.

Tuttavia, il consumo di contenuti audiovisivi, inteso nel senso più ampio, ricopre rilevanza centrale per larga parte della popolazione, seconda voce dopo l’attività all’aria aperta con il 38%, in particolare per i segmenti giovanili più istruiti dei grandi centri urbani.

Rispetto alla tipologia dei contenuti audiovisivi il primato è della categoria ‘film e documentari’ (2/3 cittadini fruitori regolari o intesivi), seguita da serie e miniserie (59%) e dai video presenti in rete (sia user generated contents – UCG – sia quelli di matrice editoriale).

Parlando del prodotto cinema, gli italiani  sono “onnivori”, con preferenza per il film hollywoodiani seguiti dagli italiani e più di rado europei. Fra i generi del cinema , la commedia sentimentale (che sfonda in particolare tra le donne e gli anziani), è seguita a distanza dai film comici e di azione e altri filoni, anche se sulle preferenze sembra incidere in particolare il genere e l’età. Anche questa una mappatura di interesse per le televisioni.

Ma l’aspetto più interessante, citiamo testualmente dall’executive summary è che: “Il canale privilegiato per la visione di film in Italia oggi rimane la tv in chiaro, con un 56%  di fruitori regolari o intensivi. Al secondo posto le piattaforme OTT (come Netflix, Prime ecc con il 40%, seguite a distanza da Youtube, 22% che tuttavia supera le piattaforme in streaming di canali televisivi e la tv on demand a pagamento. Per larga parte degli italiani vanno invece in soffitta dvd e blueray, così come residuale risulta l’uso di siti alternativi e file torrent”.

Per l’aspetto motivazionale, comodità, rilassamento, costi e libertà di orari nella fruizione fanno privilegiare la visione del film a casa. Di estremo interesse anche il riferimento a lingua e sottotitoli.

 

L’indagine è stata svolta da SWG per conto della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo tra l’1 e il 25 luglio 2022 tramite questionario strutturato somministrato con tecnica di rilevazione mista Cawi – Cati su campione di 12.008 individui rappresentativo della popolazione italiana di età pari o superiore a 14 anni.

Dal sito del MIC sono accessibili le slides dell’intervento e il rapporto completo.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Cinema, Film, Ministero della Cultura, Serie tv, streaming, Televisione
 0
Condividi

Articoli correlati

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

Mediametrie, un anno di TV nel mondo 2023

17 Aprile 2023

Regno Unito, il nuovo Media Bill

13 Aprile 2023
Previous Post Nuovi attori e rischi della pubblicità online
Next Post Gli ascolti radiofonici nel primo semestre 2022 secondo TER

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati