170 milioni di euro al Box Office e 25 milioni di presenze al cinema nel 2021: i dati Cinetel indicano un dimezzamento rispetto al periodo pre-Covid. Il mercato risulta ancora fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria – chiusura delle sale per 4 mesi (da inizio gennaio a fine aprile) e aggravarsi risalita dei contagi durante le festività di fine anno – ma reattivo e vitale sulla filiera, recita il comunicato.
Il risultato è addirittura inferiore a quello del 2020 (-7% incassi e -11% presenze), anno che aveva tuttavia beneficiato di uno dei migliori avvii di sempre in condizioni di mercato pre-pandemiche, e di un decremento del 71% degli incassi e del 73% delle presenze rispetto alla media del triennio 2017-2018-2019. Considerando più correttamente solo i dati sul periodo maggio-dicembre, mesi in cui le sale cinematografiche sono state riaperte, il mercato ha registrato invece rispettivamente circa il 51% e il 53% in meno rispetto alla media del periodo 2017-2018-2019 (il 2020 con sale chiuse da fine ottobre non è possibile computarlo nella media).
Il comunicato ricorda che le sale quest’anno hanno riaperto solamente a partire dal 26 aprile, in un contesto di sostanziali restrizioni all’accesso (coprifuoco, distanziamento in sala, green e super green pass, per citarne alcune), con una quota di sale aperte stabilmente oltre il 90% a partire dal mese di agosto: il trend di crescita mese su mese , rispetto al triennio 2017-2018-2019, dall’iniziale -87% ha portato il mercato a recuperare e a ridurre la differenza con percentuali inferiori al 40% tra ottobre e novembre, fino al fine settimana antecedente al Natale che, pur in negativo, ha segnato la migliore differenza (-10,7%) rispetto allo stesso periodo del 2019.
A livello di titoli i tre film hanno registrato il migliore risultato di incasso al box office sono stati “Spider-Man: No Way Home” (oltre 19 milioni di € d’incasso), “Eternals” (8.4 milioni di € d’incasso) e “No Time To Die” (8 milioni di € d’incasso), fra gli italiani si segnala “Me contro Te – il mistero della scuola incantata” (5 milioni di €), “Come un gatto in tangenziale – ritorno a Coccia di Morto” (3.2 milioni di € d’incasso) e “Freaks Out” (2.6 milioni di €). Questi i primi risultati a chiusura di anno, dati e analisi dettagliate verranno diffuse nel corso del mese di gennaio 2022.